Ma in che modo vengono scelti i fondi tematici da inserire in portafoglio e quanto pesano le analisi ESG nella selezione? Risponde per primo Alessandro Greppi, Equity and Fund of Funds portfolio manager di Zurich Investments Life. “La sfida principale dei tematici sta nell'individuare lo strumento giusto all'interno di un universo investibile piuttosto ampio”. Zurich Investments Life ha per questo elaborato un framework per orientare le scelte di investimento all'interno di questa offerta, spiega Greppi: “Le posizioni del fondo devono essere associabili ad un trend preciso, in linea con la nostra view su quel tema, tenendo conto che parliamo di un'esposizione core dei nostri portafogli. La strategia di investimento del fondo, poi, deve concentrarsi su società che sono veramente focalizzate ed esposte a quel tema e che quindi vanno a beneficiare della crescita che ci attendiamo da parte di questo macrotrend. Il fondo”, prosegue il portfolio manager, “deve offrire il minor overlap possibile rispetto ad un benchmark tradizionale. In questo modo è possibile beneficiare del trend di lungo periodo ma anche aumentare la diversificazione geografica e settoriale all'interno del nostro portafoglio”. Infine, il processo di investimento deve essere chiaro e trasparente, conclude Greppi, oltre che attento a rispettare i criteri ESG: “Se guardiamo all'universo investibile che abbiamo definito, la maggior parte dei fondi che fanno parte di questo paniere e che poi verranno selezionati, devono essere etichettati come articolo 8 e 9 conformemente alla normativa SFDR e quindi devono garantire esposizione verso società con rating ESG elevati”.
2/4