La vera sostenibilità di un fondo dipende dalla composizione del relativo portafoglio. Questa selezione mostra l’ampio spettro dei modi di intendere le strategie ESG.
Per accedere a questo contenuto
Tratto dall'analisi mensile Funds People - Strategie ESG
Per essere uno stile di investimento che tendenzialmente cerca di evitare i settori controversi, la definizione stessa di “investimento socialmente responsabile” è piuttosto dibattuta. A dispetto dei passi avanti compiuti negli ultimi mesi, come la pubblicazione lo scorso giugno della relazione relativa alla Tassonomia verde della Commissione europea, ancora non esiste una definizione chiusa.
La selezione di fondi riportata a seguire evidenzia chiaramente che gli SRI non è un termine rigido e che, in realtà, non conta tanto essere classificati ESG, quanto piuttosto detenere un portafoglio che lo dimostri. Come tutte le analisi che si rispettino, è però necessario stabilire dei criteri e per questa selezione è stato utilizzato il rating di sostenibilità di Morningstar considerando sia l’attuale punteggio massimo sia il rating storico. In particolare abbiamo considerato sei fondi azionari e sei obbligazionari con rating Funds People in almeno uno dei tre Paesi (Italia, Spagna e Portogallo) che avessero un Morningstar Sustainability Rating high o above average.
Come risulta dalla selezione, un rating di sostenibilità elevato non è necessariamente associato a un determinato orientamento geografico o di asset class. L’unica sovrapposizione è rappresentata dall’universo dei fondi di Pictet e Amundi, mentre possiamo evidenziare che sono i fondi large cap a distinguersi più di quelli small e mid cap. Ma le principali tendenze finiscono qui.
Fondi ESG azionari
Fondi | Valuta base | Società | Categoria Morningstar | Marchio Funds People in Italia | Data di lancio | Fund size in euro | Morningstar Sustainability Rating |
Pictet-European Sustainable Equities | Euro | Pictet AM | EAA Fund Europe Large-Cap Blend Equity | C | 30/9/02 | 469.755.442 | High |
Lombard Odier Funds - Europe Responsible Equity Enhanced | Euro | Lombard Odier IM | EAA Fund Europe Large-Cap Blend Equity | C | 12/2/16 | 157.445.228 | High |
Amundi Funds - European Equity Conservative | Euro | Amundi AM | EAA Fund Europe Large-Cap Blend Equity | C | 10/4/12 | 1.509.590.944 | High |
DPAM INVEST B - Equities Euroland | Euro | Degroof Petercam AM | EAA Fund Eurozone Large-Cap Equity | C | 18/4/98 | 1.579.927.464 | High |
RobecoSAM Sustainable European Stars Equities | Euro | Robeco | EAA Fund Europe Large-Cap Blend Equity | C | 3/9/13 | 817.518.495 | High |
Fidelity Funds - Global Dividend Fund | US Dollar | Fidelity International | EAA Fund Global Equity Income | B | 30/1/12 | 6.341.079.267 | High |
Fondi ESG obbligazionari
Fondi | Valuta base | Società | Categoria Morningstar | Marchio Funds People in Italia | Data di lancio | Fund size in euro | Morningstar Sustainability Rating |
Evli Nordic Corporate Bond Fund | Euro | Evli | EAA Fund EUR Flexible Bond | C | 16/4/07 | 990.778.610 | High |
Candriam Bonds Euro Corporate | Euro | CANDRIAM | EAA Fund EUR Corporate Bond | C | 16/1/06 | 808.109.322 | Above Average |
NN (L) Euro Credit | Euro | NN IP | EAA Fund EUR Corporate Bond | C | 2/5/11 | 839.074.756 | Above Average |
Allianz Global Investors Fund - Allianz Green Bond | Euro | Allianz Gl | EAA Fund Global Bond - EUR Hedged | C | 17/11/15 | 278.848.027 | High |
UBAM - Dynamic US Dollar Bond | US Dollar | UBP AM | EAA Fund USD Diversified Bond - Short Term | B | 11/10/05 | 2.003.726.854 | Above Average |
NN (L) Euro Sustainable Credit | Euro | NN IP | EAA Fund EUR Corporate Bond | 0 | 23/10/14 | 972.164.388 | Above Average |
Fonte: Elaborazione propria dati Morningstar Direct al 31 ottobre 2019.
Il Pictet European Sustainable Equities, con rating Consistente Funds People è un fondo veramente ESG che applica un doppio screening sia a livello di esclusione settoriale sia di rating proprio. Amundi Funds European Equity Conservative, sempre con rating Consistente Funds People, è il fondo azionario europeo appartenente alla gamma ‘Conservative’ della società di gestione francese. L’obiettivo del fondo è la gestione del rischio, ed è qui che entrano in gioco i criteri ESG dato che i gestori, notando il recente incremento dei rischi associati alla sostenibilità, hanno progressivamente aumentato l’integrazione di questi nel processo di investimento.
Eppure i due asset manager concordano sulle qualità che cercano per i rispettivi portafogli. “Società forti in termini di responsabilità sociale e finanziariamente interessanti, sono qualità che portano alla costruzione di un portafoglio più resistente e dotato delle caratteristiche necessarie per proteggere dai ribassi e partecipare ai rialzi”, affermano da Pictet AM. Da Amundi invece sottolineano la necessità di costruire “un portafoglio che per un periodo di tempo prolungato possa resistere a qualsiasi crollo del mercato, indipendentemente dai relativi catalizzatori del momento”.
Abbastanza simile è il caso del fondo con rating Blockbuster di Fidelity International, FF Global Dividend Fund. Come dice il nome stesso e come risulta dal suo mandato, questo fondo è in buona sostanza basato sui dividendi globali. All’interno del processo di investimento il gestore ritiene comunque assolutamente essenziale guardare ai fattori ISR nel contesto delle prospettive di crescita a lungo termine di una società in termini di dividendi.
Analogamente questo accade nel mondo obbligazionario, in cui prodotti non classificati esplicitamente come ESG, presentino in realtà un alto rating di sostenibilità. Esistono poi fondi che hanno invece una vera e propria missione sostenibile. L’Allianz Green Bond Fund, con rating Consistente Funds People, per esempio partecipa attivamente alla mobilitazione dei mercati dei capitali verso la transizione ad un'economia a basse emissioni di carbonio, alla conservazione del capitale naturale e all'adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici. Per raggiungere questo scopo la strategia investe in obbligazioni verdi emesse da emittenti sia corporate che non corporate di tutto il mondo.