Marzo darà il via ad una serie di elezioni presidenziali che potrebbero cambiare lo scenario europeo e mondiale dei mercati. Paura populismo in Olanda, Francia, Germania ed eventualmente anche in Italia.
Per accedere a questo contenuto
Se il 2016 è stato pieno di sorprese politiche, il 2017 si prospetta certamente non da meno. Marzo sarà un mese fondamentale in questo senso, dato che è il mese delle elezioni olandesi, che potrebbero segnare una vittoria a favore del Partito della Libertà di Geert Wilders, il Regno Unito attiverà formalmente il processo di lasciare l'Unione europea, e il cancelliere Angela Merkel soffermerà la sua attenzione nel sondaggio di Stato sul sentiment dei tedeschi riguardante la crisi dei rifugiati, che potrebbe far presagire problemi nelle elezioni generali a venire.
Marzo rappresenterà quindi il primo vero ostacolo politico per l’Europa nel 2017. Il partito euro-scettico olandese è attualmente favorito dai sondaggi, e ciò da un’importanza notevole alle elezioni parlamentari in Olanda. Contrariamente al Regno Unito infatti, i Paesi Bassi sono uno dei Paesi pionieri della costruzione politica europea, e il risultato di tali elezioni potrebbe addirittura avere conseguenze quasi più significanti rispetto alla Brexit.
Nei mesi successivi poi, sarà la volta delle più grandi economie della zona Euro. In Francia, la vittoria di Marine Le Pen del Fronte Nazionale è data al secondo posto nel contest delle elezioni presidenziali di maggio. In Germania, la Merkel cercherà di ottenere la sua rielezione in autunno. In Italia, eventuali nuove elezioni daranno una significativa possibilità di vittoria al populista Movimento Cinque Stelle.
In generale gli analisti di molte società di consulenza in tema di rischio politico, vedono una vittoria di Le Pen come il solo più grande rischio per il 2017, assegnandole una probabilità di successo del 30%. La sua vittoria probabilmente farebbe precipitare l'adesione all'Euro della Francia, soprattutto se i mercati perderanno la fiducia nella natura condizionale del programma di acquisto di obbligazioni della Banca Centrale Europea.
Il presidente della BCE Mario Draghi, che nel 2012 si è impegnato a fare “tutto il necessario” per preservare la moneta unica, si prepara al peggio. Nel corso di una conferenza dei dirigenti, in un summit di dicembre a Bruxelles, ha individuato infatti, nell’insolito numero di elezioni di quest’anno, una delle più grandi sfide di sempre per l'Unione Europea.
Non tutti i punti salienti però sono solo ed esclusivamente di natura Europea. Infatti, l’imprevedibile traiettoria politica della Turchia, la prova di forza della Russia di Vladimir Putin e cosa esattamente farà Donald Trump come presidente degli Stati Uniti, avranno tutti il potenziale per innervosire i mercati. In attesa degli sviluppi relativi al tipo di relazione che vi sarà tra Putin e Trump, l'Europa sarà la cornice per alcune delle loro interazioni più interessanti. I due presidenti non hanno ancora avuto modo di riunirsi di persona, e ciò potrebbe solo accadere a maggio in Sicilia, dove l’Italia ospiterà il summit dei leader del G-7.
Calendario eventi politici 2017:
DATA | EVENTO |
17-20/01/17 | World Economic Forum |
20/01/17 | Donald Trump assume la presidenza degli Stati Uniti |
22/01/17 e 29/01/17 | Primarie dei socialisti, Francia |
03/02/17 | Riunione EU leaders, Malta |
17-19/02/17 | Munich Security Conference, con possibili rappresentanti dell'amministrazione Trump |
08/03/2017 | U.K. Spring Budget |
09/03/17 e 10/03/17 | Riunione EU leaders, Bruxelles (Belgio) |
15/03/17 | Elezioni Parlamentari, Olanda |
17/03/17 e 18/03/17 | Riunione G-20 finance chiefs, Baden (Germania) |
24/03/17 e 25/03/17 | Riunione EU leaders per celebrare i sessantanni del Trattato di Roma, Roma (Italia) |
31/03/17 | Attivazione dell'Articolo 50 per dare il via al processo di Brexit, Regno Unito |
10/04/17 e 11/04/17 | Riunione dei Ministri degli Esteri del G-7, Lucca (Italia) |
21-23/04/17 | Riunione G-20/IMF/WB, Washington (Stati Uniti) |
23/04/17 | Elezioni presidenziali (prima fase), Francia |
04/05/17 | Elezioni locali (primo test elettorale post-Articolo 50), Regno Unito |
07/05/17 | Elezioni presidenziali (ultima fase), Francia |
11-13/05/17 | Riunione G-7 finance chiefs, Bari (Italia) |
26/05/17 e 27/05/17 | Summit G-7 leaders, Sicilia (Italia) |
11/06/17 | Elezioni parlamentari (prima fase), Francia |
18/06/17 | Elezioni parlamentari (seconda fase), Francia |
22/06/17 e 23/06/17 | Riunione EU leaders, Bruxelles (Belgio) |
07/07/17 e 08/07/17 | Summit G-20 leaders, Amburgo (Germania) |
09/17 (possibile) | Elezioni federali, Germania |