Si confermano positivi i flussi per le società rientranti nell’indagine dell’Associazione. Da inizio anno il comparto della liquidità raccoglie oltre 11 miliardi, più del risparmio gestito.
Si confermano positivi i flussi per le società rientranti nell’indagine svolta da Assoreti. I consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede raccolgono complessivamente 1,58 miliardi di euro nel corso del mese di settembre. Da sottolineare è però il dato relativo alla liquidità che con 2,18 miliardi è il comparto in cui confluiscono più masse in assoluto. Non solo nel nono mese dell’anno ma in tutto il 2019. La quota year to date è infatti pari a 11,6 miliardi, contro i 10,98 dell’intero risparmio gestito. Unico segmento in negativo nell’ultima rilevazione è quello dei titoli per cui si sono registrati deflussi per 1,96 miliardi.

Se la propensione al risparmio rimane quindi sostenuta nel Paese, risultano chiare difficoltà nelle scelte di allocazione. A fare eccezione il comparto assicurativo che continua ad incontrare il favore degli investitori. “I volumi complessivi di raccolta”, analizzano da Assoreti su quest’ultimo punto, “risultano pari a 871 milioni di euro, con un aumento del 75,7% rispetto al mese precedente”. “La crescita coinvolge tutte le tipologie di polizze: i premi netti versati sulle unit linked ammontano a 380 milioni di euro, con un incremento congiunturale dell’82,4%, quelli sulle polizze vita tradizionali raggiungono i 304 milioni, in crescita del 44,1%, mentre i volumi netti realizzati sulle polizze multi-ramo risultano più che raddoppiati e pari a 186 milioni di euro”, spiegano nel dettaglio.
Il dettaglio per società
Tra le reti di consulenza finanziaria spicca la raccolta del Gruppo Fideuram che a settembre risulta positiva per 739 milioni di euro. A seguire troviamo il Gruppo Banca Generali con 309 milioni, mentre al terzo posto si posiziona FinecoBank con afflussi pari a 212 milioni. Completano la rosa delle migliori cinque il Gruppo Mediobanca con 141 milioni e Allianz Bank Financial Advisors con 102 milioni.