Scienze comportamentali applicate alla gestione passiva: casi di studio

-
-

Ci sono diversi casi di studio sui comportamenti degli investitori. Da Merian Global Investors, Ian Heslop e Justin Wells, rispettivamente head of Global Equity e strategist dell’asset manager, indicano che "alcuni aspetti dell’irrazionalità degli investitori, probabilmente, sono dimostrabili per l'impatto dell'evoluzione degli ETF come fenomeno di investimento".

Feedback loop

"La proliferazione di nuovi e diversi ETF che pretendono di offrire esposizione a una miriade di argomenti nell'economia reale è possibilmente dovuta al fatto che una parte significativa di investitori sono stati sproporzionatamente influenzati dall’attrattiva dei temi di investimento popolari", dicono Heslop e Wells. Entrambi gli esperti indicano, in riferimento al fenomeno dei feedback loop, che "interessanti aneddoti e spiegazioni strutturali hanno sostenuto efficaci iniziative di marketing per ottenere impressionanti guadagni di quota di mercato da parte di questi prodotti in un periodo relativamente breve". Tale tendenza è esemplificata ad un ETF denominato "Make America Great Again", alludendo al motto della campagna presidenziale di Donald Trump, che investe in società con dipendenti o attività strettamente legate a repubblicani candidati per ruoli governativi di rilevanza.

Scorciatoie

Heslop e Wells ricordano che uno dei risultati della finanza comportamentale ha a che fare con la tendenza degli investitori a prendere scorciatoie quando non hanno abbastanza conoscenze o tempo per documentarsi e assumere decisioni di investimento. Nel caso degli ETF, ciò è evidenziato "da un'apparente sovradipendenza di alcune di queste strutture che mirano ad offrire un'esposizione immediata a specifiche problematiche di mercato".

I manager citano il crescente interesse per i prodotti che offrono un rendimento da dividendo, ritenendo che gli investitori potrebbero trascurare alcune importanti considerazioni sui rischi: "I ricavi possono essere volatili o meno volatili, in crescita o stabili, e possono essere generati dalle società di tutto lo spettro della capitalizzazione di Borsa. Forse non è così semplice come l'ottenimento di un’esposizione a società che offrono reddito. La scorciatoia potrebbe facilmente creare esposizione a fattori alternativi diversi dai soli ricavi".

Un secondo derivato delle scorciatoie è la possibilità che gli investitori non saranno in grado di distinguere tra ETF da ricavi "retrospettivi" e "prospettici". Heslop e Wells si riferiscono, ad esempio, al fatto che l'indice sottostante potrebbe incorporare un dividendo storico, un taglio di dividendi o un dividendo prospettico che potrebbe non essere raggiunto. "Se la selezione di titoli (dell'ETF) è basata su un dividendo storico, può accadere che l'esposizione adotti anche un pregiudizio di valore. In alternativa, se si basa su dividendi futuri, può accadere che l'esposizione assuma una maggiore propensione alla crescita", spiegano.

Inquadratura

Secondo la teoria, parte del sentiment degli investitori su una determinata questione dipende dal modo in cui il problema è presentato da diversi emittenti. Continuando con l'esempio degli ETF, gli esperti di Merian affermano: "Se il peso del titolo nell’indice aumenta, diventa più rischioso che il gestore attivo non ci investa su; spesso, questi fund manager lo comprano aumentandone quindi il supporto sul titolo. Dal momento che gli acquirenti di indici non hanno sensibilità ai prezzi, tendono ad acquisire un titolo a seconda del peso che questo ha sul suo indice, senza dare importanza a quanto costoso possa sembrare". Per Heslop e Wells, questo comportamento porta a sostenere che si stia minando la capacità di ‘price discovery’, sfruttando le inefficienze dei mercati.

Gregarismo

Si intende per gregarismo la scelta degli investitori di seguire la massa nei loro investimenti. Entrambi gli esperti associano questa tendenza al comportamento di mercato in termini di volatilità, basata sull’accettazione che "la volatilità è diventata una classe di attività a sé stante", notando che la bassa volatilità dei mercati non sia stata riflessa nella volatilità realizzata o implicita al livello dei titoli. Così, i manager sostengono che "la struttura rotante dei mercati azionari ha rappresentato un indicatore più realistico dell'incertezza rispetto alle misure convenzionali di volatilità". La correzione di febbraio è un buon esempio: "Le rotazioni si verificano nei mercati in ogni momento, ma raramente accadono così all'improvviso e ferocemente, senza notizie chiave che cambiano la narrativa dell'investimento".

Sebbene i partecipanti al mercato siano stati pronti a spiegare la natura della correzione, da Merian ritengono che l'influenza degli investitori convenzionali in Borsa - che prendono decisioni basate sui fondamentali - sia in diminuzione. Al contrario, affermano che "questo tipo di correzioni e raduni tecnici apparentemente strano sembra aver coinciso con la proliferazione di strategie di investimento algoritmiche, come quelle smart beta".

In questo modo, i movimenti potrebbero essere ancora più accentuati perché "tali strategie e prodotti d'investimento legati ai capricci del mercato lottavano per compensare le posizioni nelle offerte di volatilità gestita", che si associano alle caratteristiche del gregarismo. Inoltre, gli esperti affermano che questo tipo di episodi sono aumentati negli ultimi anni "in quanto i partecipanti al mercato hanno maggiori difficoltà nel capire ‘in tempo reale’ i fattori che causano tali fluttuazioni".

Un altro esempio: quando i titoli tecnologici sono crollati in Borsa nel corso del secondo trimestre del 2007, la correlazione dei cosiddetti titoli FAAMG - Facebook, Apple, Amazon, Microsoft e Google - con i fattori di crescita, di volatilità e dinamici si situò tra il 92°, il 90° e il 96° percentile, rispettivamente.