Per battere il mercato azionario statunitense, il fondo combina l'analisi quantitativa e fondamentale. Il risultato è un portafoglio concentrato di idee di qualità e ESG ad alta convinzione, diversificato lungo il ciclo economico e con un'esposizione a società sia growth che value.
Per accedere a questo contenuto
ESG per battere il mercato azionario statunitense. Il fondo FTGF ClearBridge US Equity Sustainability Leaders Fund di Franklin Templeton si basa sulla premessa che la crescita del capitale a lungo termine si ottiene investendo in società con un'elevata qualità finanziaria e attributi ESG positivi. Con la convinzione che tali titoli supereranno i loro omologhi nel lungo periodo, il fondo costruisce un portafoglio concentrato di idee ad alta convinzione, gestito su un orizzonte temporale pluriennale. Questo portafoglio concentrato è bilanciato con un'attenzione particolare alla diversificazione nel corso del ciclo economico, con un'esposizione sia alle società growth che a quelle value, nonché alle società di tutte le fasce di capitalizzazione di mercato.
Il processo d'investimento combina l'analisi quantitativa per identificare le società con attributi di qualità (elevato rendimento del capitale, bilanci solidi, allocazione efficiente del capitale e valutazioni interessanti) con l'analisi fondamentale proprietaria dei fattori ambientali, sociali e di governance per produrre un universo di società che mostrano una leadership ESG e attributi di rischio/rendimento convincenti.
Inoltre, la sostenibilità segue un approccio di proprietà attiva. In altre parole, il team ha un record di voto del 100%. "Essendo spesso un azionista significativo delle partecipazioni in portafoglio, abbiamo un posto al tavolo con gli amministratori delegati e i direttori finanziari delle società e possiamo condividere le aspettative e le migliori pratiche su una serie di questioni aziendali, comprese le considerazioni sulla sostenibilità", spiegano.
Performance a lungo termine del fondo
E come si traduce questa filosofia nella pratica? In tre anni questo fondo con rating FundsPeople 2023 ha generato un rendimento medio annualizzato del 10,8%. Tuttavia, ha sottoperformato il benchmark. Questa sottoperformance si spiega con il fatto che il fondo non investe in società energetiche tradizionali in base al prospetto informativo. Questo spiega più della metà della sottoperformance relativa nel periodo.
"Ma l'esclusione delle società energetiche tradizionali determinerà una performance relativa sia positiva che negativa, poiché i mercati energetici legati ai combustibili fossili, in cui non siamo investiti, sono altamente ciclici", osserva il team di gestione. Ad esempio, hanno sovraperformato nei periodi in cui l'energia tradizionale è sfavorita, come il 2019 e il 2020, e hanno sottoperformato nei mercati del boom petrolifero, come il 2021.
Questo impatto si nota anche nel drawdown massimo. Il periodo di massimo drawdown è stato quello compreso tra il 31 dicembre 2021 e il 14 ottobre 2022, in cui il fondo ha registrato un rendimento del -27,6% rispetto al -25,0% dell'indice Russell 3000, come ci si aspetterebbe in un anno in cui l'energia ha avuto un ampio margine di vantaggio. Per contro, nei 12 mesi conclusi il 31 ottobre 2021, il fondo ha registrato un rendimento del 40%, sottoperformando l'indice di 355 punti base; nei 12 mesi conclusi il 31 ottobre 2020, il fondo ha registrato un rendimento del 25,5%, sovraperformando l'indice di 1.534 punti base.
Inoltre, hanno sovraperformato i settori dell'informatica e dei titoli finanziari.
Tre nuove idee nel fondo
"I dati economici suggeriscono che ci stiamo dirigendo verso una recessione, ma un mercato del lavoro resistente e un consumatore abbastanza forte suggeriscono che potrebbe essere lieve", commentano i gestori. In questo contesto, le recenti modifiche al portafoglio hanno rafforzato il posizionamento difensivo del fondo. Ad esempio, con l'aggiunta delle società di beni di consumo Procter & Gamble, azienda leader nei prodotti di consumo con franchising di primo piano in una serie di categorie stabili, come la cura dei tessuti, i prodotti per l'infanzia, la bellezza e la salute, e Colgate-Palmolive, produttore e commercializzatore globale di prodotti per l'igiene orale, la cura della persona, la cura della casa e il cibo per animali.
Un altro nome nuovo, Ormat Technologies, produce energia geotermica, una tecnologia di nicchia a zero emissioni di carbonio per la generazione di energia di base in cui Ormat è leader. "La geotermia ha il potenziale per svolgere un ruolo maggiore nella decarbonizzazione della rete e dovrebbe essere sempre più apprezzata con l'aumento della penetrazione dell'energia eolica/solare intermittente", spiegano.