Obbligazioni investment-grade, credito a impatto, high yield e globale multisettoriale: quattro soluzioni per aiutare gli investitori ad affrontare il 2025 con strategie mirate e diversificate. L'analisi di Ken Orchard. Contenuto sponsorizzato da T. Rowe Price.
Per accedere a questo contenuto
CONTRIBUTO a cura di Ken Orchard, CFA, head of International Fixed Income, T. Rowe Price. Contenuto sponsorizzato da T. Rowe Price.
Nel 2025 il panorama economico globale sembra essere caratterizzato da una complessa interazione di opportunità e sfide che gli investitori devono affrontare con attenzione. La resilienza dimostrata dalle economie globali negli ultimi anni è ora messa alla prova da una confluenza di fattori che contribuiscono a una maggiore incertezza. Le tensioni geopolitiche rimangono una preoccupazione significativa, con conflitti e tensioni diplomatiche che potrebbero avere un impatto sul commercio globale e sulla stabilità economica. Inoltre, la traiettoria della politica monetaria è un fattore critico, con le banche centrali di tutto il mondo che cercano di bilanciare il controllo dell'inflazione e la crescita economica. Gli effetti persistenti degli aumenti dei tassi della Federal Reserve continuano a riverberarsi sui mercati finanziari, influenzando i costi di finanziamento e le decisioni di investimento.
Le pressioni inflazionistiche, sebbene in attenuazione in alcune regioni, rappresentano ancora un rischio per il potere d'acquisto e la crescita economica. L'instabilità politica in varie parti del mondo aggiunge un ulteriore livello di complessità, poiché le decisioni politiche e le azioni governative possono avere implicazioni di vasta portata per i mercati. In questo ambiente volatile, l'importanza di una gestione attiva e qualificata non può essere sottovalutata. Gli investitori devono essere vigili nell'identificare sia i rischi che le opportunità, posizionando strategicamente i loro portafogli per far fronte alle potenziali fluttuazioni del mercato.
Nonostante queste sfide, gli attuali rendimenti obbligazionari elevati presentano un aspetto positivo: un quadro convincente come fonte di generazione di reddito attraente in un contesto di incertezza. La diversa natura dell’asset class a reddito fisso consente inoltre agli investitori di adattare le loro strategie per soddisfare obiettivi specifici, sia che cerchino stabilità, crescita o diversificazione. Selezionando attentamente gli approcci obbligazionari che si allineano ai loro obiettivi, gli investitori possono potenzialmente navigare nelle complessità dell'attuale contesto economico con maggiore fiducia.
Quest'anno gli investitori si trovano alle prese con una serie di sfide economiche e di mercato, tra cui la divergenza delle politiche monetarie, l'incertezza politica, gli elevati deficit fiscali, le tensioni geopolitiche e le preoccupazioni relative ai dazi e alla reflazione. Queste correnti contrarie alimenteranno probabilmente la volatilità e saranno difficili da gestire, ma la buona notizia è che gli investitori possono potenzialmente generare un interessante flusso di reddito dalle obbligazioni, poiché i rendimenti rimangono elevati. Un altro vantaggio fondamentale di un'allocazione nel reddito fisso è l’offerta di una vasta gamma di opzioni e strategie settoriali. Ciò significa che, oltre alla potenziale generazione di reddito, le obbligazioni possono anche aiutare gli investitori a raggiungere obiettivi specifici all'interno della loro struttura di asset allocation, come stabilità, crescita, impatto o diversificazione. In particolare, vorremmo approfondire le caratteristiche di quattro diverse soluzioni obbligazionarie e il modo in cui si allineano a obiettivi di investimento distinti.
Obbligazioni societarie investment-grade
Le obbligazioni societarie investment-grade beneficiano di entrambe le componenti di duration e credit spread. Anche se gli spread creditizi sono attualmente ristretti, riteniamo che il rendimento offerto da questa asset class resti interessante e offra un significativo miglioramento rispetto ai tradizionali titoli di Stato. A fine dicembre 2024, il rendimento potenziale più basso (yield-to-worst) offerto dalle obbligazioni societarie investment-grade europee si aggirava intorno al 3,18%1.
Credito a impatto
Un altro tipo di reddito fisso di tipo investment grade è il credit impact. Questo approccio può interessare gli investitori che desiderano generare effetti ambientali e sociali positivi insieme a un rendimento finanziario. I punti di pressione ambientale e sociale che il mondo deve affrontare non sono mai stati così grandi, ma lo è anche l'opportunità di investire nelle società che si concentrano su queste sfide. Il cosiddetto impact investing non è una nuova asset class: è un'estensione naturale dell'integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG). Si tratta di investimenti in obbligazioni il cui ricavato viene utilizzato per finanziare progetti volti a generare un impatto ambientale o sociale positivo insieme a un ritorno finanziario.
Obbligazioni societarie high yield
Un'allocazione a lungo termine in obbligazioni societarie high yield offre agli investitori un interessante potenziale di generare rendimento. Alla fine di dicembre 2024, il rendimento medio delle obbligazioni societarie high yield a livello mondiale si aggirava intorno al 7,2%2.
Questo livello è interessante e competitivo rispetto ad altre asset class. Tuttavia, i rischi del settore sono più elevati rispetto alle obbligazioni investment-grade, pertanto gli investitori devono bilanciare il rendimento più elevato offerto con la loro tolleranza al rischio. I default in Europa sono attualmente bassi, ma si prevede un modesto aumento quest'anno, fino a raggiungere un livello del 3,5%-4%, secondo Fitch Ratings3.
Obbligazionario globale multisettoriale
Un approccio obbligazionario globale multisettoriale è in grado di trovare interessanti opportunità di rendimento in un'ampia gamma di settori del reddito fisso, compreso il debito governativo, societario e cartolarizzato di emittenti investment-grade e high yield dei mercati sviluppati ed emergenti. Questo approccio offre la possibilità di diversificare le fonti di rendimento, il che può interessare gli investitori che cercano un rendimento stabile e una minore volatilità grazie alla diversificazione. La possibilità di investire in un'ampia gamma di settori e di adeguare tatticamente le allocazioni al contesto di mercato può essere adatta anche a un investitore che non sa quale settore acquistare o quando prendere una decisione di riallocazione. La flessibilità di un approccio multisettoriale elimina questo onere e può essere vista come uno "sportello unico" per un'allocazione a reddito fisso.
Le attuali sfide che i mercati finanziari si trovano ad affrontare, tra cui l'incertezza politica ed economica, possono essere sconvolgenti per gli investitori. Tuttavia, con i rendimenti obbligazionari ancora a livelli elevati, riteniamo che il reddito fisso offra un interessante potenziale di generazione di rendimento. La diversità dell'asset class implica anche che gli investitori possono scegliere un settore o un approccio che soddisfi i loro obiettivi specifici.
Fonti e note:
[1] Dati al 31 dicembre 2024. Fonte: Bloomberg Finance. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri.
[2] Dati al 31 dicembre 2024. Fonte: ICE BofA. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri.
[3] Dati al 31 dicembre 2024.
Questa comunicazione di marketing é per soli clienti professionali. Ulteriore diffusione non ammessa.
Capitale: Il valore dell'investimento non è garantito e può variare. Può essere influenzato da cambi nei tassi di cambio tra la valuta base e la valuta in cui il fondo è sottoscritto, se differente.
Controparte: Il rischio di controparte può insorgere se un’entità con cui il fondo opera non vuole più o non riesce più ad adempiere ai suoi obblighi nei confronti del fondo.
ESG e di sostenibilità: Il rischio ESG e di sostenibilità può avere un impatto negativo materiale sul valore di un investimento e sulla performance del fondo.
Concentrazione geografica: Il rischio di concentrazione geografica può determinare una maggiore dipendenza della performance dalle condizioni sociali, politiche, economiche, ambientali o di mercato vigenti nei Paesi o nelle regioni in cui sono concentrati gli asset del fondo.
Hedging: Le attività di copertura implicano costi e possono funzionare solo parzialmente, non essere fattibili in alcuni momenti oppure fallire completamente l'obiettivo.
Fondo: L'investimento in fondi comporta rischi che un investitore non affronterebbe se investisse direttamente nei mercati.
Gestione: Il rischio di gestione può comportare potenziali conflitti di interesse relativi agli obblighi del gestore. Operativo - Il rischio operativo può causare perdite a seguito di problemi causati da persone, sistemi e/o processi.
Rischio operativo: I fallimenti operativi potrebbero causare interruzioni delle operazioni del portafoglio o perdite finanziarie.
Informazioni importanti
Il materiale ha solo scopo informativo e/o di marketing e non è un consiglio o una raccomandazione di investimento. Consigliamo ai potenziali investitori di richiedere una consulenza legale. finanziaria e fiscale indipendente prima di assumere qualsiasi decisione di investimento. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Capitale a rischio. Non vi è alcuna garanzia che le attività svolte dagli analisti portino il fondo a ottenere un risultato positivo e sovraperformare il benchmark di riferimento.
Informazioni e opinioni sono ottenute/ tratte da fonti ritenute affidabili ma non garantiamo completezza ed esaustività, né che eventuali previsioni si concretizzino. I pareri contenuti sono soggetti a cambiamento senza preavviso e possono differire da altre società del gruppo T. Rowe Price.
EEA ex-UK: Se non diversamente indicato questo materiale è distribuito e approvato da T. Rowe Price (Luxembourg) Management S.à r.l. 35 Boulevard du Prince Henri L-1724 Lussemburgo. autorizzata e regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier lussemburghese. Riservato ai clienti professionali.