Il Fondo Pensioni per il Personale Cariplo nasce a seguito della risoluzione del 4 marzo 1837 della Commissione Centrale di Beneficenza della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde che approvava il regolamento del “Fondo pei sussidi agli impiegati dell’istituto di risparmio che cessano dal servizio, ed alle loro famiglie”.Seguì un lungo processo evolutivo le cui tappe più significative furono segnate dal R.D. del 1942 con il quale il Fondo venne eretto in ente morale, e dal DPR del 1963 con il quale si dispose l’inquadramento tra le forme previdenziali “esonerate” rispetto al regime generale obbligatorio.Nel 1990 ebbe termine l’esperienza della previdenza privata obbligatoria alla quale appartenevano gli iscritti al Fondo, quando il Dlgs 357/1990, ha disposto il passaggio dei dipendenti e dei pensionati della Cariplo nell’assicurazione generale obbligatoria mediante l’iscrizione degli stessi ad una gestione speciale dell’INPS a decorrere dal 1° gennaio 1991, con ciò trasformando il Fondo da sostitutivo a integrativo dell’assicurazione generale obbligatoria.Un’ulteriore rilevante innovazione è stata apportata dalla Legge n. 124/93, la quale, introducendo il divieto di riconoscere prestazioni previdenziali definite ai dipendenti assunti dopo la data del 27.4.1993, ha di fatto comportato la “chiusura” del Fondo.Nasce così dall’Accordo 19 aprile 1994 lo statuto deliberato dal CdA del Fondo, approvato dalla Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione con deliberazione del 10.dicembre 1997 ed entrato in vigore il 1° gennaio 1998.In base, poi, all’opportunità prevista dalla Legge n. 449/1997, tra la Cariplo e le Organizzazioni Sindacali è stata sottoscritta in data 30 giugno 1998 un’ipotesi di accordo che ha gettato le basi per una integrale riforma della previdenza aziendale comportante la suddivisione del patrimonio del Fondo in due sezioni:•sezione a “prestazione definita” relativa ai pensionati che continueranno ad essere destinatari della precedente normativa;•sezione a “contribuzione definita” relativa al personale in servizio destinatario di una posizione individuale risultante dalla suddivisione del patrimonio di pertinenza di detta sezione.