I nuovi abiti dell'imperatore? Come cambiano le mode nelle strategie d'investimento

Tony_Finding
Immagine concessa

La quantità di prodotti disponibili per gli investitori è davvero esplosa negli ultimi 50 anni. La maggiore accessibilità a diverse asset class o a strumenti come materie prime ha giocato sicuramente un ruolo in questo senso, ma è stata l’ascesa di nuove strategie e veicoli ad avere l’impatto principale. Le strategie differiscono dalle classi di attivi in quanto rappresentano un approccio di investimento o un sistema per creare un portafoglio: un mezzo di associare asset class piuttosto che un’asset class stessa. Le strategie, come tutti gli investimenti, entrano in voga per poi perdere favore. Gli investimenti si limitavano un tempo all’azionario, al reddito fisso, o a un insieme dei due. Ora abbiamo hedge fund, rendimento assoluto, parità di rischio, smart beta, crescita diversificata e altri tentativi meno noti di trovare il sacro graal dell’investimento. Ma queste tendenze sono forse come gli abiti nuovi dell’imperatore, mode senza sostanza? O c’è qualcosa oltre al desiderio delle industrie degli investimenti di vendere rendimenti passati?

Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.