Alberto Brambilla, presidente del Centro Studi e Ricerche, Itinerari Previdenziali e Paolo Stefan, direttore del Fondo Pensione Solidarietà Veneto
Alberto Brambilla, presidente del Centro Studi e Ricerche di Itinerari Previdenziali, e Paolo Stefan, direttore del Fondo Pensione Solidarietà Veneto, spiegano come il contesto attuale influenzi le scelte di investimento.
Unisciti a FundsPeople, la community con oltre 200.000 professionisti dell'asset management. Accedi a tutti i nostri servizi esclusivi: newsletter giornaliera, breaking news, archivio riviste mensili, speciali e libri.
Durante l'evento virtuale sull'evoluzione della banca depositaria FundsPeople ha promosso un confronto fra gli stakeholders dell'industria del risparmio con particolare attenzione al ruolo dei securities services provider, per capire le sfide che gli operatori si trovano ad affrontare oggi e di conseguenza qual è il supporto di cui hanno bisogno.
Alberto Brambilla ha fatto un quadro generale sul mondo istituzionale sulla base del settimo rapporto del Centro Studi e Ricerche di Itinerari Previdenziali, da cui si evince una crescita importante del patrimonio complessivo del settore nel 2019 e ottimi rendimenti che hanno più che compensato i risultati negativi del 2018. Ma la vera novità è nell'asset allocation, da cui emerge che gli enti istituzionali sono sempre più orientati verso i private asset a sostegno dell'economia reale.
Paolo Stefan, direttore del Fondo Pensione Solidarietà Veneto, ha confermato questa tendenza in atto, sostenendo infatti che una buona fetta del portafoglio è destinata ad investimenti alternativi, quali private equity, private debt, real estate e infrastrutture.
Tutti i dettagli all'interno del video dell'evento.