Lo scorso anno la raccolta netta complessiva si è attestata a 32,9 miliardi di euro. Ecco quali sono le maggiori reti di consulenza in capo alle banche.
Per accedere a questo contenuto
Intesa Sanpaolo. Ma anche Finecobank (gruppo UniCredit). E poi Banca Generali, Mediolanum, Bpm, Credem. Il professionista del risparmio, persona conosciuta e riconosciuta sul territorio, sempre con la valigetta in mano, sa come entrare nelle case dei clienti per guidare le loro scelte di investimento. Di questi professionisti abilitati all’o.f.s, secondo le ultime stime di Assoreti, se ne contano 22.417, di cui 22.072 risultano effettivamente operativi (con portafoglio > 0). Un dato che all’incirca rimane inalterato, nonostante le difficoltà (uno scenario di mercato volatile, una futura regolamentazione) che stanno generando un vero e proprio cambiamento nella gestione del risparmio, in particolare nei bisogni dei clienti e nelle reti di vendita. Saranno proprio i consulenti finanziari a determinare il cambiamento nei processi di vendita e nei modelli di servizio, sostenibili e sempre più personalizzati. E le reti, soprattutto quelle bancarie, dovranno essere sempre più efficenti ed efficaci.
RETI BANCARIE CON MAGGIOR NUMERO DI CONSULENTI FINANZIARI
Fonte: Assoreti.
Società/Gruppo | Consulenti finanziari abilitati all'o.f.s | raccolta netta 2016 (in migliaia di euro) | Risparmio gestito 2016 (in migliaia di euro) | Numero filiali e uffici |
Gruppo Fideuram- Intesa San Paolo | 5.764 | 7.801.425 | 2.563.184 | 1.787 |
Banca Mediolanum | 4.289 | 5.641.107 | 3.334.936 | 485 |
Finecobank (Gruppo Unicredit) | 2.629 | 4.338.158 | 1.802.169 | 350 |
Allianz Bank Financial Advisor | 1.998 | 3.324.126 | 2.466.240 | 26 |
Banca Generali | 1.856 | 5.677.429 | 3.966.944 | 45 filiali,135 uffici |
Ubi Banca | 1.700 | n.d. | n.d. | 1.530 |
Finanza & Futuro Banca (Gruppo Deutsche Bank) | 1.382 | 626.317 | 506.637 | 650 |
IW Bank (Gruppo UBI Banca) | 787 | 713.031 | 346.465 | 200 |
Widiba (Gruppo Monte dei Paschi di Siena) | 625 | 144.518 | 125.817 | 2.366 |
Credito Emiliano | 548 | 666.111 | 411.254 | 525 |
Subtotale delle reti bancarie | 21.578 | 28.932.225 | 15.523.650 | 8.054 |
Resto | 494 | 3.967.775 | 2.892.149 | - |
Totale | 22.072 | 32.900.000 | 18.415.800 | - |
Diversi istituti d’altronde stanno potenziando la loro rete di distribuzione. UniCredit, per esempio, fin dal 2015 spinge sull'acceleratore nel rafforzamento dell'offerta fuori sede di prodotti di risparmio gestito, accanto ai servizi multicanale e allo sportello, impegnandosi nella conversione di 2.000 sportellisti in consulenti finanziari. Bnl - Bnp Paribas punta a una rete di almeno 600 professionisti entro il 2018. La nuova strattura di Bpm ne inserirà 300 in un triennio. IwBank private investments, nuova rete del gruppo UBI Banca, vuole rafforzarsi con l’inserimento di 400 professionisti nei prossimi quattro anni, che andrebbero ad aggiungersi agli attuali 700 di UBI Banca PI, mentre Widiba ha l’obiettivo di ingaggiare 1000 consulenti nel giro di tre anni. A rappresentare le reti di distribuzione infatti sono proprio i consulenti finanziari.
RACCOLTA NETTA DELLE IMPRESE ADERENTI AD ASSORETI
Fonte: Assoreti. Risparmio gestito - in milioni di euro
RACCOLTA NETTA | ANNO 2016 |
Fondi comuni e sicav di diritto italiano | -591,5 |
Azionari | -128,7 |
Bilanciati | -27 |
Obbligazionari | -109,9 |
di Liquidità | -221,7 |
Flessibili | -125,2 |
Non ripartito | 21 |
Fondi comuni e sicav di diritto estero | 3.380,10 |
Azionari | -173 |
Bilanciati | -669,1 |
Obbligazionari | 2.107,00 |
di Liquidità | 349,8 |
Flessibili | 1.092,10 |
Non ripartito | 673,3 |
Fondi di fondi di diritto italiano | -34,5 |
Azionari | -55,8 |
Bilanciati | 18,2 |
Obbligazionari | 1,6 |
Flessibili | 1,5 |
Non ripartito | 0 |
Fondi di fondi di diritto estero | 392,7 |
Azionari | 56,4 |
Bilanciati | 495,5 |
Obbligazionari | -167,5 |
Flessibili | 8,3 |
Non ripartito | 0 |
Fondi speculativi | -24,9 |
Fondi chiusi | 126,4 |
Mobiliari | 126,9 |
Immobiliari | -0,5 |
GPF | 1.391,90 |
Azionarie | -55,1 |
Bilanciate | 406,6 |
Obbligazionarie | 216,6 |
Altra tipologia | 837 |
Non ripartito | -13,2 |
GPM | 939,9 |
Azionarie | 217,5 |
Bilanciate | 759 |
Obbligazionarie | 147,7 |
Altra tipologia | 914,7 |
Non ripartito | -1.099,00 |
Prodotti assicurativi | 12.020,50 |
Vita Tradizionali | 4.639,80 |
Index Linked | -271,6 |
Unit Linked | 7.652,30 |
Prodotti previdenziali | 815,2 |
Fondi pensione | 378,2 |
Piani previdenziali individuali | 437,1 |
TOTALE RISPARMIO GESTITO | 18.415,80 |
Il 2016 secondo Assoreti
Secondo i dati annuali di Assoreti, le reti chiudono il 2016 con un bilancio nettamente positivo, realizzando una raccolta netta complessiva pari a 32,9 miliardi di euro, valore sostanzialmente allineato al risultato record del 2015 (33,4 miliardi di euro). Le scelte di investimento, nel corso dello scorso anno, hanno privilegiato i prodotti del risparmio gestito, con risorse nette per 18,4 miliardi di euro, pari al 55,9% della raccolta totale.
Entità di diritto estero presenti nell'offerta delle reti bancarie associate
Ma a vincere su tutti, nell’ambito del risparmio gestito, è stato il comparto assicurativo, con il 65,3% degli investimenti netti e volumi di raccolta pari a 12 miliardi di euro. Di questi, 7,7 miliardi sono stati investiti in unit linked e 4,6 miliardi in prodotti vita tradizionali. Gli investimenti netti in fondi aperti ammontano a 3,2 miliardi di euro e rappresentano il 17,6% del comparto. Le risorse si concentrano sulle gestioni collettive aperte domiciliate all’estero, con volumi netti complessivi per 3,8 miliardi di euro, mentre il bilancio annuale sui fondi aperti di diritto italiano è negativo per 626 milioni di euro. La raccolta netta sulle gestioni patrimoniali individuali è pari a 2,3 miliardi di euro: le scelte di investimento tendono a privilegiare le gestioni patrimoniali in fondi, con una raccolta netta pari a 1,4 miliardi di euro, mentre i flussi di risparmio destinati alle GPM ammontano a 940 milioni di euro. Nel 2016 le risorse nette confluite al sistema di OICR aperti, attraverso l’attività svolta dalle reti, risulta, quindi, pari a 12,6 miliardi di euro, rappresentando il 36,5% degli investimenti netti complessivi effettuati sulle gestioni collettive aperte (34,5 miliardi di euro).
Entità di diritto italiano presenti nell'offerta delle reti bancarie associate
Chi ha raccolto di più
Sono due le reti che hanno chiuso il 2016 con un bilancio di raccolta netta positivo per oltre 5,5 miliardi di euro: Banca Generali e Banca Mediolanum. La prima registra, secondo i dati diffusi da Assoreti, flussi per oltre 5,67 miliardi, la seconda, invece, raggiunge quota 5,64 miliardi. A seguire spiccano le reti di FinecoBank e Intesa Sanpaolo Private Banking che raccolgono, rispettivamente, 4,3 e 4,04 miliardi di euro, dati che permettono di superare la quinta in classifica Allianz Bank F.A. che, tra gennaio e dicembre 2016, raccoglie oltre 3,32 miliardi. Ma sommando i dati disaggregati, il 2016 vede in vetta il gruppo Fideuram, grazie alle raccolte miliardarie delle sue tre reti (Intesa PB, Fideuram e SanPaolo Invest SIM) con un bilancio complessivo di raccolta netta di quasi 8 miliardi di euro.