Europa: tra equilibri geopolitici, tecnologia e demografia, la necessità di accelerare sull’unione bancaria

Bain Banking Event, foto FundsPeople

La necessità di una “vera” unione bancaria a livello europeo emerge con forza dalle riflessioni che si sono succedute nel corso della terza edizione del Bain Banking Event, che si è tenuto il 26 maggio a Milano. L’evento, organizzato da Bain & Company, ha preso le mosse da un’analisi dello scenario internazionale in cui si cumulano tre direttici esposte da Pietro Bagnoli, partner di Bain & Company: da un lato la ridefinizione degli equilibri geopolitici e finanziari a livello globale, a cui si somma la spinta propulsiva dell’innovazione tecnologica in un substrato profondamente impattato dagli andamenti demografici. “Siamo di fronte a una cesura epocale: l’equilibrio commerciale globale si sta riscrivendo e le istituzioni finanziarie devono rispondere con rapidità e lucidità strategica”, commenta Luca Penna, senior partner e responsabile financial services di Bain per Southern and Eastern Europe.

Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.