Crescita economica in rallentamento, tassi "higher for longer" e prezzo del petrolio in salita. In questa podcast, insieme a Marco Mossetti di Credit Suisse Asset Management, proviamo a capire come adeguare i portafogli. Contenuto sponsorizzato.
Unisciti a FundsPeople, la community con oltre 200.000 professionisti dell'asset management. Accedi a tutti i nostri servizi esclusivi: newsletter giornaliera, breaking news, archivio riviste mensili, speciali e libri.
Al rientro dalle vacanze estive gli investitori si sono dovuti confrontare con nuove preoccupazioni per la crescita economica. In Europa, dove le scorte di beni rimangono su livelli elevati ma anche negli Stati Uniti, dove le discussioni sulla legge fiscale tengono tutti con il fiato sospeso. Delle banche centrali come sappiamo si parla di tassi “higher for longer” e il prezzo del petrolio nel frattempo torna a risalire. La conseguenza, sui mercati finanziari , è di una sorta di stallo. In questa nuova puntata di Monthly Outlook, insieme a Marco Mossetti di Credit Suisse Asset Management, proviamo a capire come adeguare i portafogli.
Ove questi materiali contengano affermazioni relative al futuro, queste hanno natura previsionale, sono soggette a rischi e incertezze e non sono garanzia di risultati/performance futuri.
Disclaimer
Pubblicità di natura finanziaria. Ogni investimento è soggetto alle dinamiche del mercato dei capitali e non è mai assicurata la realizzazione di profitti. Il valore finale dell’investimento può essere quindi anche inferiore rispetto al suo valore iniziale. Credit Suisse Italy S.p.A. è una banca autorizzata dalla Banca d’Italia e vigilata dalla CONSOB per lo svolgimento di servizi di investimento in Italia. La sede legale di Credit Suisse Italy S.p.A. è Via Santa Margherita 3, 20122 Milano.