PIR, l’altra faccia della medaglia

medaglia
Danny James Ford, Flickr, Creative Commons

Tra le tante novità per cui ricorderemo il 2017 ci sarà sicuramente anche l’agognato debutto sul mercato italiano dei PIR, i piani individuali di risparmio, introdotti con l’ultima legge di Stabilità dopo il tira e molla dei governi precedenti che alla fine non hanno mai tradotto in un’azione concreta l’intezione di accogliere questi strumenti. Adesso i PIR sono realtà e molte società stanno lavorando alacremente per introdurli nella propria gamma di prodotti (le prime a lanciarli sono state Anima, con il fondo Anima Crescita Italia, e Arca Fondi SGR con l’Arca Economia Reale Bilanciato Italia).

L’euforia suscitata tra gli investitori da questa nuova tipologia di prodotto d’investimento, destinato alle persone fisiche e già collaudato in Paesi come Francia e Regno Unito, è dovuta in particolar modo dalla detassazione delle plusvalenze prevista se l’investimento è mantenuto per più di 5 anni e dall’esenzione dall’imposta di successione. L’obiettivo è stimolare l’economia nazionale facendo confluire il risparmio verso le piccole e medie imprese italiane. È obbligatorio, infatti, investire almeno il 70% del capitale in aziende con sede in Italia o in imprese domiciliate all’interno dello spazio economico europeo (SEE) che abbiano stabile organizzazione nel nostro Paese. Almeno il 30% di questa quota (il 21% del totale) dovrà inoltre essere investita in strumenti emessi da aziende che non sono quotate nell’indice Ftse Mib di Borsa Italiana.

“In pratica i PIR sono dei contenitori giuridici che possono assumere varie forme (fondi, conti titoli, gestioni patrimoniali) e contenere diverse forme di prodotti finanziari (azioni, obbligazioni, Etf, depositi e conti correnti) purché vengano rispettate, nella composizione dei portafogli, le limitazioni previste dalla legge”, ha riassunto Paolo Galvani, presidente e co-fondatore di Moneyfarm, che ha subito frenato l’entusiasmo, aggiungendo: “Quando si decide di investire è bene considerare con attenzione tutti i fattori capaci di intaccare la sicurezza del nostro capitale, specialmente se esistono dei vincoli temporali che non ci garantiscono di limitare la nostra esposizione facilmente. L’incentivo fiscale non è un regalo che il legislatore ha deciso di fare al risparmiatore ma serve a remunerare il rischio che l’investitore si assume e quindi va considerato in termini relativi”.

Sono numerosi, infatti, i motivi per i quali Moneyfarm ha deciso di escludere i PIR dalla sua offerta, come spiega lo stesso Galvani. Innanzitutto, non offrono una diversificazione geografica  dell’investimento, esponendo i risparmi ai rischi del sistema Italia. A questo va aggiunto il rischio specifico derivante dalla presenza in portafoglio di strumenti emessi da imprese italiane a piccola e media capitalizzazione, di per sé molto volatili e poco liquidi. Qualora poi l’investitore volesse ritirare in anticipo la propria quota, dovrebbe pagare la normale aliquota del 26% sulle plusvalenze. Un altro limite è costituito dalla loro composizione, fatta principalmente di azioni e obbligazioni, che rende difficile una distribuzione equilibrata tra le varie asset class. Considerando il complesso e volatile panorama delle piccole e medie imprese italiane, poi, i PIR si configurano come strumenti dedicati soprattutto a investitori molto esperti. Infine, la loro varietà giuridica apre la possibilità a strutture di costo poco traspaenti.

“Pensare soluzioni competitive dal punto di vista fiscale è una nostra priorità. Non crediamo che i PIR siano lo strumento efficiente per proteggere il vostro investimento nel tempo. Rimaniamo dunque fedeli alla nostra filosofia: offrire investimenti flessibili e trasparenti, che garantiscano una buona redditività senza per questo esporre il vostro patrimonio a rischi troppo concentrati o vincolare le vostre scelte di investimento a parametri stringenti”, conclude Galvani.