Sono fondi che classificati per profilo di rischio offrono gestione, analisi e consulenza in un unico prodotto. Rappresentano una scelta attraente sia per le società di gestione che per gli investitori.
Per accedere a questo contenuto
Per investire bene è importante conoscere se stessi e comprendere i meccanismi di funzionamento del fondo. Queste sono le due regole di base che sia le società di gestone che l’investitore devono seguire per poter rispettivamente ampliare l’offerta di fondi e investire consapevolmente.
Dal punto di vista del cliente, i fondi classificati per profili di rischio rappresentano uno strumento per diversificare gli investimenti, anche per piccoli patrimoni. Per le società questi fondi consentono di avvicinare la qualità e il talento dei team di gestione e di analisi degli asset manager al cliente retail. Si tratta infatti di classificare l’investitore in funzione del rischio che è capace di assumere e situarlo così in un determinata categoria dell’offerta dei fondi misti. Questa offerta è tradizionalmente classificata in quattro livelli: prudente, moderato, aggressivo e flessibile, nonostante ogni società utilizzi diversi criteri ed in alcuni casi si arrivino ad avere anche cinque profili diversi.
Società | Patrimonio in fondi classificati per profilo di rischio | Nº fondi in fondi classificati per profilo di rischio | Patrimonio su totale in fondi classificati per profilo di rischio(%) | Offerta su totale in fondi classificati per profilo di rischio (%) |
Pioneer Investments | 10.973,08 | 14 | 18,21% | 5,67% |
Anima Sgr | 10.808,81 | 44 | 17,94% | 17,81% |
ARCA SGR | 9.478,31 | 7 | 15,73% | 2,83% |
Eurizon Capital SGR | 8.260,90 | 24 | 13,71% | 9,72% |
Generali Investments Europe | 4.945,67 | 3 | 8,21% | 1,21% |
UBI Pramerica SGR | 2.886,10 | 7 | 4,79% | 2,83% |
Aletti Gestielle SGR | 2.620,73 | 10 | 4,35% | 4,05% |
BancoPosta Fondi SGR | 1.633,26 | 3 | 2,71% | 1,21% |
Mediolanum Gestione Fondi SGR | 1.526,73 | 6 | 2,53% | 2,43% |
Etica SGR | 1.450,75 | 7 | 2,41% | 2,83% |
Allianz Global Investors | 1.056,52 | 5 | 1,75% | 2,02% |
BCC Risparmio&Previdenza SGr | 934,05 | 6 | 1,55% | 2,43% |
Symphonia SGR | 632,16 | 3 | 1,05% | 1,21% |
Consultinvest AM SGR | 379,4 | 21 | 0,63% | 8,50% |
Euromobiliare AM SGR | 352,71 | 2 | 0,59% | 0,81% |
AcomeA SGR | 344,81 | 15 | 0,57% | 6,07% |
BNP Paribas IP SGR | 340,91 | 1 | 0,57% | 0,40% |
Ersel AM SGR | 304,53 | 2 | 0,51% | 0,81% |
Azimut Capital Management SGR | 301,03 | 5 | 0,50% | 2,02% |
Investitori SGR | 218,06 | 2 | 0,36% | 0,81% |
Epsilon SGR | 168,04 | 2 | 0,28% | 0,81% |
Sella Gestioni SGR | 150,38 | 11 | 0,25% | 4,45% |
Fideuram Investimenti SGR | 120,98 | 2 | 0,20% | 0,81% |
Agora Investments SGR | 102,47 | 5 | 0,17% | 2,02% |
Amundi SGR | 88,12 | 5 | 0,15% | 2,02% |
Zenit SGR | 53,59 | 2 | 0,09% | 0,81% |
SOPRARNO SGR | 46,1 | 4 | 0,08% | 1,62% |
8a+ Investimenti SGR | 29,97 | 1 | 0,05% | 0,40% |
ADVAM PARTNERS SGR | 28,05 | 3 | 0,05% | 1,21% |
Alpi Fondi SGR | 25,81 | 5 | 0,04% | 2,02% |
Duemme SGR | ND | 8 | ND | 3,24% |
Fondaco Sgr | ND | 5 | ND | 2,02% |
Groupama AM | ND | 1 | ND | 0,40% |
Kairos Partners SGR | ND | 1 | ND | 0,40% |
Nextam Partners S.G.R. | ND | 2 | ND | 0,81% |
Sofia SGR | ND | 3 | ND | 1,21% |
Totale generale | 60.262,03 | 247 | 100% | 100% |
Tuttavia, per quanto riguarda le performance registrate da inizio anno ad oggi, i dati dimostrano che non è sempre vero che per ottenere maggior rendimento bisogna assumere rischi elevati. Stando ai dati di Morningstar, nei primi 10 mesi dell’anno il ranking dei fondi più redditizi di ogni categoria dimostra che anche i profili più prudenti hanno registrato un comportamento di poco inferiore alla media di quelli più aggressivi. Gli investitori italiani non sono propensi ad assumere molti rischi, infatti la categoria dei fondi prudenti è quella che presenta il maggior numero di prodotti, 107 su 250, seguita da quella più generica dei flessibili con 73 mentre un quinto sceglie i fondi moderati e soltanto il 7% ha un profilo di rischio aggressivo.
Il risorgere del prodotto
Nonostante questi fondi stiano ottenendo grande successo soprattutto negli ultimi anni (le masse si sono duplicate dal 2010 ad oggi passando da 30 a 60 miliardi di euro), non sono una novità per l’investitore italiano.
Infatti i primi fondi lanciati sul mercato ben trent'anni fa venivano già classificati per il profilo di rischio come il Fondersel o l’Arca BB, anche se un quinto di questi fondi è stato lanciato nel corso del 2015. Le società con la gamma più amplia di questi prodotti in termini di patrimonio sono Pioneer Investments con 11 miliardi di masse in gestione, Anima SGR con 10,8 miliardi e con 44 fondi che rappresentano il 18% dell’offerta totale e ARCA SGR con 9,5 miliardi. Per quanto riguarda la raccolta, da gennaio del 2013 ad oggi le entrate nette sono cresciute di anno in anno accumulando un totale di 27 miliardi di euro.
Dal lato delle SGR
Dal punto di vista delle società di gestione questi fondi sono dei prodotti facili da vendere e adatti ad introdurre il cliente in veicoli più redditizi che i conti correnti o le obbligazioni di breve termine, all’assumere un livello di rischio maggiore ma controllato.
Inoltre, costituiscono una strategia per le entità in vista dell’implementazione di MiFID II per mitigare l’eventuale riduzione delle entrate a causa delle limitazioni alle retrocessioni, trattandosi di pura intermediazione. Infatti la consulenza è implicita in questi prodotti. La maggioranza delle reti bancarie italiane vanta una gamma di prodotti misti classificati per profilo di rischio. Con masse in gestione di circa 60 miliardi di euro, questi prodotti rappresentano il 27% dell’offerta totale dei fondi di diritto italiano. Per numero di fondi, Anima SGR, Eurizon Capital SGR e Consultinvest SGR concentrano il maggior numero di prodotti appartenenti a questa categoria, rispettivamente 44 , 24 e 21.
Il successo di questa gamma di prodotti si deve sia allo sforzo commerciale che al contesto di mercato, fanno sapere dalle entità. Infatti i fondi misti rappresentano una buona alternativa all’investimento classico in prodotti obbligazionari poco redditizi nell’attuale contesto di tassi a zero. In definitiva questi fondi rappresentano la soluzione ideale per ottenere rendimenti addizionali ma con una filosofia di protezione del capitale. Gestione, analisi e consulenza in un prodotto accessibile a tutte le tasche.
Aggressivo
Nome del fondo | Patrimonio | Rendimento totale a 1 anno (%) | Rendimento annualizzato a 3 anni (%) | Rendimento dal 01-01-2015 al 30-10-2015 (%) |
Sofia Trading | 7,5 | 11,73 | 4,08 | 10,89 |
UBI Pramerica Portafoglio Aggressivo | 58,45 | 13,75 | 13,03 | 9,65 |
Eurizon Team 5 G | 28,75 | 10,8 | 8,73 | 7,03 |
Anima Forza 5 A | 104,1 | 10,89 | 11,11 | 6,98 |
Anima Capitale Più 70 A | 74,65 | 10,95 | 13 | 6,52 |
Pioneer UniCredit Evoluz Econom Reale B | 159,71 | 6,88 | 4,43 | |
BCC Selezione Investimento | 252,55 | 4,41 | 6,41 | 3,15 |
BNL Assetto Dinamico | 365,45 | 1,93 | 4,09 | 2,44 |
Prudente
Nome del fondo | Patrimonio | Rendimento totale a 1 anno (%) | Rendimento annualizzato a 3 anni (%) | Rendimento dal 01-01-2015 al 30-10-2015 (%) |
Mediolanum Flessibile Strategico L | 737,58 | 11,47 | 7,72 | 8,66 |
Advam Antelao | 6,64 | 8,49 | 6,86 | |
Anima Visconteo A | 2.240,24 | 8,32 | 6,98 | 6,53 |
Mediolanum Flessibile Sviluppo Italia L | 411,02 | 7,84 | 6,26 | |
UBI Pramerica Portafoglio Moderato | 922,15 | 7,83 | 5,21 | 5,78 |
8a+ Latemar | 29,97 | 6,85 | 5,54 | 5,68 |
Anima Sforzesco A | 3.502,76 | 5,63 | 4,77 | 4,25 |
Fondo Alleanza Obbligazionario | 5.072,21 | 5,42 | 7,44 | 4,18 |
BancoPosta Mix | 521,22 | 4,91 | 5,32 | 4,08 |
Pioneer UniCredit Evoluz Reddito B | 3.875,94 | 5 | 3,96 |
Flessibile
Nome del fondo | Patrimonio | Rendimento totale a 1 anno (%) | Rendimento annualizzato a 3 anni (%) | Rendimento dal 01-01-2015 al 30-10-2015 (%) |
Fondersel World Allocation | 111,4 | 16,4 | 8,78 | 13,2 |
Gestielle Obiettivo Italia | 304,61 | 10,24 | 10,45 | 9,67 |
Gestielle Obiettivo Europa | 397,72 | 8,81 | 9,71 | 7,1 |
BCC Crescita Bilanciato | 357,4 | 8,91 | 9,36 | 7,06 |
BCC Investimento Azionario | 263,29 | 9,71 | 9,46 | 6,86 |
Gestielle Obiettivo America | 260 | 9,27 | 10,21 | 5,82 |
Gestielle Obiettivo Internazionale | 625,83 | 8,3 | 10,34 | 5,62 |
Azimut Formula 1 Absolute | 33,72 | 9,23 | 7,65 | 4,91 |
Euromobiliare Science 4 Life | 23 | 8,01 | 4,85 | |
Investitori Flessibile | 213,45 | 5,48 | 5,56 | 4,78 |
Moderato
Nome del fondo | Patrimonio | Rendimento totale a 1 anno (%) | Rendimento annualizzato a 3 anni (%) | Rendimento dal 01-01-2015 al 30-10-2015 (%) |
Fondo Alto Bilanciato | 47,54 | 14,51 | 6,48 | 10,09 |
Etica Bilanciato R | 66,84 | 14,25 | 13,67 | 8,84 |
Eurizon Bilanciato Euro Multimanager | 534,68 | 10,94 | 9,71 | 8,7 |
UBI Pramerica Portafoglio Dinamico | 829,13 | 11,49 | 9,01 | 8,22 |
Arca BB | 384,61 | 8,73 | 9,27 | 7,45 |
Eurizon Soluzione 60 | 915,18 | 10,57 | 10,47 | 7,02 |
UBI Pramerica Global Multifund 50 | 334,99 | 9,69 | 9,39 | 6,26 |
Gestnord Bilanciato Euro A | 165,18 | 7,44 | 8,46 | 5,73 |
Anima Forza 4 A | 59,01 | 8,26 | 9,47 | 5,68 |
Azimut Dinamico | 167,10 | 7,1 | 6,09 | 5,37 |
Fonte: Morningstar Direct. Ranking dei fondi con maggior rendimento da inizio anno classificati per profilo di rischio. Dati in milioni di euro.