L’attrazione degli investitori verso i BRICS è sempre più notevole. La spinta dei flussi mensili di tali Paesi, infatti, aumenta sempre più, portando i prezzi delle azioni emergenti a livelli quasi bilaterali.
Per accedere a questo contenuto
La crescita globale sta riproponendo una delle regioni più calde del decennio passato in termini di performance. Gli investitori dei mercati emergenti stanno infatti spingendo i flussi mensili delle nazioni BRICS, portando i prezzi delle azioni di questi mercati a livelli quasi bilaterali. La scommessa è che la maggior raccolta nell'economia globale alimenterebbe la domanda per le esportazioni di materie prime dei rispettivi Paesi e un'espansione del consumo della classe media, supportandoli quindi nel rafforzare i propri conti fiscali.
Abbagliati dagli sforzi dell'India nel razionalizzare i regolamenti, dal rimbalzo economico del Brasile, dalla stabilizzazione dei prezzi delle esportazioni petrolifere russe e da una valuta cinese più forte, gli investitori sono sempre più attratti dagli elevati rendimenti e da una migliore prospettiva dell’equity emergente. Si tratta di una netta inversione di tendenza dopo il calo dei BRICS da fine 2012 fino all'inizio del 2016, quando il Brasile aveva perso il suo investment grade, la crescita cinese aveva rallentato da un ritmo meteorico, le entrate petrolifere russe erano diminuite e il deficit delle partite correnti in India era aumentato.
Secondo i dati elaborati dall'Istituto di Finanza Internazionale e EPFR Global, nel mese scorso, i flussi dei portafogli che investono nei Paesi BRICS sono saliti a 166,5 miliardi di dollari, a partire dai 28,3 miliardi in deflussi dei 12 mesi precedenti, l’equity cinese ha visto i suoi maggiori afflussi trimestrali degli ultimi due anni, mentre gli investitori si sono concentrati maggiormente sui bond indiani, al più alto livello in quasi tre anni.
Una crescita più veloce
Coniato nel 2001 dall'ex economista di Goldman Sachs Jim O'Neill, il termine "BRIC" è diventato un’onnipresente abbreviazione per le economie emergenti in più rapida crescita (altri professionisti del settore hanno successivamente introdotto la S aggiungendo anche il Sud Africa).
Nel decennio che termina il 30 dicembre del 2012, l’azionario dei Paesi in via di sviluppo ha registrato un rendimento annuo del 17%, due volte maggiore rispetto a quello delle nazioni sviluppate. Ciò è cambiato negli anni tra le paure che i “The Fragil Five”, che includevano il Brasile e l'India, avrebbero lottato per soddisfare le elevate esigenze di finanziamento esterno.
I fondi azionari emerging markets con rating Consistente Funds People
Tra i fondi con rating Consistente Funds People, troviamo ben 33 prodotti azionari che investono nei mercati emergenti, di cui uno vanta del doppio rating Blockbuster-Consistente Funds People. È il RAM Systematic Funds – Emerging Markets Equities, un large cap value con patrimonio totale pari a circa 2,81 miliardi di dollari, che mira all’apprezzamento del capitale a lungo termine, investendo almeno due terzi delle masse in azioni di società dei Paesi emergenti o in via di sviluppo situati in America Latina, in Asia (Giappone escluso), nell’Europa orientale, in Medio Oriente o in Africa. Qualora un Paese emergente o in via di sviluppo non possa essere considerato regolamentato, gli investimenti in tale mercato saranno limitati al 10% del patrimonio netto del comparto. In riferimento al restante terzo del patrimonio netto, il gestore potrà altresì investire in azioni di società appartenenti a territori diversi rispetto a quelli summenzionati, detenere liquidità a titolo accessorio e temporaneo, nonché, entro i limiti legali, utilizzare prodotti derivati a titolo di copertura o per ottimizzare l’esposizione del portafoglio. Il fondo registra un YTD pari al +6,77%.
Dei 33, a performare meglio nell’anno è il Wellington Emerging Markets Local Equity Fund, con il +20,98% di YTD, rispetto al rendimento YTD del suo benchmark, l’MSCI Emerging Markets Index, pari al +17,25%. Il comparto è un large cap growth con patrimonio totale pari a circa 607 milioni di dollari, che mira a conseguire rendimenti totali a lungo termine principalmente attraverso l'apprezzamento del capitale. Il team di gestione investe attivamente in società ubicate nei mercati emergenti o che svolgono una parte preponderante delle loro attività economiche in tali mercati. Il fondo non ha alcuna limitazione in termini di capitalizzazioni di mercato, Paesi o settori, e investe in azioni e altri titoli con caratteristiche azionarie, quali azioni privilegiate, titoli convertibili e depository receipt. Potranno essere inoltre utilizzati derivati per gestire il rischio e con finalità di investimento. Al momento, a livello settoriale, il team si focalizza maggiormente nei segmenti dei beni di consumo ciclici col 24,23% del capitale investito, e in quello finanziario con il 21,53%.
FONDO | VALUTA BASE | SOCIETÀ | CATEGORIA MORNINGSTAR | YTD (IN EURO) | MARCHIO FUNDS PEOPLE |
Wellington Emerg Mkts Lcl Eq | Euro | Wellington Management | EAA Fund Glb Emerg Mark Eq - Curr Hdg | 20,98 | C |
Hermes Global Emerging Mkts | Euro | Hermes Fund Managers | EAA Fund Glb Emerg Mark Eq | 15,38 | C |
BMO LGM Glbl Emerg Mkts Gr & Income | US Dollar | BMO | EAA Fund Glb Emerg Mark Eq | 14,55 | C |
Fidelity FAST Em Mkts | Euro | Fidelity | EAA Fund Glb Emerg Mark Eq - Curr Hdg | 12,29 | C |
Emerging World Inst | US Dollar | City of London | EAA Fund Glb Emerg Mark Eq | 12,09 | C |
Acadian Emerg Mkts Eq | US Dollar | Russell Investments | EAA Fund Glb Emerg Mark Eq | 11,64 | C |
T. Rowe Price Emerging Mkts Eq | US Dollar | T. Rowe Price | EAA Fund Glb Emerg Mark Eq | 11,42 | C |
Templeton Em Mkts Smlr Coms | Euro | Franklin Templeton | EAA Fund Glb Emerg Mark Small/Mid-Cap Eq | 10,97 | C |
AB FCP I Emerging Markets Gr | Euro | AB (AllianceBernstein) | EAA Fund Glb Emerg Mark Eq | 10,77 | C |
RBC Funds (Lux) Emerging Markets Eq | US Dollar | RBC | EAA Fund Glb Emerg Mark Eq | 10,74 | C |
SSgA Emerging Mkts SRI Enhanced Equity | US Dollar | State Street | EAA Fund Glb Emerg Mark Eq | 10,26 | C |
Wellington Emerging Mkt Eq | Euro | Wellington Management | EAA Fund Glb Emerg Mark Eq | 10,25 | C |
GS Emerg Mkts CORE Eq | US Dollar | Goldman Sachs | EAA Fund Glb Emerg Mark Eq | 10,01 | C |
SSgA Enhanced Emg Mkts Equity Fund | Euro | State Street | EAA Fund Glb Emerg Mark Eq | 9,94 | C |
JPM Em Mkts Small Cap | Euro | JPMorgan | EAA Fund Glb Emerg Mark Small/Mid-Cap Eq | 9,87 | C |
Amundi Fds Eq Emerging Focus | Euro | Amundi | EAA Fund Glb Emerg Mark Eq | 9,47 | C |
Russell Inv Emerging Markets | Euro | Russell Investments | EAA Fund Glb Emerg Mark Eq | 9,25 | C |
Amundi Fds Eq Emerging World | Euro | Amundi | EAA Fund Glb Emerg Mark Eq | 8,83 | C |
Robeco Emerging Stars Equities | Euro | Robeco | EAA Fund Glb Emerg Mark Eq | 8,79 | C |
SEB Eastern Europe Small Cap | Euro | SEB | EAA Fund Emerg Europe Eq | 8,74 | C |
Stewart Investors Glbl EmMkts | Pound Sterling | First State | EAA Fund Glb Emerg Mark Eq | 8,11 | C |
Polar Capital Emerg Mkts | Euro | Polar Capital | EAA Fund Glb Emerg Mark Eq | 7,99 | C |
Stewart Investors Glb EM Ldrs | Euro | First State | EAA Fund Glb Emerg Mark Eq | 7,95 | C |
Schroder ISF QEP Glbl Emerg Mkts | US Dollar | Schroders | EAA Fund Glb Emerg Mark Eq | 7,65 | C |
Nordea 1 - Stable Emerg Mkts Eq | Euro | Nordea | EAA Fund Glb Emerg Mark Eq | 7,28 | C |
Robeco QI Emerging Cnsrv Eqs | Euro | Robeco | EAA Fund Glb Emerg Mark Eq | 6,81 | C |
RAM (Lux) Sys Emg Mkts Equities | Euro | RAM | EAA Fund Glb Emerg Mark Eq | 6,77 | BC |
Wells Fargo (Lux) WF-EM Eq | Euro | Wells Fargo | EAA Fund Glb Emerg Mark Eq | 5,26 | C |
BMO LGM Frontier Markets | US Dollar | BMO | EAA Fund Glb Frontier Mark Eq | 4,16 | C |
Schroder ISF Emerg Europe | Euro | Schroders | EAA Fund Emerg Europe Eq | 2,32 | C |
Aberdeen Global Eastern Eurp Eq | Euro | Aberdeen Asset Management | EAA Fund Emerg Europe Eq | 1,03 | C |
NN (L) Emerging Europe Equity | Euro | NN IP | EAA Fund Emerg Europe Eq | 0,27 | C |
Pioneer Fds Emerg Eur+Med Eq | Euro | Pioneer Investments | EAA Fund Emerg Europe Eq | -1,25 | C |
Fonte: Morningstar Direct.