La Commissione Ue suggerisce un rinvio di un anno per l'entrata in vigore della MiFID II, inzialmente prevista per il 3 gennaio 2017, sostentendo che le banche e i regolatori hanno bisogno di più tempo per prepararsi alla direttiva che fissa l'architettura dei mercati finanziari della zona euro. Secondo l'esecutivo Ue la richiesta di proroga è dovuta a "problemi tecnici di implementazione di tipo straordinario" affrontati dai regolatori e dagli operatori di mercato. A tal senso, l'Esecutivo europeo afferma che "l'autority europea deve raccogliere dati su 15 milioni di strumenti finanziari di circa 300 mercati". "La proroga del termine è strettamente limitata a quanto necessario per consentire di finalizzare i lavori tecnici di attuazione", spiega Bruxelles in una nota.
MIFID II, Bruxelles proroga di un anno la norma europea

foto: autor European Parliament, Flickr, creative commons
Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.