A novembre, i dati rilevati da Assoreti indicano una raccolta netta positiva pari a 3,2 miliardi di euro, evidenziando un aumento del 13% rispetto a novembre 2019.
Per accedere a questo contenuto
Nell'anno della pandemia, le reti di consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede hanno registrato dei risultati migliori del 2019. Da gennaio a novembre, le reti realizzano una raccolta netta pari a 37,7 miliardi di euro, con una crescita del 22,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
“Nel mese evidenziamo importanti investimenti netti sul risparmio gestito secondo una logica di protezione attiva dei portafogli; si rafforza il rapporto di fiducia tra consulente finanziario e cliente, con una raccolta totale già superiore a quanto concretizzato nell’intero 2019.” dichiara Marco Tofanelli, segretario generale di Assoreti.
Nel corso dell’anno (dati fine novembre) il risparmio amministrato ha registrato una raccolta maggiore del risparmio gestito pari a 19,3 miliardi di euro rispetto ai 18,4 miliardi.
Il mese di novembre
L’attività mensile si concentra fortemente sui prodotti del risparmio gestito sui quali vengono realizzati volumi di raccolta netta (3,2 miliardi) più che triplicati rispetto al mese precedente ed in crescita del 60% anno su anno; quasi stabile la componente amministrata (-21 milioni) in ragione del bilanciamento tra titoli e liquidità.
I volumi netti di raccolta nel risparmio gestito risultano positivi ed in crescita tendenziale sia sugli organismo di investimento collettivo del risparmio (OICR) sia sulla componente assicurativa. Dopo i riscatti del mese precedente, le sottoscrizioni nette in fondi comuni di investimento sono positive per quasi 1,5 miliardi di euro (+184,2% anno su anno) e si concentrano principalmente sulle gestioni collettive estere di tipo aperto; il bilancio è positivo anche per i fondi chiusi mobiliari (94 milioni), mentre prevalgono le vendite sui fondi aperti italiani (-89 milioni).
I premi netti versati sui prodotti assicurativi ammontano a 1,2 miliardi di euro (+38% anno su anno); la crescita è trainata dalle unit linked sulle quali viene realizzata una raccolta netta pari a 712 milioni (+168,3 anno su anno). La raccolta netta sulle gestioni individuali è pari a 458 milioni di euro (-14,2% anno su anno): la flessione tendenziale è attribuibile ai disinvestimenti osservati sulle GPM (-84 milioni), mentre la raccolta netta sulle GPF raggiunge i 542 milioni (+45,3% anno su anno).
Il contributo mensile delle reti al sistema di OICR aperti, attraverso la distribuzione diretta e indiretta di quote, si conferma, pertanto, positivo per 3 miliardi di euro e compensa i disinvestimenti realizzati, nel loro insieme, dagli altri canali, consentendo all’intero sistema di chiudere il mese con un bilancio positivo (1,5 miliardi); l’apporto delle reti da inizio anno sale, così, a 15,8 miliardi di euro e rappresenta il 98,3% dei volumi di raccolta realizzati dall’intero sistema fondi (16,0 miliardi).
Il bilancio mensile relativo agli strumenti finanziari amministrati è negativo per 568 milioni di euro: azioni, obbligazioni e certificate vedono la prevalenza degli ordinativi di vendita; positivo il saldo delle movimentazioni per titoli di Stato ed exchange traded product. La liquidità netta confluita su conti correnti e depositi è positiva per 547milioni di euro (-39,2% anno su anno).
Distribuzione di prodotti finanziari delle imprese aderenti ad Assoreti
Novembre 2020 | Ottobre 2020 | Da inizio anno | |
RACCOLTA NETTA | 3.215,77 | 3.536,99 | 37.676,31 |
Risparmio gestito | 3.236,80 | 1.014,90 | 18.383,57 |
Fondi comuni e Sicav | 1.451,37 | -368,38 | 5.697,03 |
Gestioni patrimoniali | 457,85 | 400,17 | 3.550,72 |
Prodotti assicurativi e previdenziali | 1.327,59 | 983,11 | 9.135,82 |
Risparmio amministrato | -21,03 | 2.522,09 | 19.292,74 |
Titoli | -568,42 | -278,60 | 7.056,88 |
Liquidità | 547,40 | 2.800,69 | 12.235,87 |
SOCIETÀ ADERENTI AD ASSORETI
Da inizio anno | Da inizio anno | Mensile | Mensile | |
Società/Gruppo | Totale | Risparmio Gestito | Totale | Risparmio Gestito |
Fideuram | 5.067.757,0 | 2.947.567,3 | 564.169,1 | 524.117,4 |
Intesa SanPaolo PB | 3.849.343,2 | -119.528,8 | 423.685,4 | 136.543,6 |
Iwbank | 403.316,6 | 98.811,4 | -14.658,2 | 10.099,0 |
SanPaolo Invest SIM | 1.282.150,3 | 869.801,9 | 99.081,9 | 204.607,7 |
GRUPPO FIDEURAM | 10.602.567,1 | 3.796.651,7 | 1.072.278,1 | 875.367,8 |
FINECOBANK | 6.740.048,2 | 3.327.262,4 | 558.537,5 | 708.149,5 |
MEDIOLANUM | 5.479.427,2 | 2.418.630,0 | 237.036,2 | 179.911,4 |
BANCA GENERALI | 5.084.295,5 | 2.629.303,7 | 405.912,4 | 408.832,1 |
ALLIANZ BANK | 3.396.508,6 | 2.539.564,1 | 303.418,0 | 388.794,3 |
AZIMUT | 1.939.339,6 | 1.304.850,9 | 193.907,7 | 122.490,5 |
Banca Euromobiliare | 381.454,8 | 230.624,8 | -6.013,6 | 58.342,7 |
Credem | 737.485,1 | 509.785,6 | 134.065,2 | 133.418,7 |
CREDITO EMILIANO | 1.118.939,9 | 740.410,3 | 128.051,5 | 191.761,4 |
MEDIOBANCA | 1.068.519,6 | 684.373,2 | 100.925,5 | 78.399,1 |
BNP PARIBAS | 928.135,8 | 553.051,6 | 72.573,8 | 54.566,2 |
DEUTSCHE BANK | 696.733,3 | 288.955,7 | 102.021,7 | 170.846,4 |
MPS | 608.990,8 | 94.311,8 | 37.545,1 | 54.797,3 |
CONSULTINVEST | 12.806,0 | 6.205,0 | 3.567,0 | 2.884,0 |