Valutare le banche in ottica ESG

Contributo a cura di Stuart Steven, head of Sustainable Investing Fixed Income di Liontrust. Contenuto sponsorizzato.

Dal punto di vista ambientale, sociale e di governance (ESG), la nostra analisi delle singole banche per i fondi Sustainable Future bond funds si è tradizionalmente concentrata sul terzo fattore. Negli ultimi anni, tuttavia, un numero crescente di banche sta cercando di fare molto di più per facilitare la transizione energetica, attraverso un approccio più aggressivo e costruttivo alla gestione del carbonio all'interno dei loro portafogli di corporate loan.

In questo modo, i grandi nomi di banche globali stanno contribuendo a plasmare la transizione attraverso la riallocazione del capitale e dei finanziamenti fuori dalle aziende ad alta intensità di carbonio e a favore di quelle che cercano attivamente di affrontare la crisi climatica.

Il settore bancario rimane tra le nostre parti preferite del mercato del credito, accanto a quello delle telecomunicazioni e delle assicurazioni, e alla fine di settembre rappresentava la posizione di settore più importante tra i fondi obbligazionari societari Liontrust SF Corporate Bond con una quota del 17,4%.

La governance rimane il focus dell'analisi ESG per le banche, data la natura di queste attività, e il nostro lavoro tende a estendersi a diverse aree. L'indipendenza del consiglio di amministrazione e la mancanza di conflitti di interesse è essenziale per tutte le banche, come nel caso dei titoli Lloyds e HSBC. Vogliamo anche vedere una forte enfasi sulla gestione del rischio, che è la chiave per evitare eccessive esposizioni che potrebbero compromettere il futuro del merito di credito di una banca, e un buon track record nella sicurezza digitale. Altri criteri importanti per includere questi aspetti nei nostri portafogli sono la bassa esposizione a controversie che potenzialmente minano la fiducia del management attuale e un modello di business che si concentra sul retail e sul commercial banking piuttosto che sull'investment banking a più alto rischio/basso rendimento.

La forte asimmetria a favore della governance non significa ignorare gli altri aspetti ESG. Sul lato sociale, che rimane il più difficile da individuare, ci concentriamo su metriche come la soddisfazione del personale, guardando ad aree chiave come la diversità e lo sviluppo e la soddisfazione del cliente attraverso i net promoter scores. Con le prestazioni ambientali, continuiamo ad analizzare i tradizionali progressi "green" nella riduzione delle emissioni di gas serra, dei rifiuti, del consumo di energia e dell'uso della carta. Ma se da un lato è chiaramente positivo che le banche si stiano muovendo verso emissioni nette di carbonio pari a zero o addirittura positive nette, queste aziende possono plausibilmente avere un impatto positivo ancora maggiore.

Fino a poco tempo fa, le banche migliori della categoria sarebbero state quelle che riducevano l'esposizione ai settori ad alta intensità di carbonio, come il petrolio e il gas e l'estrazione mineraria, attraverso una forma di screening negativo, o introducendo o inasprendo politiche di restrizione dei prestiti alle aziende con una percentuale dichiarata dei ricavi da linee di business come il carbone. È importante non assumere tali impegni al valore nominale, poiché alcune banche fissano tali limiti a livelli elevati, superiori al 30% o addirittura al 50%, insieme a obiettivi poco ambiziosi per ridurre tali limiti nel tempo.

Dato il cambiamento all'interno del settore, con molte banche a larga capitalizzazione che contribuiscono a plasmare la transizione energetica, puntiamo a investire in quelle più impegnate a migliorare l'esposizione ambientale e a dimostrare le migliori pratiche per realizzare questa strategia. Fattori più ampi per l'analisi di questa strategia includono le politiche di prestito relative ai settori controversi, i prestiti ai progetti verdi e il rispetto dei Equator Principles  per il finanziamento dei progetti. Questi sono un punto di riferimento del settore finanziario per la determinazione, la valutazione e la gestione del rischio ambientale e sociale nei progetti.

Sia Natwest, che Lloyds (di cui da lungo tempo deteniamo i titoli obbligazionari nei nostri fondi) stanno cercando di ridurre le emissioni di carbonio all'interno dei loro portafogli di almeno il 50% entro il 2030, ottenendo una riduzione dei prestiti ai settori ad alta intensità di carbonio e collaborando con le aziende per comprendere meglio il loro utilizzo di carbonio e, in ultima analisi, aiutarle a ridurle. Societe Generale, nel frattempo, è uno dei principali finanziatori delle imprese che operano nel settore della transizione energetica: dal 2017 ha prestato 160 miliardi di euro a queste imprese e sta cercando di aumentarli di altri 80 miliardi di euro nei prossimi tre anni.

Sulla base di questi sviluppi positivi, abbiamo aumentato l’interesse al modo in cui le banche gestiscono l'impatto ambientale dei loro portafogli di prestiti all'interno della nostra metodologia. Inoltre, visti gli ovvi benefici che un tale cambiamento potrebbe produrre, stiamo svolgendo attività di engagement con tutte le banche che fanno parte dei nostri fondi come parte della sfida della transizione dei 1,5 gradi. Questo mira a mettere in evidenza gli obiettivi di riduzione dei prestiti ai settori ad alta intensità di carbonio e ad aumentarli alle aziende/progetti verdi, oltre a incoraggiare un maggiore impegno verso un science-based approach per allineare gli obiettivi con quelli globali. Mentre andiamo avanti, ovviamente ci impegneremo ulteriormente con gli eventuali ritardatari individuati per cercare di realizzare un cambiamento positivo in tutto il settore bancario.