La Cina prosegue nel suo percorso di crescita economica, anche se il passo non è più quello precedente la crisi finanziaria ovvero superiore al 10% annuo. I motivi? La Cina sta monitorando con attenzione possibili fattori destabilizzanti come il forte aumento dell’indebitamento privato, la sensibilità dei prezzi delle abitazioni e la conversione del debito delle amministrazioni locali in strumenti governabili dalle autorità centrali. Gli analisti restano fiduciosi sulle capacità del governo cinese di portare avanti sia le riforme di lungo termine che trovano al centro i servizi pubblici (sanità e pensioni, educazione, infrastrutture e efficientamento del sistema amministrativo) che il mantenimento del trend di crescita a breve fissato in un +7% per quest’anno attraverso incentivi fiscali e politica monetaria.
È tempo di obbligazioni in RMB

foto: autor reevery, Flickr, creative commons
Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.