Il mercato delle obbligazioni ESG continua a crescere, nonostante le sfide normative e i green bond guidano le nuove emissioni. Nella terza parte della business breakfast di FundsPeople, i fund selector discutono delle opportunità e delle sfide del mercato obbligazionario ESG.
Il mondo delle obbligazioni ESG continua a rappresentare un elemento rilevante per l’attività di selezione dei fund buyer. Nonostante le sfide normative questo mercato presenta infatti un potenziale in crescita. L’impact investing, in particolare, procede a ritmi sostenuti, con le emissioni comulative di green, social e sustainability bond (Gss) che hanno superato i 5 mila miliardi di dollari nella prima metà del 2024. A guidare la crescita sono soprattutto i green bond, che rappresentano il 57% delle emissioni totali GSS del 2024 e hanno raggiunto un record di 356 miliardi di dollari nel primo e secondo trimestre, in base all’ultimo report di MainStreet Partners. Guardando al piano normativo, l’espansione non sembra essere priva di ostacoli. L'Esma ha introdotto benchmark climatici più stringenti, costringendo almeno 122 fondi obbligazionari Gss ad adeguare i portafogli o cambiare denominazione ai propri prodotti per rispettare i nuovi standard. Un adeguamento che, se da un lato complica la gestione, dall’altro garantisce maggiore trasparenza e allineamento agli obiettivi di sostenibilità. Di selezione in ambito obbligazionario ESG si è discusso nell'ultima parte della tavola rotonda di FundsPeople dedicata agli investimenti sostenibili.
I commenti si riferiscono al contesto del 24 ottobre 2024.