Esistono soluzioni più innovative, capaci di offrire fonti di reddito alternative nell’ambito del mercato obbligazionario. Contributo a cura di Franco Rossetti, Senior Relationship Manager di Invesco. Contenuto sponsorizzato.
Per accedere a questo contenuto
Contributo a cura di Franco Rossetti, senior relationship manager di Invesco. Contenuto sponsorizzato.
Crescita economica, politiche monetarie della banca centrale e un possibile ritorno dell'inflazione. Sono tanti gli interrogativi che si pongono gli investitori obbligazionari consapevoli che i segmenti a reddito fisso tradizionali, titoli di stato, credito investment grade e high yield tradizionale, non forniscono da soli un rendimento sufficiente per soddisfare le loro attuali esigenze.
Invesco US Municipal Bond UCITS ETF
La buona notizia è che esistono altre soluzioni più innovative, capaci di offrire fonti di reddito alternative. Quando si includono in un portafoglio diversificato, i maggiori rischi sono spesso compensati dai rendimenti aggiuntivi ottenuti e dai potenziali benefici: il tutto senza necessariamente aumentare la volatilità complessiva. Per esempio, chi stesse cercando un'alternativa al credito investment grade in USD, ma con un rating del credito più elevato e un tasso di insolvenza inferiore che potrebbe trarre vantaggio dal rimbalzo dell'economia, può considerare Invesco US Municipal Bond UCITS ETF, il cui sottostante è il debito municipale tassabile denominato in dollari USA emesso pubblicamente da stati e territori statunitensi.
Preferred Share
Un'altra possibile alternativa è l’esposizione alle preferred shares sia a tasso fisso (tramite Invesco Preferred Shares UCITS ETF), e sia variabile (Invesco Variable Rate Preferred Shares UCITS ETF). Le preferred share sono azioni che, per caratteristiche, sono più simili alle obbligazioni. Vantano una maggiore sicurezza rispetto alle azioni ordinarie grazie al grado senior e i dividendi devono essere pagati prima agli azionisti privilegiati rispetto agli azionisti in possesso di azioni ordinarie. I pagamenti sono continui, con un tasso di distribuzione predeterminato contrariamente ai dividendi delle azioni ordinarie, e garantiscono agli azionisti un livello stabile di rendimento, paragonabile ai flussi delle cedole obbligazionarie. Diversamente dalle azioni ordinarie le preferred shares non attribuiscono diritto di voto.
Invesco Euro Corporate Hybrid Bond UCITS ETF
Stai cercando invece un'alternativa al credito investment grade denominato in EUR con un rendimento più elevato e una durata inferiore pur mantenendo un rating investment grade medio? Un’opzione la offre Invesco Euro Corporate Hybrid Bond UCITS ETF che punta a replicare la performance del rendimento totale dell'indice Bloomberg Barclays Euro Universal Corporate ex Financials Hybrid Capital Securities 8% Capped Bond. Il focus è sui titoli ibridi a tasso fisso denominati in EUR emessi da società non finanziarie o agenzie governative con specifici vincoli per migliorare la negoziabilità e la qualità del credito dell'indice. Gli emittenti devono avere un minimo di 500 milioni di euro in circolazione, scadenze di almeno 1,5 anni dall'emissione e un rating di credito minimo di Ba1 / BB +.
Emissioni AT1
Invesco AT1 Capital Bond UCITS ETF mira invece a fornire la performance, in una versione personalizzata, dell'Indice iBoxx USD Contingent Convertible Liquid Developed Market AT1 al netto delle commissioni. Il sottostante è concepito per riflettere la performance del debito convertibile contingente AT1 delle istituzioni finanziarie, offrendo un'ampia copertura dell'universo delle obbligazioni di capitale AT1 denominate in USD
Invesco Us High Yield Fallen Angels UCITS ETF
Infine per chi stesse ricercando un approccio smart beta all'high yield con il potenziale per beneficiare del probabile aumento dei rating del credito mentre l'economia globale continua a riprendersi c’è Invesco US High Yield Fallen Angels UCITS ETF. In questo caso le ponderazioni del benchmark sono determinate non come in altri indici sul valore di mercato, ma sulla base del tempo trascorso dall’inclusione, con ponderazioni più elevate assegnate alle obbligazioni classificate "fallen angel" da meno tempo: l’obiettivo è quello di catturare il potenziale effetto di rimbalzo del prezzo che le fallen angel potrebbero registrare appena dopo l’iniziale declassamento ad high-yield.
Scopri di più sugli ETF Alternativi di Invesco
Rischi associati all’investimento
Il valore degli investimenti e qualsiasi reddito da essi derivante possono oscillare. Ciò è dovuto in parte a fluttuazioni dei tassi di cambio. Gli investitori potrebbero non ottenere l'intero importo inizialmente investito.
Informazioni importanti
Documento riservato agli investitori professionali in Italia.
Si prega di non redistribuire.
Le informazioni riportate in questo documento sono aggiornate alla data del 3 giugno 2021, salvo ove diversamente specificato.
Il presente documento contiene informazioni fornite unicamente a scopo illustrativo e si rivolge esclusivamente agli investitori professionali in Italia. Il materiale di marketing possono essere distribuiti in altre giurisdizioni nel rispetto delle normative di collocamento privato e dei regolamenti locali. Tutte le decisioni di investimento devono essere basate solo sui documenti di offerta legale più aggiornati. I documenti di offerta legale (documento contenente le informazioni chiave (KID), prospetto, relazioni annuali e semestrali) sono disponibili gratuitamente sul nostro sito web etf.invesco.com e presso i soggetti collocatori. Il presente documento non costituisce un consiglio di'investimento. Le persone interessate ad acquisire quote del prodotto devono informarsi su (i) i requisiti legali nei paesi di nazionalità, residenza, residenza ordinaria o domicilio; (ii) eventuali controlli sui cambi valutari e (iii) eventuali conseguenze fiscali rilevanti. La pubblicazione del supplemento al prospetto in Italia non sottintende un giudizio da parte della CONSOB sull'opportunità di investire in un prodotto. L'elenco dei prodotti quotati in Italia, i documenti dell’offerta e il supplemento di ciascun prodotto sono disponibili sui seguenti siti: (i) etf.invesco.com (dove sono inoltre disponibili la relazione annuale di bilancio certificata e i rendiconti semestrali non certificati); e (ii) sul sito Web della borsa valori italiana borsaitaliana.it.
Tutte le decisioni di investimento devono essere basate solo sui documenti di offerta legale più aggiornati. I documenti di offerta legale (documento contenente le informazioni chiave (KID), prospetto, relazioni annuali e semestrali) sono disponibili gratuitamente sul nostro sito web etf.invesco.com e presso i soggetti collocatori.
La pubblicazione del supplemento al prospetto in Italia non sottintende un giudizio da parte della CONSOB sull'opportunità di investire in un prodotto. L'elenco dei prodotti quotati in Italia, i documenti dell’offerta e il supplemento di ciascun prodotto sono disponibili sui seguenti siti: (i) etf.invesco.com (dove sono inoltre disponibili la relazione annuale di bilancio certificata e i rendiconti semestrali non certificati); e (ii) sul sito Web della borsa valori italiana borsaitaliana.it.
Il presente documento è stato comunicato in Italia da Invesco Management S.A., President Building, 37A Avenue JF Kennedy, L-1855 Luxembourg, regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier, Luxembourg.