Lanciato nel 2022, il fondo M&G (Lux) Sustainable Macro Flexible Credit Fund è una soluzione core obbligazionaria di M&G pensata per generare valore in diversi contesti di mercato, con attenzione alla volatilità. L'analisi di Richard Ryan. Contenuto sponsorizzato da M&G Investments.
Per accedere a questo contenuto
CONTRIBUTO a cura di Richard Ryan, gestore di M&G (Lux) Sustainable Macro Flexible Credit Fund, M&G Investments. Contenuto sponsorizzato da M&G Investments.
M&G (Lux) Sustainable Macro Flexible Credit Fund è stato lanciato a febbraio 2022 come strategia di credito flessibile. Si basa su un approccio bottom-up incentrato sulle valutazioni e la selezione dei titoli, che mette a frutto la consolidata competenza di M&G nella gestione attiva del credito.
Un triennio ricco di eventi
Nei tre anni trascorsi dal lancio di M&G (Lux) Sustainable Macro Flexible Credit Fund, il fondo ha affrontato l'intensa volatilità di mercato adeguando il posizionamento in modo dinamico. Lanciato il giorno dell'invasione russa in Ucraina, nelle fasi successive ha dovuto fare i conti con la crisi del settore bancario del 2023, innescata dal collasso di Silicon Valley Bank (SVB) negli Stati Uniti, e quindi con la forte incertezza sulla direzione dei tassi d'interesse che ha caratterizzato gli ultimi anni. Per molti settori obbligazionari lo scorso anno ha presentato numerose insidie, tra cui l'incertezza persistente sui tassi, l'inflazione ostinatamente alta e le valutazioni generalmente poco attraenti.
Grafico 1: Performance del fondo
Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Le performance di M&G (Lux) Sustainable Macro Flexible Credit Fund sono al netto delle commissioni della classe retail P pari a 1,10%*.
Performance annuale (10 anni) | 1 mese | 3 mesi | YTD to QTR end | YTD | 1 anno p.a. | 3 anni p.a. | 5 anni p.a. | 10 anni p.a. |
Classe Euro P Acc. | 0,3 | 1,1 | 5,6 | 0,7 | 5,3 | 4,2 | N/A | N/A |
1-month Euribor +3,5% | 0,5 | 1,6 | 7,3 | 1 | 7,1 | 6,1 | 4,8 | 4 |
Morningstar Global Flexible Bond - EUR Hedged sector | 0,9 | 1 | 3,7 | 1,5 | 5,4 | 1 | 0,4 | 0,7 |
Performance del fondo (10 anni) | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 |
Classe Euro P Acc. | 6,6 | 5,6 | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A |
1-month Euribor +3,5% | 7,3 | 7,0 | 3,6 | 2,9 | 3,0 | 3,1 | 3,1 | 3,1 | 3,2 | 3,4 |
Morningstar Global Flexible Bond - EUR Hedged sector | 3,7 | 5,6 | -10,5 | -0,5 | 3,1 | 6,4 | -4,2 | 2,7 | 3,9 | -1,3 |
Fonte: Morningstar, Inc e M&G, al 28 febbraio 2025. I rendimenti sono calcolati su base price to price con reinvestimento del reddito. I rendimenti del benchmark sono indicati in euro. Tutti i dati di performance sono aggiornati al 28 febbraio 2025, dal lancio del fondo avvenuto in data 24 febbraio 2022.
*Si prega di notare che NON sono indicati tutti i costi. Per informazioni dettagliate, si prega di consultare il Prospetto del Fondo.
Come evidenziato nel Grafico 2, crediamo che il fondo abbia tracciato una rotta efficace in quello che possiamo considerare uno dei periodi più difficili dell'ultimo ventennio per le obbligazioni.
Grafico 2: M&G (Lux) Sustainable Macro Flexible Credit Fund vs. Indici obbligazionari – rendimenti complessivi in euro (normalizzati dal lancio del fondo)
Una combinazione di strategie macro e di credito che ha sovraperformato diverse strategie nel peggior contesto obbligazionario di questo secolo.
Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri.

Dal nostro punto di vista, l'approccio marcatamente attivo su un paniere diversificato di titoli di credito si è dimostrato premiante negli ultimi tempi (si veda il Grafico 3). Per esempio, le obbligazioni emesse da società finanziarie e industriali hanno contribuito alla performance assoluta positiva nel corso del 2024.
Grafico 3: Generare rendimenti da un portafoglio di credito altamente diversificato con un overlay di tassi d'interesse
Riteniamo che il fondo offra un'alternativa valida in termini di rendimento rispetto ad altri strumenti obbligazionari.
Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri.

Duration
Uno degli aspetti principali del nostro approccio di investimento, oltre che un metodo basilare con cui cerchiamo di potenziare la performance, è la gestione del rischio tassi d'interesse relativo del portafoglio, comunemente noto come duration. Storicamente, il fondo ha mantenuto un profilo di duration basso. Nella fase di volatilità di mercato del 2022, l'esposizione alla duration è stata quasi azzerata. All'ingresso nel 2023, l'abbiamo incrementata gradualmente nella convinzione che i tassi d'interesse si stessero avvicinando al picco iniziale e, tra la fine del 2023 e il passaggio nel 2024, abbiamo impiegato strategicamente gli afflussi nel fondo per ridurre leggermente la duration intorno a 1,3 anni. Questo ritocco è stato effettuato con una preferenza per l'investimento dei nuovi capitali nel segmento più breve della curva dei rendimenti, cogliendo le opportunità presentate dalla curva invertita.
Oggi, alla luce del contesto macro altamente incerto (direzione dei tassi, clima geopolitico), la duration del fondo è neutrale intorno a 0,2 anni e deriva in prevalenza da asset denominati in euro, con esposizioni lunghe di modesta entità in Regno Unito, Australia ed Europa dove, a nostro avviso, i rendimenti restano a livelli appetibili.
Un processo di investimento consolidato nel tempo
Uno dei punti di forza di M&G (Lux) Sustainable Macro Flexible Credit Fund è l’approccio che ha storicamente adottato il team di gestione, consolidato nel tempo e basato sull'investire solo quando vi è una corretta remunerazione del rischio. Durante le fasi in cui le valutazioni sono care, il team è solito prendere profitto costruendo una posizione più difensiva, cercando di mantenere allo stesso tempo una liquidità sufficiente per cogliere le opportunità di investimento che si presentano quando i mercati sono in ribasso (si veda il Grafico 4).
Grafico 4: Deteniamo asset liquidi difensivi quando le valutazioni diventano care
Preserviamo il capitale non vedendo opportunità, ma possiamo aggiungere rischio in caso di ribasso del mercato.

Gli "Asset difensivi liquidi" comprendono liquidità, T-Bills, fondi M/Mkt, titoli di Stato a breve scadenza e ABS/RMBS a tasso variabile con rating AAA.
Fonte: M&G. Simulazione relativa all’asset allocation delle strategie Total Return Credit gestite dallo stesso team di gestione di M&G (Lux) Sustainable Macro Flexible Credit Fund Rendimento dell'indice ICE BofA Euro Non-Financial High Yield Constrained OAS (Ref. HEAD) al 28 febbraio 2025. La scala RHS è invertita.
M&G (Lux) Sustainable Macro Flexible Credit Fund è la nostra soluzione core obbligazionaria che riteniamo possa essere molto interessante per chi cerca una strategia che sappia navigare in diversi contesti di mercato puntando a generare valore e al contempo contenendo la volatilità.
Scopri di più guardando questo video con Francesca Casamatti, Sales Manager di M&G Investments.
Disclaimer:
Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di consultare il prospetto informativo e il documento contenente le informazioni chiave (KID) prima di prendere una decisione finale di investimento. Le opinioni espresse in questo documento non sono da intendersi come raccomandazioni, consigli o previsioni.
Politica di investimento
Il Fondo mira a generare un rendimento totale (combinazione di reddito e crescita di capitale) pari a quello dell’EURIBOR a 1 mese più il 3,5% annuo (al lordo delle commissioni), su un qualsiasi periodo di cinque anni, applicando al contempo i criteri ESG. Il Fondo investe almeno il 70% del suo Valore patrimoniale netto in obbligazioni societarie, titoli di Stato, disponibilità liquide e mezzi equivalenti, ABS (asset backed securities) e MBS (mortgage backed securities). Il fondo è gestito attivamente e il suo benchmark è l'indice 1-month Euribor +3.5%. Il periodo di detenzione raccomandato del Fondo è di 5 anni. In normali condizioni di mercato, la leva finanziaria media prevista del Fondo, ovvero quanto può aumentare la propria posizione di investimento prendendo in prestito denaro o utilizzando derivati, è pari al 450% del suo valore patrimoniale netto.
Principali rischi associati a questo fondo:
Il valore e il reddito degli asset del fondo potrebbero diminuire così come aumentare, determinando movimenti al rialzo o al ribasso del valore dell’investimento. Non vi è alcuna garanzia che l’obiettivo del fondo verrà realizzato ed è possibile che non si riesca a recuperare l’importo iniziale investito.
Gli investimenti in obbligazioni sono influenzati da tassi d'interesse, inflazione e rating di credito. È possibile che gli emittenti delle obbligazioni non paghino gli interessi o non rimborsino il capitale. Tutte queste eventualità possono ridurre il valore delle obbligazioni detenute dal fondo.
Il fondo è esposto a varie valute. Al fine di minimizzare, ma non sempre eliminare del tutto, l'impatto delle fluttuazioni dei tassi di cambio si fa ricorso a derivati.
Il fondo può fare ricorso a derivati per trarre vantaggio da un aumento o da un calo imprevisti del valore di un'attività. Se il valore di un'attività subisce una variazione imprevista, il fondo subirà una perdita. L'utilizzo di derivati da parte del fondo può essere ampio e superare il valore del suo patrimonio (leva finanziaria). L'effetto che ne deriva è un'amplificazione delle perdite e degli utili, con conseguenti maggiori fluttuazioni di valore del fondo.
Le informazioni ESG ottenute da fornitori di dati terzi possono essere incomplete, inesatte o non disponibili. Vi è il rischio che il gestore degli investimenti possa valutare erroneamente un titolo o un emittente, con un conseguente erroneo inserimento o un'erronea esclusione di un titolo nel o dal portafoglio del fondo.
Si prega di notare che investire in questo fondo significa acquisire quote di un fondo e non di una determinata attività sottostante come un immobile o le quote di una società, in quanto questi rappresentano soltanto le attività sottostanti detenute dal fondo.
Ulteriori dettagli sui fattori di rischio applicabili al fondo sono riportati nel Prospetto del fondo.
Le informazioni sulla sostenibilità del fondo sono disponibili qui.
Consulta il nostro glossario per una spiegazione dei termini di investimento utilizzati in questo documento a questo link: www.mandgitalia.it/glossario
Il presente documento è concepito a uso esclusivo di investiori professionali. Non destinato alla distribuzione ad altri soggetti o entità, che non devono basarsi sulle informazioni in esso contenute. Queste informazioni non costituiscono un’offerta o una sollecitazione di offerta per l’acquisto di azioni di investimento di uno dei Fondi qui citati. Gli acquisti relativi a un Fondo devono basarsi sul Prospetto Informativo corrente. Copie gratuite degli Atti Costitutivi, dei Prospetti Informativi, dei Documenti contenenti le Informazioni Chiave (KID) e delle Relazioni annuali e semestrali sono disponibili presso M&G Luxembourg S.A. Tali documenti sono disponibili anche sul sito: www.mandg.com/investments/professional-investor/it-it.
Prima della sottoscrizione gli investitori devono leggere il Documento contenente le Informazioni chiave e il Prospetto informativo, al cui interno sono illustrati i rischi di investimento associati a questi fondi e che descrivono i diritti degli investitori. Le informazioni qui contenute non sostituiscono una consulenza indipendente in materia di investimenti. M&G Luxembourg S.A. può decidere di terminare gli accordi presi per la commercializzazione in base al nuovo processo di revoca della notifica della direttiva sulla distribuzione transfrontaliera. Informazioni sulla gestione dei reclami ed una sintesi dei diritti degli investitori sono disponibili in italiano presso www.mandg.com/investments/professional-investor/it-it/complaints-dealing-process. Questa attività di marketing è pubblicata da M&G Luxembourg S.A. Sede legale: 16, boulevard Royal, L-2449, Luxembourg.