L'industria dei fondi aperti in Italia raggiunge i 620 miliardi di masse in gestione, di cui il 70% appartiene a società italiane, cioè più di 430 miliardi di euro.
Le principali 30 SGR locali incrementano la loro partecipazione in fondi aperti. La crescita media fra queste società è del 10% in questi veicoli. Fondaco, AcomeA e Kairos Partners sono quelle che più crescono.
A gennaio di quest'anno Fondaco, SGR indipendente che si dedica esclusivamente a investitori altamente qualificati: Fondazioni, Enti previdenziali e altri investitori istituzionali italiani e internazionali, iniziava l'anno con 1.260 milioni di patrimonio e dopo sei mesi, ha già raggiunto 2.270 miliardi di euro. Questo totale rappresenta un 45% di crescita nel primo semestre.
La società è specializzata nella gestione di fondi comuni di investimento, creazione di gestioni patrimoniali individuali e costruzione di veicoli di investimento su misura in Italia e in Lussemburgo.
Davide Tinelli, amministratore delegato di Fondaco SGR, attribuisce "la performance dei primi sei mesi del 2014 è frutto dello sviluppo di nuovi prodotti multi-asset, che rispondono al bisogno di diversificazione degli investitori, ma non solo: in questa fase di mercato riteniamo più che mai strategica la costruzione di un portafoglio esposto a più fattori di rischio che sia gestito in maniera dinamica, attività su cui Fondaco ha competenza ed esperienza. Tra le novità Fondaco Multi-Asset Income, il fondo di fondi riservato a investitori qualificati lanciato lo scorso maggio, che offre un’esposizione dinamica a strategie e classi di attività differenti e una politica attiva di protezione del rischio".
Con la stessa tendenza troviamo AcomeA, che con una crescita del 23% del suo patrimonio in fondi aperti, si conferma sul secondo posto del nostro ranking. Le masse in gestione totali salgono fino a 850 milioni. Matteo Serio, direttore commerciale di AcomeA, ritiene che "a livello di prodotto, i flessibili confermano un ottimo momento di crescita: si tratta di portafogli molto diversificati e anticiclici. La crescita registrata fino ad oggi ci sembra sostenibile, poiché non abbiamo in gamma fondi a cedola e con remunerazioni fuori mercato per la distribuzione. Guardando i canali di distribuzione, la raccolta è equamente suddivisa tra il canale tradizionale dei nostri partners commerciali e il canale on line execution only.
Da segnalare negli ultimi mesi la crescita delle sottoscrizioni attraverso Gimme5, l'unica app per smartphone sul marketplace che apre il mercato del risparmio gestito a tutti, partendo da un investimento minimo di 5 euro sui fondi AcomeA", conclude.
Chiude il top 3, Kairos Partners, incrementando le sue masse in un 21% da inizio anno con un patrimonio totale che supera i 4,2 miliardi di euro.
L'industria locale ha superato i 13,7 miliardi di raccolta nel mese di giugno, incrementando di un 3% lo stesso registro del mese precedente.
Ecco l'elenco completo di quelle SGR locali che crescono di più in fondi aperti:
Società |
Patrimonio in fondi aperti (in mln €) |
Gen-2014 |
Giu-2014 |
% Crescita |
FONDACO |
1.261 |
2.281 |
45% |
ACOMEA |
654 |
849 |
23% |
KAIROS PARTNERS |
3.318 |
4.215 |
21% |
GRUPPO GENERALI |
42.804 |
52.703 |
19% |
CONSULTINVEST |
714 |
868 |
18% |
ALPI |
90 |
109 |
17% |
BCC Risparmio e Previdenza |
2.719 |
3.244 |
16% |
POSTE ITALIANE |
1.635 |
1.932 |
15% |
ANIMA HOLDING |
35.828 |
40.952 |
13% |
GRUPPO MEDIOLANUM |
29.476 |
32.817 |
10% |
PIONEER INVESTMENTS |
61.720 |
68.714 |
10% |
SOPRARNO |
230 |
256 |
10% |
Fonte: Assogestioni