L’inflazione in continua crescita e la poca visibilità per le sorti della guerra in Ucraina generano una profonda incertezza sui mercati. I mercati azionari ne stanno risentendo e di conseguenza anche i fondi tematici stanno attraversando un momento di difficoltà. Tuttavia secondo Ken Van Weyenberg, senior client portfolio manager, Thematic Global Equity di Candriam, questa tipologia di soluzioni ha un vantaggio: nonostante condizioni di mercato più volatili, hanno la capacità di fornire all’investitore un supporto di lungo temine. “Ogni crisi offre a un certo punto dei buoni punti d'ingresso negli investimenti tematici”, spiega il gestore a margine di una conferenza di Candriam durante Consulentia 2022. Collegandosi all’attualità, secondo l’esperto il rialzo dei prezzi dell'energia per l'invasione russa in Ucraina ha aumentato la necessità di una maggiore indipendenza energetica, soprattutto in Europa. E ciò potrebbe portare a un’accelerazione degli investimenti nell'efficienza energetica e nelle energie rinnovabili. “La situazione attuale offre la possibilità di aumentare selettivamente l'esposizione ad alcuni settori che resistono meglio a crisi specifiche o addirittura ne traggono vantaggio”, dice. “Non solo esposizione climatica, ma anche temi più legati alla salute, meno influenzati dal contesto economico. Le convinzioni a lungo termine come l'innovazione tecnologica e la robotica possono essere selezionate più facilmente dopo una correzione”, illustra.
Van Weyenberg (Candriam): "La gestione dei fondi tematici insieme al team ESG segna un vantaggio competitivo”

Ken Van Weyenberg, immagine concessa (Candriam)
Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.