In attesa della Fed

Tim Evanson, Flickr, Creative Commons
Tim Evanson, Flickr, Creative Commons

Si avvicina il 17 settembre, data decisiva per la Fed, attesa da settimane da mercati e analisti. Il prossimo giovedì, infatti, la banca centrale degli Stati Uniti comunicherà la sua decisione sui tassi d’interesse, che dal 2006 a oggi non sono più stati alzati al fine di combattere la recessione e dare supporto alla crescita economica. “Se durante le precedenti settimane sentire di un rialzo della Fed a settembre poteva sembrare un colpo diretto al centro del sistema finanziario internazionale, in questi ultimi giorni la riflessione è tornata a essere più moderata e incomprensibilmente ‘quasi’ scontata”, commenta Corrado Caironi, investment specialist di R&CA. Continua: “l’aumento delle probabilità di un rialzo dei tassi statunitensi già dalla prossima settimana non è più un problema, ma un segnale che la banca centrale si può permettere nella sua politica di normalizzazione dei rendimenti, ormai da tempo validata”.

Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.