Secondo Morningstar, l'anno che si è appena concluso (benché in mancanza dei dati di dicembre) ha visto in primo piano il reddito fisso, con quasi 270 miliardi di euro di raccolta in Europa.
Per accedere a questo contenuto
Secondo Morningstar, l'anno che si è appena concluso (benché in mancanza dei dati di dicembre) ha visto in primo piano il reddito fisso, con quasi 270 miliardi di euro di raccolta in Europa.
Per accedere a questo contenuto
L’industria dell’asset management europea è pronta a stabilire un nuovo record annuale. Secondo i dati di Morningstar (fermi al 30 novembre) i flussi netti dei fondi aperti nel 2017 ammontano a 664 miliardi di euro. Grazie a un secondo trimestre estremamente proficuo, l’afflusso di denaro in fondi a lungo termine ha raggiunto i 546 miliardi di euro, ben al di sopra del massimo storico di 414 miliardi raggiunto nel 2014. Ma dai dati emerge anche un altro aspetto interessante: poiché rimangono solo poche settimane escluse dall’aggiornamento fatto dagli analisti di Morningstar, è lecito ritenere che il 2017 sarà ricordato come l’anno dei fondi obbligazionari, e questo nonostante i bassi rendimenti. La domanda di prodotti fixed income guida la classifica dei flussi con una cifra pari a circa 270 miliardi di euro. Bene anche i fondi azionari che hanno registrato una raccolta positiva pari a 98 miliardi nei primi 11 mesi del 2017, il miglior risultato dal 2013. Hanno largamente superato i livelli del 2016 anche i bilanciati (+120 miliardi) e sono sulla buona strada per farlo gli alternativi, anche se rimangono lontani dal record del 2015.
Guardando alle categorie, i fondi obbligazionari flessibili sono in cima alla lista, grazie soprattutto ai flussi verso il PIMCO GIS income. Anche gli obbligazionari flessibili offerti da BlackRock e J.P. Morgan AM hanno beneficiato di ampie sottoscrizioni. Al secondo posto la categoria Other bond che ha registrato una raccolta netta di 4,2 miliardi di euro, segno che gli investitori, oltre alla protezione, hanno privilegiato anche prodotti ad alto rendimento e più rischiosi.
Quale società avrà il primato in Europa?
Tra le società di gestione, PIMCO ha registrato i maggiori flussi a novembre, di cui l’80% derivanti dal GIS Income, e si candida ad essere la casa di investimento con la più alta raccolta nell’intero anno. A contendere il primato, c’è BlackRock che è in leggero vantaggio: 60 miliardi in undici mesi contro i 50,8 di PIMCO. Fra le SGR con più flussi nel 2017, c’è anche Amundi, che a novembre ha segnato +3,2 miliardi e sembra stia iniziando a capitalizzare l’integrazione con Pioneer Investments. Mentre prima tra le SGR italiane troviamo Eurizon al primo posto, con una raccolta netta a novembre di 2,1 miliardi e da inizio anno di quasi 19 miliardi di euro.
E quale fondo?
Se restringiamo lo sguardo ai fondi è sicuramente il PIMCO GIS Income ha ottenere il primato assoluto. Il prodotto, che ha il triplo rating Funds People, è stato di gran lunga il fondo più popolare in Europa, con un fatturato netto di circa 4 miliardi di euro per quasi ogni mese del 2017. Grazie a questa sorprendente domanda, PIMCO GIS Income è diventato il primo fondo a lungo termine in Europa a rompere il tetto dei 50 miliardi di euro. A partire dal 30 novembre, il fondo vantava un patrimonio totale di 58 miliardi di euro. Bene anche il prodotto con il rating di Consistente Funds People M&G Optimal Income che ha continuato a beneficiare di afflussi stellari e che raccoglie in undici mesi 5,6 miliardi di euro. Segue il JP Morgan Global Income, un Blockbuster Funds People con 5,5 miliardi di euro.
M&G (Lux) Optimal Income Fund EUR CI Acc
ISIN: LU1797814339
Categoria Morningstar: EUR Cautious Allocation - Global
Società: M&G Investments
JPMorgan Investment Funds - Global Income Fund A (div) - EUR
ISIN: LU0395794307
Categoria Morningstar: EUR Moderate Allocation - Global
Società: J.P. Morgan Asset Management
PIMCO GIS Income Fund Institutional USD Accumulation
ISIN: IE00B87KCF77
Categoria Morningstar: Global Flexible Bond - USD Hedged
Società: PIMCO