La Borsa greca è chiusa da lunedì e perde oltre il 33% nel corso dell'anno. Ecco qui la lista dei fondi azionari in vendita in Italia che potrebbero essere più colpiti.
Per accedere a questo contenuto
L'indice generale ASE del mercato azionario ellenico accumula un calo del 30% nel corso dell'anno. Nel mese di giugno ha perso circa l'1%, ma è stato impossibile quantificare la reazione degli investitori alla rottura dei negoziati tra la Grecia e l'Eurogruppo visto che, con l'imposizione dei controlli sui capitali, la Borsa di Atene è rimasta chiusa dall'inizio della settimana. Le azioni greche rappresentato solo lo 0,2% del MSCI Europe Index e non hanno alcuna rappresentanza nell'EuroStoxx 50. In linea di principio il calo della borsa ellenica non dovrebbe rappresentare una minaccia reale per gli altri mercati azionari europei.
Ma quali sono le implicazioni della chiusura della borsa greca sui fondi azionari europei che sono sovrappesati ai titoli azionari del Paese? Utilizzando i dati di Morningstar Direct, abbiamo messo a punto una classifica dei 20 fondi azionari europei più esposti sulla Grecia, i cui requisiti sono che siano registrati per la vendita in Italia e con un patrimonio superiore a 10 milioni di euro. Indichiamo anche l'ultima data attualizzata comunicata da Morningstar, per cui è possibile che in alcuni casi tale esposizione sia stata modificata dopo l'ultima data indicata.
NOME DEL FONDO | VALUTA BASE | CATEGORIA GLOBALE | SOCIETÀ DI GESTIONE | ULTIMO UPDATE | PATRIMONIO | ESPOSIZIONE GRECA % (Long) |
BG SICAV Generali Eurp Eq Recovery DXL | Euro | Europe Equity Large Cap | BG | 30/06/15 | 20.202.085 | 8,07 |
E.I. Sturdza Strgc Emerg Europe Ins$ | US Dollar | Emerging Markets Equity | E.I. Sturdza Strategic | 92.878.046 | 7,91 | |
PineBridge Emerging Europe Equity Y | US Dollar | Emerging Markets Equity | PineBridge | 30/06/15 | 33.409.040 | 7,54 |
AcomeA Paesi Emergenti A1 | Euro | Emerging Markets Equity | AcomeA | 29/05/15 | 16.075.433 | 6,74 |
Metzler Eastern Europe A | Euro | Emerging Markets Equity | Metzler | 29/06/15 | 63.440.226 | 6,14 |
NN (L) Emerging Europe Equity I Cap EUR | Euro | Emerging Markets Equity | NN | 30/06/15 | 64.334.271 | 5,81 |
BGF Emerging Europe X4RF GBP | Pound Sterling | Emerging Markets Equity | BlackRock | 30/06/15 | 703.697.227 | 4,77 |
Argo Pan European Alpha A EUR Acc | Euro | Europe Equity Mid/Small Cap | Argonaut Capital | 30/06/15 | 170.696.765 | 4,72 |
AXA WF Frm Europe Emerging E-C EUR | Euro | Emerging Markets Equity | AXA | 30/06/15 | 19.401.305 | 4,55 |
Parvest Equity Europe Emerging I | Euro | Emerging Markets Equity | BNP Paribas | 29/06/15 | 112.601.318 | 4,49 |
Schroder ISF Emerg Europe I Inc | Euro | Emerging Markets Equity | Schroders | 30/06/15 | 342.340.259 | 4,37 |
Invesco Pan European Sm Cap Eq E | Euro | Europe Equity Mid/Small Cap | Invesco | 30/06/15 | 166.362.662 | 4,37 |
Natixis Emerging Europe Fd I/A USD | US Dollar | Emerging Markets Equity | Natixis | 29/06/15 | 66.576.847 | 4,35 |
BG Selection Eastern Europe Equities AX | Euro | Emerging Markets Equity | BG | 30/06/15 | 49.779.553 | 3,93 |
Deka-ConvergenceAktien F (T) | Euro | Emerging Markets Equity | Deka | 30/06/15 | 218.238.965 | 3,76 |
Multi Stars SICAV - Alexander A EUR Cap | Euro | Global Equity Large Cap | Pharus | 24/06/15 | 10.378.080 | 3,67 |
Wellington Global Contra Eq USD S Acc | US Dollar | Global Equity Large Cap | Wellington Management | 30/06/15 | 75.256.252 | 3,52 |
Raiffeisen-Europa-SmallCap I VT | Euro | Europe Equity Mid/Small Cap | Raiffeisen | 30/06/15 | 77.431.549 | 3,37 |
Charlemagne Magna Eastern European C | Euro | Emerging Markets Equity | Charlemagne Capital | 29/06/15 | 14.825.696 | 3,17 |
Eurizon EasyFund Eq Emg Mkts EMEA LTE Z | Euro | Emerging Markets Equity | Eurizon Capital | 29/06/15 | 41.871.147 | 3,00 |
Fonte: Morningstar Direct, dati aggiornati al 1/07/2015
Nel ranking, al quinto posto, troviamo anche il fondo italiano AcomeA Paesi Emergenti A1, con un'esposione del 6,74%. La scelta di Acomea ce la spiegava bene un paio di mesi fa Giovanni Brambilla, ad e direttore investimenti: "Investire in Grecia non è adatto ai deboli di cuore ed ha senso solo in un portafoglio diversificato e con un'esposizione contenuta, nonostante il mercato offra importanti opportunità. Oggi la società di gestione italiana non cambia rotta: "Non vogliamo reagire alle notizie che si susseguono, in quanto imprevedibili e fuori dal nostro controllo. Tutto potrebbe accadere e capovolgere lo scenario in un momento (come già è accaduto). Saranno quindi i prezzi e le loro variazioni in risposta alle diverse notizie a guidare le nostre decisioni", dicono dalla SGR.
E continuano: "Sappiamo che prendere decisioni sulla base dell’istinto o sulla base del susseguirsi delle notizie rischia di far perdere il quadro generale della situazione e di operare su prezzi alterati dal contesto di incertezza. Ecco perché ci affidiamo al nostro stile di gestione e valuteremo con cautela e attenzione le eventuali opportunità offerte dall’attuale contesto di volatilità sui mercati. Chiediamo quindi a coloro che hanno riposto fiducia in noi e nel nostro metodo nella gestione dei loro risparmi di rinnovarla e non cedere all’emotività", concludono.