Le tecnologie emergenti, come l'intelligenza artificiale e la blockchain, stanno aprendo nuove frontiere, mentre l'attenzione crescente verso la sostenibilità spinge gli investimenti verso settori green e responsabili. Un’analisi sulle varie opportunità.
Per accedere a questo contenuto
Negli ultimi anni, il panorama degli investimenti ha subito trasformazioni significative, spinte da innovazioni tecnologiche, cambiamenti climatici e nuove dinamiche geopolitiche. Guardando al futuro, emergono trend che promettono di ridefinire le strategie d'investimento. Le tecnologie emergenti, come l'intelligenza artificiale e la blockchain, stanno aprendo nuove frontiere, mentre l'attenzione crescente verso la sostenibilità spinge gli investimenti verso settori green e responsabili. Inoltre, l'evoluzione delle abitudini di consumo e l'invecchiamento della popolazione globale influenzano settori come la sanità e i beni di consumo.
Come spiegano Carlo De Luca e Alessio Garzone di Gamma Capital Markets, l'intelligenza artificiale (AI) continua a essere un motore di crescita significativo, con opportunità che si estendono a lungo termine. I settori legati all'AI, come data center, energy, semiconductor e electrical equipment offrono prospettive di crescita robuste. A questo si somma l’aspettativa che i futuri tagli dei tassi d'interesse contribuiscano a ridurre i costi per le aziende, in particolare quelle legate alle energie rinnovabili (solare, eolico e idrogeno). “Continuiamo quindi a mantenere una quota significativa di Alternative Energy nei nostri portafogli, convinti che il punto più basso delle valutazioni sia ormai prossimo”, affermano gli esperti.
Giacomo Calef, country head Italia, NS Partners riporta l’esempio di Apple: attualmente quotata a prezzi straordinari, grazie alla crescente domanda di prodotti come IPhone e IPad, la società è riuscita a posizionarsi al secondo posto globale per capitalizzazione di mercato.
Il rischio di concentrarsi su un solo settore
Concentrarsi esclusivamente sul settore della tecnologia, però, può comportare rischi significativi per gli investitori, tra cui la volatilità e il sovrapprezzo. Non bisogna sottovalutare nemmeno il rischio regolatorio: il settore tecnologico è soggetto a regolamentazioni che possono cambiare rapidamente, influenzando negativamente le aziende. Ad esempio, questioni relative alla privacy dei dati e alla concorrenza possono portare a sanzioni e restrizioni.
Tuttavia, uno dei temi di maggior importanza è legato alla demografia. Le tendenze demografiche globali stanno plasmando il futuro economico, sociale e politico in modi significativi come l’invecchiamento della popolazione soprattutto nei Paesi sviluppati. Questo fenomeno è dovuto all'aumento dell'aspettativa di vita e alla diminuzione dei tassi di natalità. Come riporta S&P, nel Regno Unito la pressione fiscale è già ai massimi livelli dal dopoguerra, mentre la pressione ad aumentare la spesa pubblica dovrebbe persistere, data la tensione di alcuni servizi pubblici chiave, nonché la necessità di finanziare la difesa e di far fronte ai costi gradualmente crescenti legati all'invecchiamento della popolazione.
Debito Regno Unito

Al contrario, Anh Lu, lead portfolio manager Asia ex-Japan Equity Strategy, T. Rowe Price fa notare che negli ultimi anni l'economia indiana ha avuto una traiettoria di rapida ascesa e le prospettive sono positive. “Grazie a una popolazione in crescita, a una forza lavoro dinamica e giovane, e ai progressi tecnologici, l'India è pronta per ulteriori cambiamenti, che comporteranno sostanziali trasformazioni, e che contribuiranno a plasmarne il panorama economico e sociale”.
Fondi tematici con Rating FundsPeople
Categoria Morningstar | YTD% | Rend. 3M % | Rend. 1Y % | Rend. 3Y % | Rend. 5Y % |
Azionari Settore Beni Industriali | 7,29 | 0,19 | 14,3 | 6,22 | 10,46 |
Azionari Settore Servizi di Pubblica Utilità | 6,11 | 6,65 | 6,41 | 5,1 | 4,65 |
Azionari Settore Tecnologia | 17,22 | 7,3 | 30,15 | 4,92 | 17,8 |
Azionari Settore Comunicazioni | 14,92 | 5,77 | 26,28 | 4,23 | 6,82 |
Azionari Settore Metalli Preziosi | 17,03 | 5,11 | 22,17 | 3,28 | 8,48 |
Azionari Norvegia | 6,88 | 4,39 | 19,2 | 2,91 | 6 |
Azionari Settore Infrastrutture | 2,35 | 2,68 | 5,04 | 1,83 | 2,99 |
Azionari Settore Acqua | 6,48 | -0,85 | 12,28 | 1,55 | 9,02 |
Azionari Settore Ecologia | 5,52 | 0,79 | 7,08 | 0,49 | 7,91 |
Azionari Settore Salute | 4,82 | 0,91 | 6,08 | -0,84 | 7,09 |
Azionari Settore Beni e Servizi di Consumo | 5,93 | 0,32 | 7,68 | -1,82 | 4,09 |
Azionari Settore Agricoltura | -1,52 | -3,46 | -4,07 | -4,14 | 1,57 |
Azionari Settore Biotecnologia | 1,52 | -0,26 | 9,12 | -4,35 | 7,72 |
Azionari Settore Energie Alternative | -3,93 | -0,3 | -11,23 | -6,95 | 9,97 |