Tra i fondi long short europei i più per performanti sono quelli delle case prodotto italiane.
Per accedere a questo contenuto
Nel 2017 la volatilità dei mercati è stata molto contenuta e i fondi con strategie direzionali hanno ottenuto delle migliori performance rispetto ai fondi con strategie alternative. Il 2018 però, secondo Didier Saint-Georges, managing director e membro del Comitato Investimenti di Carmignac “si configura come un periodo in cui la generazione di rendimento potrà essere maggiormente incentrata sui fattori reali legati ai fondamentali economici, ma in contropartita si troverà ad affrontare episodi di volatilità a cui i mercati non sono più abituati”. Con l’aumento del rischio nei mercati, le strategie alternative long short diventano un ottimo strumento di gestione, in quanto possono sfruttare le inefficienze di mercato. “Queste strategie sono diventate una scelta obbligata: infatti, possono aiutare i relativi portafogli a migliorare la diversificazione e a generare rendimenti pur controllandone i rischi”, sostiene Fabio Caiani, head of fund distribution Italy di Nordea.
Nella categoria Morningstar long short equity europeo, tra i fondi che hanno raggiunto i risultati migliori troviamo quelli che hanno investito in Europa e nel Regno Unito. I settori d'investimento preferiti dai gestori long short europei sono quello finanziario, delle materie prime, dei beni di consumo ciclici e della sanità. La componente azionaria è investita sopratutto nelle Medium-Large Cap, mentre per quella obbligazionaria vengono preferite scadenze lunghe a quelle brevi (maggiori dei 20 anni). Il comparto che ha ottenuto il maggior rendimento nel 2017 è il Kairos International Pegasus, che a fine novembre ha portato a casa una performance del 32,31% e ha registrato una volatilità molto contenuta, del 2,63%. L’esposizione netta del fondo varia da un minimo del 30% a un massimo di 100%. L'esposizione lunga è in investimenti diretti in titoli e strumenti finanziari derivati. L'esposizione corta sarà raggiunta solo attraverso l'uso di strumenti finanziari derivati. Il portafoglio è investito oltre l’80% su titoli europei di società di alta e media capitalizzazione. Anche il fondo 8a+ Matterhorn ha registrato una performance del 25,12%. Si tratta di un hedge long/short con long bias, senza obiettivi di contenimento della volatilità, ma con la mission di massimizzare i rendimenti su un orizzonte di cinque anni. La parte long è investita tra il 120% e il 170%, con una componente di leva; la parte short è rappresentata da futures su Eurostoxx 50. La componente long, investita in Europa, non è esposta al rischio di cambio ed è composta da due sottocomponenti: la prima è una componente di posizionamento di lungo periodo sulle small-mid cap, prevalentemente italiane, con un’esposizione massima del 50% sull’Italia. “Il nostro processo di selezione si fonda sulla capacità di individuare società che mostrino un profilo di crescita di medio periodo superiore al mercato per leadership di prodotto e posizionamento competitivo”, spiega Andrea Pastorelli, amministratore delegato e responsabile investimenti di 8a+ Investimenti SGR. L’altra componente long invece, è impostata sulle large cap europee, selezionate su base fondamentale, momentum e sulla base delle dinamiche di mercato. “Facciamo un’analisi di valutazione settoriale, aggregando settori dell’Euro Stoxx sulla base di quattro macro settori: ciclici, finanziari, difensivi e consumer.”
Tra i fondi con Marchio Funds People troviamo un Consistente e un Blockbuster. Il primo è lo Jupiter Europa che investe in titoli azionari e titoli correlati ad azioni (incluse azioni privilegiate quotate, titoli azionari non garantiti convertibili quotati, warrant quotati) di emittenti con sede legale in Europa o che esercitano la parte preponderante delle loro attività economiche in Europa. Il gestore utilizza un approccio bottom-up per la selezione dei titoli senza un benchmark di riferimento. Il comparto registra da inizio anno una performance del 13,09% con una volatilità del 4,25%.
Il fondo Blockbuster è il Hedge Invest Principia che ha come obiettivo la generazione di un rendimento annuale medio del 7%-8% netto con una volatilità del 6%. Il comparto investe nei mercati europei, selezionando i titoli secondo un’analisi fondamentale. Il fondo, gestito dal 2012 da Marc Chapman, ha un’esposizione maggiore nei titoli ciclici, difensivi e industriali e a fine novembre dimostra di essere in linea con gli obiettivi, registrando una performance del 6,58% e una volatilità del 4,82%.
Fondo | Società di gestione | Rend. % (in euro) | Volatilità | Morningstar Category |
Kairos Intl Pegasus | Kairos International | 32,31 | 2,63 | EAA Fund Alt - Long/Short Equity - Europe |
8a+ Matterhorn | 8a+ | 25,12 | 11,82 | EAA Fund Alt - Long/Short Equity - Europe |
CS (Lux) Sm & Mid Cap Alp | Credit Suisse | 22,20 | 7,17 | EAA Fund Alt - Long/Short Equity - Europe |
FP Argonaut Absolute Return | Argonaut Capital Partners | 15,50 | 13,43 | EAA Fund Alt - Long/Short Equity - Europe |
Alken Absolute Return Europe | Alken | 15,39 | 5,91 | EAA Fund Alt - Long/Short Equity - Europe |
Jupiter Europa | Jupiter | 13,09 | 4,25 | EAA Fund Alt - Long/Short Equity - Europe |
Eleva UCITS-Elv Abs Ret Euro | Lemanik Asset Management | 12,98 | 2,97 | EAA Fund Alt - Long/Short Equity - Europe |
Legg Mason Mc Europe Absalp M | Legg Mason | 10,09 | 5,77 | EAA Fund Alt - Long/Short Equity - Europe |
THEAM Quant-Eq Guru Long Short | BNP Paribas Asset Management | 9,79 | 3,66 | EAA Fund Alt - Long/Short Equity - Europe |
PLURIMA Theorema Europ | European and Global Investments | 9,02 | 3,74 | EAA Fund Alt - Long/Short Equity - Europe |
Aliseo | Azimut | 8,80 | 5,43 | EAA Fund Alt - Long/Short Equity - Europe |
Planetarium SG Active Equities A EUR | Lemanik Asset Management | 8,31 | 5,09 | EAA Fund Alt - Long/Short Equity - Europe |
AZ Fd1 Active Selection B-AZ | AZ Fund Management SA | 7,86 | 4,97 | EAA Fund Alt - Long/Short Equity - Europe |
HI Principia EUR | Hedge Invest | 6,58 | 4,82 | EAA Fund Alt - Long/Short Equity - Europe |
Invesco Pan European Eq L/S C EUR | Invesco | 6,27 | 4,79 | EAA Fund Alt - Long/Short Equity - Europe |
Fonditalia Flexible Italy | Fideuram SGR | 6,20 | 2,67 | EAA Fund Alt - Long/Short Equity - Europe |
Man GLG Eurp Mid-Cap Eq Alt INF | Man GLG | 6,19 | 2,81 | EAA Fund Alt - Long/Short Equity - Europe |
Janus Henderson Eurp Abs Ret | Janus Henderson | 6,05 | 4,67 | EAA Fund Alt - Long/Short Equity - Europe |
BANOR SICAV Italy Long Short Eq | Banor | 5,90 | 5,55 | EAA Fund Alt - Long/Short Equity - Europe |
DNCA Invest Velador | DNCA | 5,04 | 3,21 | EAA Fund Alt - Long/Short Equity - Europe |
Fonte: Morningstar Direct, dati aggiornati al 30 novembre 2017.