L’attuale contesto economico è caratterizzato da tassi d’interesse elevati e una persistente volatilità. Gli investitori devono affrontare numerose sfide, tra cui l'incertezza politica e le dinamiche geopolitiche che influenzano i mercati globali. Secondo un recente report di S&P Global, nel 2024 il credito europeo sta mostrando segnali di stabilizzazione, con opportunità di investimento particolarmente nel segmento high yield, il quale offre rendimenti superiori rispetto al segmento investment grade. La Federal Reserve, intanto, ha adottato un approccio cauto nella gestione dei tassi d'interesse, e questo ha contribuito ad aumentare l'incertezza tra gli investitori. Secondo il World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale, la crescita economica globale è prevista al 3,4% nel 2024, con rischi significativi di ribasso legati proprio alle tensioni geopolitiche e alla volatilità dei mercati finanziari. In questo contesto è particolarmente difficile attuare un'accurata selezione degli investimenti. La necessità di bilanciare rendimento e rischio in un ambiente di mercato così complesso richiede strategie ben calibrate e flessibili. Nella seconda parte della tavola rotonda di FundsPeople sul credito globale, gli esperti si sono confrontati proprio sulle modalità di selezione, evidenziando l'importanza di un approccio minuzioso e diversificato.
Bilanciare rischio e rendimento nel credito globale

Tavola rotonda credito globale. Foto Enrico Frascati per FundsPeople
Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.