Addio Btp. Gli italiani vogliono investire ma non sanno dove

famiglia
Foto di Tyler Nix, Unsplash

Italiani, popolo di risparmiatori. Non che sia un fatto nuovo, anzi. Eppure lo stato d’incertezza dovuta all’emergenza Coronavirus ha spinto le famiglie a risparmiare sempre più. La massa di liquidità nei conti correnti cresce giorno dopo giorno e le prospettive non sembrano, almeno per ora, voler cambiare direzione. A confermarlo arriva un nuovo report: l’Osservatorio semestrale di Anima SGR, in collaborazione con la società di ricerche di mercato Eumetra Mr. L’indagine è stata realizzata nel corso del mese di ottobre (quindi prima che la seconda ondata della pandemia raggiungesse l’apice del mese di novembre) e vuole analizzare i comportamenti finanziari delle famiglie italiane in funzione dei loro progetti. La rilevazione, in particolare, è stata condotta su un campione di 1.097 adulti “bancarizzati” (cioè titolari di un conto corrente bancario o libretto bancario/postale), con accesso al web, rappresentativo di circa 35 milioni di persone (di cui 52% uomini e 48% donne). All’interno di questo bacino il 50%, oltre ad essere “bancarizzato”, è anche investitore.

Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.