A margine del XX Forum AIPB, fuori da Palazzo Mezzanotte, FundsPeople ha organizzato un confronto tra reti di consulenza e case prodotto: Alberto Martini, Banca Mediolanum, Stefano Aldrovandi, Cherry Bank e Marco Tabanella, Vanguard.
Unisciti a FundsPeople, la community con oltre 200.000 professionisti dell'asset management. Accedi a tutti i nostri servizi esclusivi: newsletter giornaliera, breaking news, archivio riviste mensili, speciali e libri.
Cosa aspettarsi per il 2025? Un interrogativo estremamente diffuso proprio in queste settimane che portano alla fine del 2024. Di tendenze, richieste da parte dei clienti e trend da seguire in ottica prodotto si è confrontato FundsPeople a margine del XX Forum AIPB, fuori da Palazzo Mezzanotte con due reti di consulenza e un esponente di una case prodotto internazionale.
"Affrontiamo un momento di transizione con un grande contributo delle nuove tecnologie come la blockchain e l'intelligenza artificiale", sottolinea Alberto Martini, head of wealth management di Banca Mediolanum.
Secondo Stefano Aldrovandi, responsabile business unit Private Banking e Wealth Mangement di Cherry Bank "sarà un anno di volatilità, anche per gli indici azionari, derivante dai nuovi scenari geopolitici sia in Europa che negli Stati Uniti".
Come detto più volte, quest'anno, i protagonisti sono stati gli indicizzati. "Notiamo grandi flussi sui mercati azionari globali e nordamericano, guardando agli investitori è un interesse per l'allungamento delle duration euro-governativa per beneficiare del taglio dei tassi e sui tratti di curva Treasury a brevissimo termine anche dopo le elezioni USA", conclude Marco Tabanella, head of Intermediary Retail & Strategic Accounts Italy di Vanguard.