La partnership permette la creazione di un portafoglio che, grazie all’analisi di big data, si adegua continuamente alle condizioni di mercato, identificando l’asset allocation ottimale.
La potenza di calcolo del cloud computing e l’analisi di big data. Questi gli elementi si cui si basa la nuova linea di gestione patrimoniale lanciata da Banca Patrimoni Sella & C. che utilizza l'intelligenza artificiale. Grazie alla collaborazione con MDOTM, società fintech leader nello sviluppo di strategie d’investimento con AI per investitori istituzionali, la banca si apre all'innovazione dei modelli tecnologici per favorire la creazione di un portafgolio flessibile e diversificato.
GP AI Driven (questo il nome del nuovo strumento) utilizza una strategia di investimento innovativa, combinando le potenzialità della metodologia di intelligenza artificiale proprietaria di MDOTM con le attività di analisi e valutazione dell’area gestioni patrimoniali di Banca Patrimoni Sella & C. Grazie all’utilizzo di modelli di AI, il portafoglio può infatti adeguarsi continuamente alle principali dinamiche dei mercati finanziari, permettendo così di identificare periodicamente l’asset allocation ottimale e di ottimizzare il rapporto rischio/rendimento.
GP AI Driven investe in OICR, ETF e singoli titoli, tramite una gestione attiva e diversificata a livello geografico e settoriale, tenendo conto delle correlazioni e dei rendimenti attesi e con una costante attenzione anche alle dinamiche di finanza comportamentale.
“La partnership con MDOTM è un prezioso tassello nella nostra strategia di guidare l’innovazione e al tempo stesso rendere disponibili alla clientela servizi d’investimento di qualità” sottolinea Diego Mihalich, direttore Investimenti di Banca Patrimoni Sella & C. “Un passo avanti tecnologico che si affianca all’attività di consulenza mirata e personalizzata, da sempre elemento distintivo della nostra banca”.