Weyland (ALFI): “In Europa abbiamo implementato i prodotti, ma cosa abbiamo fatto per incoraggiarne l'utilizzo?"

Serge Weyland, ALFI_news
Serge Weyland. Foto concessa (ALFI)

Gli ultimi anni per il settore della gestione del risparmio sono stati un turbinio di normative. Si tratta di tutti sviluppi positivi, riconosce Serge Weyland, ma l'amministratore delegato di ALFI, la lussemburghese Inverco, ritiene che la priorità debba essere data maggiormente allo stimolo del risparmio delle famiglie europee. “Come industria abbiamo lavorato molto sul miglioramento della trasparenza, sulla creazione di un quadro ESG, sulla priorità dell'efficienza dei costi. Sono tutti miglioramenti a livello di prodotto, ma cosa abbiamo fatto per incoraggiare l'adozione?

Il divario di ricchezza che si è aperto in Europa è preoccupante. “Quanti cittadini europei non risparmiano o hanno i loro soldi in depositi o conti che danno scarsi rendimenti a lungo termine”, afferma. È un punto che gli provoca frustrazione soprattutto perché il problema non è il prodotto ma l'accessibilità. “La maggior parte della ricchezza negli ultimi anni è stata generata attraverso gli investimenti nei mercati dei capitali. E l'uomo della strada può accedervi perfettamente, ma forse non ne è consapevole”, si rammarica.

Le proposte

In questo anno in cui il regolatore europeo è così concentrato sulla creazione dell'Unione dei mercati dei capitali, Weyland si chiede perché non vengano messe in comune anche le migliori pratiche di altri Paesi europei nel settore del risparmio. “Abbiamo le leve necessarie. In alcuni Paesi il denaro nei fondi pensione è pari a zero, mentre in altri supera il 50 per cento. Invece di concentrarsi su ciò che è veramente importante, il dibattito è dominato da questioni secondarie quando la prima dovrebbe essere in cima all'agenda della Commissione europea perché sta diventando un problema sociale”, insiste.

A suo avviso, l'Europa dovrebbe evidenziare le migliori pratiche e concentrarsi sulla creazione di un quadro comune per i veicoli di investimento. “Dovremmo cercare di affrontare i pregiudizi nazionali nel settore della gestione patrimoniale: a cosa serve una direttiva europea se poi ci sono prodotti che non possono essere commercializzati nella pratica perché il quadro fiscale di un Paese li rende poco attraenti? Un chiaro esempio sono i fondi pensione paneuropei, che non sono riusciti a decollare".

Uno dei dibattiti che Weyland vorrebbe mettere sul tavolo è quello delle misure obbligatorie. “Gli incentivi fiscali aiutano, ma in pratica non incentivano necessariamente il risparmio. Succede anche in Lussemburgo, dove l'industria finanziaria è una parte importante della forza lavoro. Abbiamo un'unica aliquota fiscale per i regimi pensionistici del II pilastro (facoltativi e complementari alla pensione statale o al I pilastro), ma sono sottoutilizzati”, afferma.

Le chiavi della crescita futura del Lussemburgo

All'inizio del 2024 Weyland ha preso il posto di Camille Thommes alla guida dell'Association of the Luxembourg Fund Industry (ALFI). Da quando Thommes ha assunto l'incarico nel 2007, il Lussemburgo è diventato la sede di punta del settore. E secondo Weyland, ha ancora molti motori di crescita. Gran parte della crescita recente è derivata dal fiorire degli asset privati e dai nuovi veicoli attraverso i quali vengono incanalati. Si tratta di uno sviluppo che l'esperto vede con un equilibrio di cautela e ottimismo.

“Se da un lato la maggior parte dei risparmiatori al dettaglio non dovrebbe investire in prodotti illiquidi, dall'altro c'è un segmento di mercato con un patrimonio netto più elevato che non dovrebbe essere precluso a un intero mercato se si spiegano le conseguenze dell'illiquidità”, afferma. Inoltre, come giustamente sottolinea, l'Europa dovrà stimolare gli investimenti per finanziare la transizione energetica e il capitale non potrà più fare affidamento solo sulle banche tradizionali. “Gli investitori istituzionali e retail avranno un ruolo da svolgere”, prevede.

Un altro punto focale del settore nei prossimi anni sarà l'evoluzione verso cui le nuove tecnologie lo spingeranno. Ad esempio, anche se non se ne parla ancora molto, la tokenizzazione dei fondi è già una realtà. “Sarà una sfida per il settore, come fare il passo verso la digitalizzazione”, riconosce Weyland. “Porterà inevitabilmente a un cambiamento per alcune parti della catena, come il back office, ma sarà anche uno stimolo per il miglioramento e l'ulteriore crescita”, conclude.