L'industria ha registrato oltre 11 miliardi di euro di sottoscrizioni. Patrimonio gestito in crescita a 2,266 miliardi.
Per accedere a questo contenuto
Nel secondo trimestre il sistema totalizza oltre 11 miliardi di euro di sottoscrizione grazie all'apporto delle gestioni collettive (+16,2 miliardi). Le gestioni di portafoglio registrano una flessione pari a 4,8 miliardi.
Patrimonio gestito dall'industria
Raccolta Netta | Raccolta Netta | Raccolta Netta | Patrimonio gestito | Patrimonio gestito | |
2° Trimestre 2020 | 1° Trimestre 2020 | da inizio anno | Giugno 2020 | Marzo 2020 | |
TOTALE | 11.335 | -12.070 | -736 | 2.265.604 | 2.139.778 |
GESTIONI COLLETTIVE | 16.172 | -10.892 | 5.280 | 1.098.258 | 1.021.753 |
Fondi aperti | 14.848 | -12.135 | 2.713 | 1.032.133 | 958.870 |
Fondi chiusi | 1.324 | 1.243 | 2.567 | 66.125 | 62.883 |
GESTIONI DI PORTAFOGLIO | -4.837 | -1.178 | -6.015 | 1.167.346 | 1.118.026 |
Gestioni patrimoniali retail | 685 | 408 | 1.094 | 133.477 | 125.286 |
Gestioni di patrimoni previdenziali | 595 | -495 | 100 | 99.712 | 92.945 |
Gestioni di prodotti assicurativi | -7.380 | -1.759 | -9.139 | 784.527 | 757.250 |
Altre Gestioni | 1.263 | 667 | 1.930 | 149.630 | 142.544 |
NUMERO GRUPPI | 65 | 65 | |||
NUMERO SOCIETA' | 210 | 210 |
Assogestioni, dati in milioni di euro a giugno 2020.
Il patrimonio gestito dall’industria sale a 2.266 miliardi, in particolare per effetto dell’attività di gestione. La quota degli asset investita in Fondi aperti e chiusi è del 48,5% (1.098 miliardi), mentre il rimanente 51,5% (1.167 miliardi) è impiegato nelle Gestioni di Portafoglio.
La raccolta netta dei fondi aperti nel trimestre ammonta a 14,8 miliardi. Le macrocategorie favorite dai risparmiatori italiani sono gli azionari (+8,5 miliardi), i monetari (+4,2 miliardi), gli obbligazionari (+2,9 miliardi) ed i bilanciati (+1,1 miliardi).
Spaccatura per asset class
Raccolta Netta | Raccolta Netta | Raccolta Netta | Patrimonio gestito | Patrimonio gestito | |
2° Trimestre 2020 | 1° Trimestre 2020 | da inizio anno | Giugno 2020 | Marzo 2020 | |
TOTALE | 14.848 | -12.135 | 2.713 | 1.032.133 | 958.870 |
FONDI DI LUNGO TERMINE | 10.614 | -20.356 | -9.742 | 987.361 | 916.690 |
AZIONARI | 8.511 | -5.997 | 2.514 | 233.099 | 196.884 |
BILANCIATI | 1.102 | 755 | 1.856 | 115.923 | 114.346 |
OBBLIGAZIONARI | 2.900 | -7.455 | -4.556 | 403.443 | 381.983 |
FLESSIBILI | -1.753 | -7.519 | -9.272 | 232.442 | 221.003 |
HEDGE | -145 | -139 | -284 | 2.454 | 2.474 |
FONDI MONETARI | 4.234 | 8.220 | 12.454 | 44.772 | 42.179 |
FONDI DI DIRITTO ITALIANO | -436 | -2.306 | -2.742 | 233.795 | 221.523 |
FONDI DI DIRITTO ESTERO | 15.284 | -9.830 | 5.455 | 798.338 | 737.347 |
Assogestioni, dati in milioni di euro a giugno 2020.
Tra le società che hanno registrato la miglior raccolta nel secondo trimestre 2020 troviamo al primo posto il Gruppo Intesa Sanpaolo, nello specifico Eurizon Capital SGR con 2,45 miliardi di euro e Fideuram Investimenti SGR con 439,3 milioni di euro. Al secondo posto Poste Italiane e terzo Pictet AM. “Gli ottimi risultati sono il frutto dell’impegno che da 20 anni spendiamo a supporto dell’attività dei gruppi bancari italiani. Un impegno fatto di elevati standard qualitativi nel servizio reso alla nostra clientela, tempestività e condivisione degli obiettivi, nell’ottica di costruire partnership sostenibili e volte al lungo termine", spiega Paolo Paschetta, country head per l’Italia di Pictet Asset Management. "In particolare, in questi sfidanti mesi è stata particolarmente apprezzata la velocità con cui abbiamo modificato il nostro paradigma di interazione, trasformando la capillarità delle formazioni sul territorio in una persino superiore vicinanza “virtuale”, accompagnando con centinaia di iniziative digitali la nostra clientela nella comprensione dei mercati. Del resto, è proprio quando esplode la complessità, e di conseguenza l’incertezza, che diventa fondamentale il nostro ruolo di partner nella lettura del mercato".
Paschetta conclude: "Inoltre, i tratti distintivi del brand Pictet, come l’indipendenza, la responsabilità e il pensiero a lungo termine, ci permettono da oltre due secoli di evitare possibili conflitti di interesse, proteggendo i portafogli della nostra clientela rispetto a rischi di breve termine, in un totale allineamento di obiettivi. Questa caratteristica è stata particolarmente apprezzata nelle fasi più difficili della crisi e, unita ad una gamma di offerta fatta di efficienti soluzioni multi-asset difensive e strategie tematiche azionarie in grado di cavalcare la ripresa dei mercati, ha rappresentato la chiave del successo di questo primo semestre del 2020".
Fund Manager
Società | Raccolta netta | Patrimonio gestito | Patrimonio promosso |
GRUPPO INTESA SANPAOLO | 2.874,8 | 415.934 | 411.481 |
POSTE ITALIANE | 2.351,7 | 99.139 | 106.230 |
PICTET ASSET MANAGEMENT | 1.694,0 | 33.490 | 29.191 |
MORGAN STANLEY IM | 1.551,4 | 43.932 | 29.529 |
GRUPPO MEDIOLANUM | 1.211,4 | 50.652 | 50.652 |
UBS ASSET MANAGEMENT | 1.010,7 | 15.775 | 13.364 |
GRUPPO AZIMUT | 551,9 | 40.011 | 31.272 |
JPMORGAN ASSET MANAGEMENT | 525,8 | 42.284 | 34.329 |
GRUPPO DEUTSCHE BANK | 501,8 | 24.496 | 24.138 |
GRUPPO GENERALI | 401,8 | 519.260 | 489.622 |
Assogestioni, dati in milioni di euro a giugno 2020.