Borse in caduta libera: cosa sta succedendo?

Index news
Maxim Hopman, (Unsplash)

I mercati azionari sono in calo. E questa scia di ribassi è guidata da una paura: quella dell'inflazione. "L'evoluzione dell'inflazione nei prossimi mesi è una delle questioni più importanti per i mercati finanziari, soggetta a una grande incertezza sulla durata delle pressioni inflazionistiche che stiamo vedendo", afferma François Rimeu, senior strategist di La Française AM.

Quello che sta succedendo è che la ripresa economica dalla pandemia si sta combinando con le crescenti preoccupazioni per i colli di bottiglia e le carenze nelle catene di approvvigionamento. Diverse aziende hanno riconosciuto il potenziale impatto negativo dell'aumento dei prezzi delle materie prime sui loro margini, così come le carenze di semiconduttori.

In particolare, le aziende tecnologiche e automobilistiche hanno suggerito che la produzione nel secondo trimestre potrebbe esserne influenzata. Questo potrebbe avere un impatto sulle scorte, prezzi più alti e carenze di alcuni prodotti di consumo. Quindi, non sorprende che le mosse siano state dominate dai cali dei titoli tecnologici, delle case automobilistiche e di alcuni settori che riaprono dopo i confinamenti diffusi.

Il problema dei titoli tecnologici

Tutti gli occhi saranno puntati sulla produzione e la distribuzione di materiali e prodotti per vedere quanto è stata colpita la catena di approvvigionamento. Le aziende tecnologiche hanno registrato forti guadagni nel secondo trimestre, ma le aspettative sono state riviste al ribasso in risposta ai potenziali problemi di produzione e distribuzione che stanno emergendo a causa della carenza di semiconduttori.

Inoltre, come sottolinea James Athey, chief investment officer di Aberdeen Standard Investments, i titoli tecnologici sono incredibilmente costosi e anche molto sensibili alle variazioni dei rendimenti obbligazionari attraverso il ruolo che i rendimenti svolgono come fattore di sconto nel calcolo del valore attuale dei guadagni futuri.

"I titoli tecnologici hanno agito come surrogati delle obbligazioni, cioè titoli che salgono e scendono con i rendimenti delle obbligazioni a causa della percezione che la crescita degli utili non è molto ciclica e, in effetti, può migliorare se l'attività economica rallenta a causa delle politiche di blocco dei governi. I titoli tecnologici statunitensi sono così dominanti in termini di capitalizzazione di mercato e guadagni che quando sottoperformano è un grande vento contrario per il mercato più ampio", spiega.

Cosa sta succedendo?

Secondo Chris Iggo, chief investment officer di AXA Investment Managers, ciò che il mercato teme è che questo ambiente possa limitare la crescita del PIL globale nel secondo trimestre. "Dopo l'aumento dello 0,8% dei prezzi al consumo negli Stati Uniti in aprile (4,2% a/a), l'aumento dei prezzi delle materie prime potrebbe prolungare il periodo di inflazione superiore al trend, con potenziali implicazioni per le aspettative sui tassi di interesse", dice. Tuttavia, molti credono che questo non sarà strutturale.

"Potremmo vedere un aumento dell'inflazione nel breve termine, ma è improbabile che porti a un cambiamento significativo nella politica monetaria. Possiamo aspettarci di vedere l'inflazione salire oltre le aspettative per i prossimi due anni. Questo è quello che vuole la Fed. La domanda è cosa succederà dopo. Non ci aspettiamo un nuovo standard tra il 3% e il 4%. La Fed può tollerare una certa inflazione, ma non a questi livelli. E nemmeno i consumatori. Lo vediamo come ciclico piuttosto che secolare", dice Luca Paolini, chief strategist di Pictet AM.

Cosa accadrà dopo?

Iggo inoltre non vede alcuna probabilità di una ripresa dell'inflazione nel lungo termine, dato che i mercati del lavoro rimangono deboli e l'arbitraggio globale in beni e servizi limiterà gli aumenti dell'inflazione guidati dal collo di bottiglia nel lungo termine. L'esperto inoltre non si aspetta alcun cambiamento nella politica monetaria a breve termine, anche se i mercati si concentreranno sulla riduzione degli acquisti di asset in alcune economie dall'inizio del prossimo anno.

"I tassi dovrebbero rimanere bassi e i rendimenti obbligazionari probabilmente limitati, data l'attuale forte domanda di attività a reddito fisso di alta qualità a lungo termine. Il posizionamento macrociclico continua a suggerire di sovrappesare le azioni e il credito, ma i rendimenti sono probabilmente soggetti a una maggiore incertezza, date le frizioni nella riapertura dell'economia globale", osserva. Se i tassi aumentano, i problemi potrebbero arrivare.

Il rischio maggiore: un aumento dei tassi

In effetti, per Philipp Vorndran e Thomas Lehr, strategist dei mercati dei capitali presso Flossbach von Storch, il più grande rischio che i mercati devono affrontare sarebbe un aumento significativo e sostenuto dei tassi di interesse, cosa che attualmente non si aspettano.

"La BCE non sta considerando un aumento dei tassi di interesse al momento, mentre gli Stati Uniti sembrano un po' esitanti. Tuttavia, anche qui il livello di indebitamento è enorme, quindi non ci aspettiamo un aumento sostenuto dei tassi di interesse a lungo termine, almeno non a lungo termine", dicono.

L'impatto dei prezzi delle materie prime

Un altro aspetto che vale la pena sottolineare è il ruolo delle materie prime. Non c'è dubbio che le fluttuazioni delle materie prime hanno avuto un impatto sul mercato. I prezzi delle materie prime sono aumentati del 35% negli ultimi 12 mesi. E, secondo Peter van der Welle, market strategist di Robeco, potrebbero continuare a salire a causa di una combinazione di fattori, tra cui il ritorno alla normalità dopo la pandemia.

"Applicando gli sviluppi macroeconomici, il momentum, la valutazione e i fattori di percezione al nostro quadro di asset allocation, concludiamo che le materie prime in generale, e i metalli in particolare, sono tutt'altro che arrugginiti. I prezzi delle materie prime dovrebbero bilanciare l'offerta e la domanda attuali. Ma questo li rende forse addirittura troppo tirati per la seconda metà del 2021, dato il continuo stress nei mercati fisici mentre la riapertura economica procede", dice l'esperto.

Si tratta di aumento coerente?

Secondo Iggo, l'aumento dei prezzi delle materie prime è coerente con la forte ripresa della crescita del PIL globale e l'attuale sovraperformance delle azioni. Tuttavia, ci sono frizioni dal lato dell'offerta, che stanno causando un loro aumento significativo che difficilmente si attenuerà nel breve termine.

"Tipicamente, i prezzi delle materie prime aumentano bruscamente quando le economie si riprendono dalle recessioni e, dato il sostegno fornito attraverso il quantitative easing e gli stimoli fiscali, c'è ora un significativo squilibrio tra una forte domanda e un'offerta anelastica di materie prime nei settori industriale, energetico e agricolo. Le aziende stanno cercando di ricostituire i loro inventari e la spesa per gli investimenti è forte", sottolinea l'esperto.

Inoltre, i pacchetti di stimoli fiscali da parte dei governi rivolto alle infrastrutture e all'energia verde sta aumentando la domanda di materie prime e materiali necessari per la transizione energetica. "Tutto questo probabilmente persisterà per un paio di trimestri, fino a quando l'offerta di materie prime potrà aumentare e quando la prima vampata di ripresa globale avrà preso piede. Nel frattempo, ci saranno preoccupazioni per l'inflazione e l'aumento dei rendimenti".

L'impatto dell'immobiliare

Le pressioni sui prezzi si fanno sentire anche in alcuni beni intermedi: prodotti lavorati ma non ancora finiti. Anche qui, la brusca rottura delle catene di produzione l'anno scorso ha portato a enormi disallineamenti, e le pressioni sono costanti in un'economia globalizzata. Tutti i prodotti dotati di semiconduttori sono colpiti da ritardi di produzione e anche da aumenti di prezzo. O anche nel mercato immobiliare. I prezzi del settore sono uno dei pilastri per il calcolo dell'inflazione e la misura più scrutinata dalla Fed. E i segnali di allarme si stanno accumulando.

"È chiaro che le iniezioni di liquidità della Fed stanno sostenendo la domanda. Ma è anche il desiderio di avere sempre di più, spinto dalla crisi sanitaria, che sta mettendo a dura prova la domanda. Per non parlare di una tendenza strutturale che è anche di supporto. Come in tutti i paesi sviluppati, negli Stati Uniti le famiglie si stanno frammentando a causa del crescente numero di coppie separate, aumentando così la domanda di numero di case. Di fronte a ciò, l'offerta è strutturalmente meno reattiva, dato il tempo necessario per costruire nuovi alloggi in grandi quantità", conclude Olivier de Berranger, direttore degli investimenti presso La Financiére de L'Echiquier.