L’intelligenza artificiale definisce i nuovi equilibri geopolitici

AI
Igor Omilaev, Unsplash

Le tecnologie sostenibili (vedi energia rinnovabile) sono sempre più rilevanti, così come il fintech, che sta trasformando il settore finanziario. Anche la biotecnologia e la salute digitale presentano potenziali interessanti. Il metaverso e la realtà aumentata/virtuale, infine, stanno emergendo come settori futuri. Chi vuole investire in tecnologia deve accettare la volatilità. Come ricorda Alessio Garzone, assistant portfolio manager di Gamma Capital Markets, i titoli growth rappresentano opportunità di lungo termine, specialmente in settori con forte potenziale di crescita come tecnologia, energia rinnovabile e biotecnologia. Questi titoli tendono a performare meglio in un contesto di espansione economica, beneficiando di bassi tassi di interesse e condizioni di finanziamento favorevoli. “Sebbene più volatili, offrono il potenziale per rendimenti superiori nel lungo termine, e possono rappresentare una scelta strategica per coloro che desiderano posizionarsi per una ripresa più forte in un arco temporale esteso”.

Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.