Dall’operazione tra Cfo sim con Seven Sim nasce un nuovo polo che ha le dimensioni per potersi definire il terzo family office privato in Italia per masse gestite.
Aria di Mifid e di razionalizzazione. A fare da sfondo, l’esigenza di unire le forze anche in un’ottica di riduzione costi. Cfo sim si è fusa con Seven Sim diventando il terzo family office privato in Italia per masse gestite. La società è parte del sistema Cfo, corporate family office, ed è specializzata nei servizi di wealth advisory, gestione del patrimonio mobiliare e creazione di prodotti finanziari su misura per i grandi portafogli e le grandi famiglie. Seven, autorizzata come Sim nel 2005, con sede a Pordenone, è anch’essa specializzata nel multi-family office per le famiglie di standing elevato della zona del Triveneto. Nata da un’iniziativa di Corrado Pachera e di alcuni imprenditori con lo scopo di sviluppare sul mercato italiano e in particolar modo del nord est un servizio di gestione e di consulenza sul patrimonio altamente personalizzati e destinato a una fascia di clientela di alto livello.
L’amministratore delegato Pachera ha un passato in Banca Profilo, l’asset manager è Stefano Pasut (ex Banca Euromobiliare e Banca Profilo), all’analisi quantitativa c’è Mario De Menech, con un dottorato in fisica.
In Italia le vere strutture di familiy office possono contarsi sulle dita di una mano. Cfo Sim è il tipico esempio di family office, nato da un’idea di Andrea Caraceni e di quattro famiglie per gestire in maniera integrata il patrimonio di famiglia. Ora Cfo ha esteso i servizi di family office ad un po’ di famiglie che detengono tramite una fiduciaria l’80% della Sim. Secondo il report World Wealth Report 2013 pubblicato da Capgemini e Rbc Wealth Management, l’Italia si piazza al decimo posto nel mondo per numero di individui con una ricchezza personale superiore al milione di euro, i cosiddetti milionari. A fine 2013, il numero delle strutture italiane che offrono servizi di family office era sceso a 112 unità, contro le 123 dell’anno precedente; di questi 14 sono Single family-office, detti anche dedicated family-office oppure family office interno (offrono servizi ad una sola famiglia che è anche l’unica proprietaria della struttura); 29 sono multifamily-office, ovvero offrono servizi a un gruppo di famiglie che possono essere o meno azioniste della struttura e 69 sono independent family office, detti anche multiclients family-office (sono gestiti da soggetti esterni alle famiglie).