Le domande più frequenti sul Rating FundsPeople
La metodologia e i processi alla base del Rating FundsPeople si propongono di essere semplici e trasparenti al 100%.

Tuttavia, ogni anno sorgono una serie di dubbi tra i professionisti che consultano e utilizzano questo strumento di valutazione dei fondi di investimento.
Di seguito potete trovare le risposte ad alcune di queste domande.
1. Che cosa è il Rating FundsPeople?
È un rating assegnato a un fondo che soddisfa almeno uno dei seguenti criteri: essere il preferito degli analisti, attrarre un volume significativo di investimenti in un determinato Paese (blockbuster), essere più consistente dei suoi peer.
2.Che cosa è il Rating FundsPeople+?
È un rating assegnato a un fondo di investimento che soddisfa contemporaneamente tutti e tre i criteri di assegnazione del Rating FundsPeople.
3.Dove posso consultare la metodologia applicata?
È possibile consultare la metodologia sia sul sito web sia su tutti i numeri della rivista FundsPeople.
4.Qual è la fonte dei dati?
I dati utilizzati per identificare i fondi preferiti dagli analisti e i blockbuster che attirano i maggiori volumi di investimenti sul mercato locale sono raccolti da FundsPeople; per i blockbuster nazionali e i fondi consistenti la fonte è Morningstar.
5. Perché il mio fondo può avere un rating in un Paese ma non in altri?
Analizziamo l’intero universo dei fondi europei, ma restringiamo il rating ai fondi registrati alla vendita in ogni Paese.
• Il criterio relativo ai fondi preferiti dagli analisti è lo stesso per tutti i Paesi e viene mostrato se il fondo è registrato nel mercato in questione.
• Il criterio relativo al volume di investimenti sul mercato locale è specifico per ogni Paese ed è il risultato di una consultazione diretta con i responsabili delle società di gestione internazionali e delle stime elaborate da FundsPeople.
• Il criterio relativo alla consistenza è un’analisi puramente quantitativa dei dati di performance e di rischio forniti da Morningstar. I fondi vengono confrontati con i loro peer della rispettiva categoria Morningstar. Le differenze dipendono unicamente dai Paesi di registrazione.
6.Quando vengono rivisti i criteri di assegnazione del rating?
La revisione viene effettuata ogni anno a gennaio in base ai dati al 31 dicembre.
7.Il rating può essere aggiornato se un fondo viene fuso o incorporato in un altro?
No, non è possibile.
8.Come posso soddisfare uno dei tre criteri e ottenere il Rating FundsPeople?
Per i fondi preferiti occorrono almeno cinque voti degli analisti di fondi; per i fondi blockbuster, un volume di distribuzione rilevante in Italia (e una raccolta netta rilevante rispetto ai prodotti locali); e per i fondi consistenti, un determinato rapporto rischio/rendimento in base alla nostra metodologia.
9.Qual è la classe utilizzata per l’analisi dei fondi consistenti?
Selezioniamo una classe per ogni fondo in base a criteri che favoriscono le classi senza copertura valutaria e con i costi minori, in linea con l’esperienza degli investitori istituzionali. Questi criteri riflettono le impostazioni dell’utente in Morningstar Direct (Set User Preferences / User Defined Primary Criteria) e la selezione viene realizzata automaticamente dalla piattaforma. L’analisi del rapporto rischio/rendimento viene effettuata a livello di classe, ma il Rating FundsPeople viene assegnato al fondo.
10.È possibile cambiare la classe del fondo?
In linea di principio non è possibile. Se la società di gestione ne fa richiesta, valutiamo la situazione caso per caso.
11.Perché il mio fondo non è compreso nell’elenco dei consistenti anche se si attesta nel primo quartile in termini di rendimento in base ai dati di diversi fornitori?
Nella nostra metodologia non utilizziamo solo dati di rendimento. Anche la volatilità ha un peso significativo (35%), quindi se un fondo è più volatile della media della sua categoria può non essere selezionato in base al nostro sistema di calcolo. Inoltre, scegliamo i fondi che ottengono i migliori risultati in diversi periodi temporali e utilizziamo una scorecard per i periodi cumulativi e un’altra per i singoli anni. Ogni sistema di classificazione attua una metodologia specifica e produce risultati diversi da quelli di altri provider.
12.Perché il mio fondo, con un patrimonio gestito di oltre 200 milioni di euro in Italia, non è inserito nella lista dei fondi con il maggior volume di investimento locale?
Da una parte, analizziamo l’universo dei fondi registrati alla vendita in ogni Paese. Dall’altra, nel caso dei fondi internazionali il riconoscimento blockbuster è il risultato di una consultazione diretta con i responsabili delle società di gestione internazionali sui fondi con un volume superiore alla soglia stabilita. Se non riceviamo risposta, non possiamo includerli.
13.Dove posso consultare la lista dei fondi con Rating FundsPeople?
La lista completa può essere consultata sia all'interno della sezione “Cerca un fondo” sul sito sia su tutti i numeri della rivista FundsPeople.