L’ultimo FMS di BofA è all’insegna dell’ottimismo per il 2025. Sebbene gli Stati Uniti guidino le preferenze degli investitori, la maggior parte degli intervistati, nonostante la fase difficile dell’Europa, si aspetta che le azioni del Vecchio continente crescano nel prossimo anno.
Unisciti a FundsPeople, la community con oltre 200.000 professionisti dell'asset management. Accedi a tutti i nostri servizi esclusivi: newsletter giornaliera, breaking news, archivio riviste mensili, speciali e libri.
L'ultima Fund Manager Survey di BofA per il 2024 si conclude con una nota di ottimismo da parte degli investitori. Questo sentimento è guidato principalmente dalle aspettative di un promettente 2025, caratterizzato da un atterraggio morbido, dalla ripresa economica negli Stati Uniti e dall'allentamento delle politiche monetarie restrittive. Secondo il sondaggio, per la prima volta dall'aprile 2024, il 7% dei gestori prevede un rafforzamento dell'economia mondiale nei prossimi 12 mesi. Tuttavia, il sondaggio rivela una prospettiva meno ottimistica per l'Europa, con gli Stati Uniti in testa alle preferenze degli investitori. Circa il 69% ritiene che la crescita regionale europea rimarrà debole e solo il 14% si aspetta un'accelerazione economica, riflettendo l'impatto di una politica fiscale considerata troppo restrittiva.
L'allocazione alle azioni europee è scesa al 25%, il livello più basso dall'ottobre 2022, con il 33% degli intervistati che le considera sottovalutate. Nonostante ciò, il 56% degli investitori prevede un rialzo delle azioni europee nel breve termine (rispetto al 25% del mese precedente) e il 69% prevede aumenti nel corso del prossimo anno, anche se senza variazioni significative. Circa il 42% degli intervistati indica nel miglioramento degli utili il principale fattore trainante, seguito dall'allentamento delle banche centrali.
Dato il vasto universo di opzioni disponibili, nella tabella qui sotto vengono messi in evidenza i fondi azionari europei a grande capitalizzazione che si distinguono per aver ottenuto il Rating FundsPeople 2024, con più di un pilastro sui tre del rating.