In un contesto di mercato in cui le opportunità nel reddito fisso sono davvero poche, investire in modo flessibile in un contesto globale, permette al gestore di cogliere le migliori opportunità d’investimento. Tratto dall'analisi mensile Funds People Italia - Obbligazionario Flessibile Globale.
Per accedere a questo contenuto
Tratto dall'analisi mensile Funds People - Obbligazionario Flessibile Globale.
Le opportunità offerte dal mercato obbligazionario oggi sono molto limitate.
Se, inoltre, l'investitore si dovesse mettere dei limiti nell'universo in cui vuole investire, le opportunità si ridurrebbero ulteriormente. Mantenere un approccio globale è diventato un must. E in questo cambio di paradigma, la flessibilità è diventata la parola magica nei fondi globali flessibili obbligazionari, una categoria che sta guadagnando sempre più attenzione negli ultimi anni, dato che i rendimenti e gli spread hanno iniziato a comprimersi sempre di più, di fronte a una politica monetaria accomodante da parte delle Banche centrali.
Il messaggio degli investitori (che è anche una sfida) ai gestori dei fondi obbligazionari globali con approccio flessibile è molto chiaro: non importa dove si investe e come ci si muove sul mercato, basta realizzare rendimenti positivi. In questo contesto, il denaro è stato investito nei fondi obbligazionari globali, prodotti il cui risultato dipende in buona sostanza dalla capacità del gestore di sfruttare le condizioni di mercato del momento mediante un veicolo che offra la massima libertà di costruire le proprie posizioni senza vincoli di alcun genere. All’interno di questa definizione generale della categoria del reddito fisso globale con approccio flessibile, si trova in realtà un’ampia gamma di strategie con filosofie molto differenti.
Alcuni prodotti permettono di navigare i mercati nella maniera ritenuta più opportuna, altri impongono alcune restrizioni, ad esempio limitando l’esposizione massima agli emittenti con un basso merito creditizio; alcuni hanno un obiettivo di rendimento, altri cercano di minimizzare il rischio di ribasso... Non esistono due strategie uguali e ognuna segue una filosofia propria. Nonostante la teoria delle strategie con un mandato più aperto preveda la realizzazione di rendimenti positivi in qualsiasi contesto, la realtà dimostra che non sempre è possibile. Il 2018 è stato un grande banco di prova per questo tipo di strategie data la forte correlazione tra i diversi segmenti del mercato obbligazionario. Analizzare singolarmente i fondi risulta quindi fondamentale perché permette di sapere che comportamento ci si può aspettare da un prodotto nei diversi scenari.
Contesto in evoluzione
Il contesto non potrebbe essere più mutevole. Lo dimostra il fatto che, rispetto allo scorso anno, le aspettative hanno subito un’inversione di 180°. La BCE non alzerà i tassi nel 2019 e probabilmente neppure nel 2020. E la Fed cosa farà? Questa è la vera domanda. Per il momento non si può escludere nessuna opzione ma quel che è certo è che le aspettative di un intervento rialzista sui tassi si sono ridotte drasticamente. Ma quali sono state le reazioni dei portfolio manager?
Prudenza e gestione del rischio rimangono gli elementi chave delle loro strategie con approccio flessibile. ”Nel corso del 2018, il mio obiettivo è stato quello di anticipare i mercati e ridurre i rischi nella strategia mentre eravamo ancora in un contesto di mercato forte e di elevata liquidità. Avevamo aumentato l'esposizione della strategia ai titoli di Stato di alta qualità e liquidi con rating AAA negli Stati Uniti e in Australia, riducendo quella a titoli di credito più rischiosi e meno liquidi, soprattutto nel segmento high yield. Quest'anno, le condizioni di volatilità del mercato hanno continuato a rafforzare la mia convinzione sul posizionamento difensivo della strategia”, commenta Ariel Bezalel, gestore del fondo Jupiter Dynamic Bond di Jupiter AM.
Analogamente Mark Holman, CEO di TwentyFour, controllata di Vontobel AM ha così dichiarato: “Quest'anno non vediamo una recessione e nel 2020 è ancora improbabile. Il ciclo economico è maturo, quindi dobbiamo stare attenti alla debolezza del ciclo e temperare il rischio di credito di conseguenza attraverso una durata di credito più breve. In risposta, i gestori di portafoglio stanno mantenendo un approccio prudente per quanto riguarda l'aggiunta di rischio di credito, ma hanno approfittato della debolezza del mercato per aggiungere attivi a breve termine con rendimenti interessanti”.
Evidenziamo qui, sei fondi obbligazionari flessibili globali con Marchio Funds People 2019 in Italia, Spagna e Portogallo:
Fondo | ISIN | Data di lancio | Società | Marchio Funds People |
Flossbach von Storch - Bond Opportunities | LU1481584016 | 18/10/16 | Flossbach von Storch | C |
Jupiter Dynamic Bond | LU0895805017 | 11/4/13 | Jupiter | BC |
PIMCO GIS Income Fund | IE00B80G9288 | 30/11/12 | PIMCO | ABC |
UBAM Absolute Return Low Volatility Fixed Income | LU0940721409 | 20/6/13 | UBP | B |
Vontobel F. Twentyfour strategic income fund | LU1325141510 | 30/11/15 | Vontobel | C |
JP Morgan Funds - Global Strategic Bond | LU0514680155 | 3/6/10 | JP Morgan | B |
(*) Criterio di selezione: fondi con Rating Funds People 2019 in Italia, Spagna e Portogallo della categoria obbligazionario flessibile globale in euro.
La fonte di tutti i dati è Morningstar Direct al 31 maggio 2019.
Flossbach von Storch - Bond Opportunities: Diversificazione del rischio
L'obiettivo del fondo è offrire agli investitori orientati sul lungo termine almeno un rendimento positivo in un periodo compreso tra i 18 e i 24 mesi...(continua a leggere)
Jupiter Global Fund - Jupiter Dynamic Bond: Piena libertà nell'attuare la view
Può investire su tutto lo spettro del mercato obbligazionario senza restrizioni geografiche o settoriali...(continua a leggere)
PIMCO GIS Income Fund: Il fondo più di moda in Europa
Massimizza la generazione di reddito e preserva il capitale nell’arco di un ciclo economico...(continua a leggere)
UBAM Absolute Return Low Volatility Fixed Income: Ultra difensivo per minimizzare le perdite
Il fondo mira a fornire un profilo di rischio/rendimento equilibrato in diverse situazioni macroeconomiche e cicli, mediante un processo di allocazione di tipo topdown....(continua a leggere)
Vontobel F. Twentyfour strategic income fund: Combinare le migliori fonti di rischio
Il fondo ha ottenuto il rating Consistente Funds People 2019. Crea una combinazione di punti di vista macro tradizionali top-down con un processo di selezione e analisi bottom-up...(continua a leggere)
JP Morgan Funds - Global Strategic Bond: Riunire le migliori idee della casa
Il processo di investimento si basa su due pilastri: analisi e generazione di idee, da un lato, implementazione e supervisione, dall’altro...(continua a leggere)