Le obbligazioni governative si confermano, anche nel 2024, l’investimento principe dei fondi pensione italiani. Tuttavia, anche nei 12 mesi (come nell’anno precedente) sono i comparti azionari a realizzare le performance più elevate, con rendimenti medi pari al 10,4% nei fondi negoziali e nei fondi aperti e al 12,9% nei PIP. I dati emergono, tra gli altri, dalla presentazione della relazione annuale sull’attività svolta dalla Covip nel 2024, che si è tenuta ieri, 23 giugno, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati. Oltre a illustrare il quadro generale dei settori vigilati, fondi pensione e casse di previdenza, le cui risorse, alla fine del 2024, sono rispettivamente pari a circa 243,4 miliardi e 124,7 miliardi, Mario Pepe, presidente Covip dallo scorso aprile, si è soffermato sulle prospettive evolutive di tali settori.
Covip: anche nel 2024 i fondi pensione investono principalmente in obbligazioni governative

Morgan Housel, Unsplash
Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.