Le SGR italiane guardano all'Europa

4951350402_926259a12c_z__1_
foto: autor Flavio Ronco, Flickr, creative commons

Storicamente le società di gestione italiane hanno concentrato la strategia di distribuzione dei propri fondi sul territorio nazionale. Tuttavia sono numerose quelle che hanno intrapreso la strada verso nuovi mercati in Europa. Lo schema è semplice: clienti retail ed istituzionali tramite reti bancarie e consulenti finanziari in Italia e clientela istituzionale e wholesale tramite partnership con distributori locali all’estero. “La nostra strategia di distribuzione dei fondi si è evoluta nel tempo”, dicono da Ersel AM SGR. “Alla nostra base clienti, storicamente incentrata sulle masse di private banking afferenti il gruppo, stiamo affiancando la clientela istituzionale. Sui mercati internazionali ci stiamo affacciando con alcune produzioni distintive facendo leva sulla nostra presenza sulla piazza di Londra”.

Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.