L'investimento responsabile non è più un mercato di nicchia

da931f8da93763a5

L'idea di un investimento responsabile destinato a comportare rinunce in termini di rendimenti è superato da tempo. E non lo dicono solo da Etica SGR, leader in Italia per gli investimenti socialmente responsabili. Guardando uno studio, ad esempio, pubblicato lo scorso marzo da EticaNews e basato sul data base del provider di dati MoneyMate,100 euro investiti tre anni fa su fondi SRI europei hanno reso il 17%, una percentuale maggiore rispetto ai benchmark classici come SToxx 600 o MSCI Europe. I buoni rendimenti poi, si sono verificati perfino sui fondi che investono in bond, nonostante i tassi a zero: un rendimento medio del 13% sempre negli ultimi tre anni. "L’investimento responsabile non comporta alcun tipo di rinuncia dal punto di vista del potenziale rendimento, anzi, la nostra esperienza ci insegna che può generare anche ritorni migliori rispetto all’investimento finanziario tradizionale. Questo perché valutare un’impresa sotto il profilo ambientale, sociale e di buona governance consente di determinare ex ante e in modo più preciso il suo valore, riducendo quindi i rischi collegati all’investimento, e cogliendo interessanti opportunità di crescita nel lungo periodo", spiega a Funds People Federica Loconsolo, responsabile area commerciale della società di gestione.

Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.