Nicola Viscanti (Banca Widiba): "Dieci anni sul mercato tra tecnologia e presenza sul territorio"
Nel corso degli anni, il mondo della consulenza finanziaria ha dovuto adeguarsi all’evolvere dell’industria e delle esigenze di investimento degli italiani. Innovazione e centralità del rapporto tra clienti e advisors gli elementi che hanno contribuito al successo di Banca Widiba.
Per accedere a questo contenuto
Nel corso degli anni, il mondo della consulenza finanziaria ha dovuto adeguarsi all’evolvere dell’industria e delle esigenze di investimento degli italiani. Costante attenzione all’innovazione e centralità del rapporto tra clienti e advisors sono gli ingredienti che hanno contribuito al successo di Banca Widiba, nata e cresciuta all’interno del Gruppo Montepaschi e che nel 2024 ha celebrato i primi 10 anni di attività e si prepara con altrettanto entusiasmo alle prossime sfide.
“Un traguardo importante che ha confermato la validità del nostro modello di business fondato sul connubio fra innovazione e tecnologia, uniti alla presenza della Rete sul territorio, e possibile grazie anche alla solidità del Gruppo Montepaschi”, commenta Nicola Viscanti, Responsabile Direzione Consulenza Finanziaria della società. Per il manager, la gestione e la protezione del patrimonio dei clienti richiedono soluzioni personalizzate e innovative che sappiano combinare esperienza, tecnologia avanzata e un approccio sartoriale alla gestione patrimoniale. “Il cliente vuole sempre accanto una persona di fiducia, pur non rinunciando ad avere una banca a portata di mano”, commenta. Per quanto riguarda il futuro della consulenza, Viscanti sottolinea l’importanza dell’architettura aperta, in cui le esigenze specifiche dei singoli clienti sono al centro, con un superamento della logica di prodotto che però, specifica, “deve essere sempre di qualità”. Compito del consulente finanziario è accompagnare il cliente nella pianificazione del proprio futuro, mettendo a disposizione una gamma sempre più ampia e diversificata di strumenti, adeguati allo specifico profilo di investimento e alle necessità correnti. A livello di industria, questo passaggio verso una logica consulenziale va ancora del tutto completato, ma si tratta di un punto di svolta essenziale “che valorizza ancor di più la professione del consulente”, ribadisce il manager.
1/3Tecnologia e relazione con il cliente sono quindi per Viscanti le parole d’ordine su cui si sta plasmando l’industria. “Da sempre Banca Widiba si è distinta per la sua anima digitale e tecnologica, che arricchisce il rapporto tra cliente e consulente”, commenta il manager. L’esperienza del consulente nel percepire e saper ascoltare le vere necessità del cliente viene, infatti, supportata dalla tecnologia. “Diamo un forte peso al driver dell’innovazione, in quanto i vantaggi sono evidenti sia per i clienti sia per i consulenti finanziari”, commenta il manager. Per i clienti i benefici riguardano maggior semplificazione e fluidità nel rapporto con la Banca per il tramite dei consulenti finanziari. Lato consulenti, invece, i vantaggi della digitalizzazione consentono una notevole riduzione dei tempi di gestione degli aspetti burocratici e amministrativi a favore delle relazioni con la clientela. “Il professionista ha così più spazi per potersi dedicare alla cura delle esigenze del cliente”, evidenzia Viscanti. “Sin dalla nostra nascita abbiamo osservato una grande apertura da parte dei nostri clienti nel cogliere appieno le potenzialità dell’innovazione tecnologica e noi continueremo a cavalcarla in quanto riteniamo sia un ulteriore facilitatore, soprattutto in termini di tempi.”
2/3Riuscire ad accorciare le distanze tra cliente e banker è una priorità. “Il cliente vede un punto di riferimento nel proprio consulente finanziario, con cui confrontarsi su ogni aspetto relativo alla gestione e alla protezione del patrimonio”. Per questo motivo è necessario che alle spalle del consulente finanziario vi sia una struttura in grado di supportarlo nel soddisfare le esigenze in continua evoluzione del cliente. Specializzazione e approccio olistico devono guidare la relazione e in questo un modello di consulenza di team offre un grande valore aggiunto. “In Banca Widiba la consulenza di team è una realtà già da alcuni anni e oggi interessa un terzo della rete”, racconta. “Per offrire una consulenza che sia sempre al passo coi tempi, abbiamo avviato due diversi percorsi: i Team Partnership e i Team Next Generation”. I primi, spiega, fanno leva sulla complementarità di esperienze e competenze dei vari professionisti e vedono la collaborazione di più consulenti finanziari specializzati su singoli aspetti di gestione del patrimonio. I Team Next Generation, invece, sono pensati sia per la gestione di un efficiente passaggio generazionale tra figure Senior e Junior, sia per avviare alla professione i giovani consulenti finanziari e per accelerarne il percorso di esperienza. “In questo modo riusciamo a instaurare un dialogo con tutte le generazioni di una stessa famiglia, che parlano necessariamente un linguaggio diverso”. Per questo motivo, “prevediamo investimenti per attrarre giovani talenti e favorire così il ricambio generazionale”, conclude Viscanti.
3/3