Pur non prevedendo una recessione in Europa nei prossimi trimestri, e forse nemmeno nel 2023, al momento preferiscono posizioni relativamente difensive nello spazio tecnologico e nel settore sanitario non ciclico.
Per accedere a questo contenuto
Un fondo azionario europeo concentrato e long-only, che investe in società di qualità in grado di superare i momenti difficili si tratta di Carmignac Portfolio Grande Europe. In altre parole, i suoi modelli di business sono meno dipendenti dal ciclo economico. Inoltre, applica una strategia sostenibile e ad alta convinzione, principalmente con società a grande capitalizzazione, motivo per cui è classificato come articolo 9 del SFDR. Il suo processo d'investimento si basa sull'analisi fondamentale bottom-up. La selezione dei titoli si concentra sull'identificazione e la valutazione di azioni di società con interessanti prospettive di crescita a lungo termine. Investe quindi in nomi con interessanti profili asimmetrici di rischio/rendimento.
Un elemento di differenziazione di questo fondo con Rating FundsPeople 2023 è la combinazione di un processo d'investimento proprietario con un'analisi fondamentale bottom-up interna. Il processo d'investimento sfrutta l'enfasi combinata di una solida analisi finanziaria da un lato - che quantifica le caratteristiche di qualità e di crescita ritenute essenziali per l'inclusione di un investimento nel portafoglio finale - e il loro impegno per gli investimenti sostenibili dall'altro - che fissa loro obiettivi e target ISR specifici. Allo stesso tempo, la strategia mantiene un occhio aperto sull'innovazione. "Che, contrariamente a quanto spesso credono gli operatori del mercato, è viva e vegeta in Europa", afferma il gestore del fondo Mark Denham.
Aggiornamento del portafoglio
Il fondo si sta riprendendo da un difficile 2022, come lo definisce lo stesso Denham. Anche senza un'esposizione diretta alla Russia o all'Ucraina, l'orientamento verso i titoli di qualità e di crescita secolare li ha penalizzati. Il 2023 è iniziato con forza, in continuità con le tendenze della fine dello scorso anno. "Inizialmente, il mix settoriale era sfavorevole alla nostra strategia, data la nostra esposizione tipicamente bassa ai settori più ciclici del mercato, come il retail, le auto e le banche", afferma il gestore. Tuttavia, la volatilità di marzo ha permesso di recuperare terreno e di chiudere il periodo in linea con il nostro benchmark".
In termini di nuove aggiunte al portafoglio, sebbene l'anno scorso siano stati aggiunti molti titoli, l'attività finora è stata più contenuta. "Come sempre, ci aspettiamo di raccogliere i frutti dei nostri investimenti su un orizzonte tipico di tre-cinque anni", osserva Denham. Pur non prevedendo una recessione in Europa nei prossimi trimestri, e forse nemmeno nel 2023, Denham si aspetta che l'inarrestabile inasprimento della politica monetaria in tutto il mondo abbia un impatto ritardato sulla forza economica. Di conseguenza, attualmente preferisce posizioni relativamente difensive nello spazio tecnologico e nel settore sanitario non ciclico. Quest'ultimo rimane la maggiore esposizione settoriale del fondo, ma è importante notare la varietà di società che deteniamo in quest'area, appartenenti a diversi sotto-settori (ad esempio farmaceutico, biotecnologico, dispositivi medici e servizi a contratto) e quindi caratterizzate da diversi profili di crescita.
Orientamento verso l'alta qualità
Il massimo drawdown del fondo è stato registrato all'inizio del 2020, quando è iniziata la pandemia. In quel periodo, il fondo ha retto bene: ha perso il -30% contro il -35% del suo benchmark ed è riuscito a recuperare più rapidamente (232 giorni contro 386). "Il 2020 è stato uno scenario del tutto unico e difficile da prevedere che ha richiesto disciplina, gestione del rischio e un solido processo di investimento che, ancora una volta, si è dimostrato affidabile nel periodo", riconosce Denham.
Ma allo stesso tempo, la notevole volatilità che ha colpito i mercati finanziari ha aperto interessanti punti di ingresso in interessanti opportunità a lungo termine. È questo che ha permesso al fondo di chiudere lo stesso anno con un +14% rispetto al -2% del suo benchmark. "Proprio come durante la volatilità del Covid, anche la rotazione del mercato del 2022 - un estremo movimento al ribasso dei prezzi dei titoli di alta qualità/alta valutazione - ha richiesto un'azione", spiega.
Il portafoglio Carmignac Portfolio Grande Europe è costruito con un orientamento verso i titoli che il gestore considera di alta qualità. Questi titoli hanno modelli di business la cui performance tende a dipendere meno dallo stato dell'economia generale e sono quindi in grado di attraversare periodi di turbolenza. Le caratteristiche tipiche delle società in cui investono sono livelli elevati e sostenuti di redditività e reinvestimento comprovati, un management capace con una visione strategica a lungo termine, una base di clienti resiliente, leader di mercato, di nicchia, innovative, sia la loro base di clienti che il loro settore hanno chiari driver di crescita a lungo termine, forti credenziali di marchio e know-how, bilanci sani, con prodotti e servizi in grado di avere un impatto positivo sulla società o sull'ambiente. Inoltre, devono superare il filtro negativo e le esclusioni di attività e pratiche non sostenibili.