Tra i grandi investitori istituzionali ci sono i fondi di investimento delle università statunitensi. Comunemente conosciuti come endowments, muovono complessivamente più di 500 miliardi di dollari. Negli Stati Uniti molti di questi centri sono istituzioni private che si finanziano soprattutto attraverso le tasse dei loro studenti e le donazioni di ex alunni. Di norma, questo denaro confluisce nel fondo e viene usato dalle università per far fronte alle spese correnti per centri di tale portata: pagare i propri dipendenti, mantenere gli impianti, assegnare borse di studio o pagare i dirigenti. La spesa annuale approssimativa che si ritrovano a gestire le università oscilla tra il 3% e il 5% degli asset che le istituzioni hanno investito nei propri fondi. La chiave della strategia degli endowments consiste nell’avere ben chiaro l’obiettivo d’investimento.
Harvard o Yale: chi ha ottenuto i risultati migliori con i propri superfondi di investimento?

Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.