Il concorso, rivolto a laureati italiani in discipline tecnologiche o scientifiche, permette di vincere un master biennale in Business Administration in un’università statunitense. La data di scadenza è fissata al 12 dicembre 2017.
ETHENEA Independent Investors finanzia 2 borse di studio Fulbright rivolte a laureati italiani in discipline tecnologiche o scientifiche per partecipare a un master biennale in Business Administration in un’università statunitense. Ciascuna borsa di studio comprende un contributo fino a 50.000 dollari annui e 1.100 euro a copertura delle spese di viaggio tra Italia e Stati Uniti. Gianpiero Caruso è il vincitore della precedente edizione del concorso e sta svolgendo il master presso l’Università di Yale nel Connecticut.
Attraverso il concorso Fulbright (che quest’anno scade il 12 dicembre 2017) Ethenea offre ai laureati italiani l’opportunità di frequentare i corsi MBA per due anni accademici (18 mesi) presso una Università negli Stati Uniti a scelta del candidato. Il concorso si rivolge a laureati che abbiano presentato domanda di ammissione ai campus statunitensi per intraprendere il proprio MBA.
I candidati devono possedere i seguenti requisiti: titolo di laurea triennale e/o laurea magistrale/specialistica (nuovo ordinamento) o laurea vecchio ordinamento, conseguito preferibilmente in materie scientifiche e tecnologiche; essere in possesso di almeno un titolo accademico rilasciato da un’università italiana; aver presentato autonomamente domanda di ammissione a un’università statunitense per l’anno accademico 2018-2019; la conoscenza della lingua inglese comprovata dalla certificazione linguistica TOEFL (Test of English as a Foreign Language) o IELTS (International English Language Testing System) con un punteggio accettato dalle università statunitensi prescelte.
"La qualità della preparazione accademica è cruciale per il futuro dei giovani laureati e questa iniziativa ci permette di dare a studenti ambiziosi la possibilità di completare i loro studi in un’università straniera, arricchendosi sia dal punto di vista accademico sia da quello umano e culturale”, ha commentato Arnoldo Valsangiacomo, componente del consiglio di amministrazione di ETHENEA e del comitato di selezione Fulbright in Italia.
Fondato nel 1946, con lo scopo di migliorare le relazioni tra l’America e il resto del mondo, il programma Fulbright oggi interessa 155 paesi, alcuni dei quali, come l’Italia, hanno costituito una commissione bilaterale per la gestione congiunta delle borse di studio e di ricerca. Dal 1948, la commissione Fulbritght Usa-Italia ha finanziato oltre 10 mila borse di studio per laureati italiani e americani.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: http://www.fulbright.it/fulbright-ethenea-self-placed/