Per la prima volta in 10 anni, l'Amundi Funds Pioneer Global Equity, un fondo con rating FundsPeople 2023, sovrappesa le azioni europee rispetto a quelle statunitensi.
Per accedere a questo contenuto
Il contesto attuale invita alla cautela. Nonostante la forte correzione del 2022, Marco Pirondini, gestore del fondo Amundi Funds Pioneer Global Equity, non ritiene di poter affermare con certezza che le valutazioni azionarie siano a buon mercato. "Multipli di 18 volte gli utili con un'inflazione elevata potenzialmente in coda al ciclo economico? Meglio essere cauti", consiglia il responsabile dell’azionario USA di Amundi. A suo avviso, l'uscita da un decennio di politica monetaria ultra-allentata richiederà tempo e volatilità. "L'aggiustamento degli eccessi è appena iniziato. E dovrà essere esteso anche ad altre asset class, come i mercati privati", insiste.
Prudenza, non paura. Perché così come il gestore ha molti argomenti per non tuffarsi nel mare degli attivi di rischio, trova anche molte ragioni per essere opportunista con le azioni globali. Facendo però attenzione a non aggiungere eccessiva ciclicità in questa fase economica. Così, nel portafoglio dell'Amundi Funds Pioneer Global Equity, un fondo con rating FundsPeople 2023, si riflettono queste due tesi.
La prima è che il team di gestione è posizionato in modo da catturare il ritorno del value. "Il lungo periodo di sovraperformance del growth rispetto al value ha generato un enorme differenziale nelle valutazioni tra i due stili", afferma Pirondini. Il gestore ritiene che questa tendenza sia destinata a invertirsi.
Seconda: il mercato azionario statunitense è troppo concentrato. "Cinque società rappresentano il 25% dell'indice. Ma non rappresentano un quarto dell'economia statunitense", afferma. Sono proprio queste mega-cap ad avere le valutazioni più risicate. Per questo motivo preferiscono rivolgersi al secondo strato di grandi società, un passo indietro rispetto agli eccessi.
Un altro fatto degno di nota è l'evoluzione della loro esposizione geografica. Per la prima volta in 10 anni, l'Amundi Funds Pioneer Global Equity sovrappesa le azioni europee rispetto a quelle statunitensi. Inoltre, il fondo sovrappesa le azioni asiatiche.
View sul settore bancario
In effetti, uno dei settori sovrappesati è quello bancario. In particolare, le banche europee e asiatiche. "Si tratta di aziende con fondamentali solidi, con un eccesso di capitale dovuto alla regolamentazione post-2008. Alcune banche hanno persino annunciato riacquisti di azioni proprie durante il recente rumore di mercato", sottolinea Pirondini.
A suo avviso, la crisi di fiducia si è basata più su una paura irrazionale che su un problema di fondamentali: "Le persone tendono sempre a ricordare i fantasmi del passato e a rivederli nei problemi attuali", spiega. Il gestore non condivide quindi la paura di un nuovo 2008. Non ritiene che i livelli di leva finanziaria delle banche e il rischio nei loro bilanci siano paragonabili a quelli della grande crisi finanziaria.
Tuttavia, l'esposizione del fondo al settore bancario è stata fatta in modo oculato. Ad esempio, il fondo non detiene banche regionali statunitensi. Preferisce piuttosto i nomi più forti del settore, quelli meglio capitalizzati.
Uno dei motivi per cui ci si concentra sulle grandi banche è la pressione sulle imprese. Mentre le banche più piccole possono soffrire per i deflussi di depositi o saranno costrette a remunerare i depositi per mantenere i clienti, le banche più grandi attireranno i risparmiatori preoccupati per la solidità del loro istituto e non saranno costrette a entrare nella battaglia per i depositi. E questo ha un impatto diretto sui loro profitti. "Chiunque si aspetti una brusca correzione nel settore bancario avrà una sorpresa nei prossimi risultati aziendali", afferma.
Le leve che spiegano la sua consistenza
L'Amundi Funds Pioneer Global Equity è stato premiato quest'anno con il rating FundsPeople 2023 per la costanza della sua performance aggiustata per il rischio/rendimento nel lungo periodo. Secondo Pirondini, quattro fattori spiegano la forza del suo processo di investimento.
In primo luogo, la combinazione di un approccio top-down e bottom-up. Sebbene il forte di Pirondini sia l'analisi aziendale, il team ritiene che anche la considerazione dei fattori esogeni sia un elemento chiave del puzzle. "Avere una visione macroeconomica ci aiuta anche a comprendere meglio i fondamentali e la performance potenziale delle società in cui investiamo", spiega Pirondini.
Ma la prospettiva top-down non è applicata in modo limitante. In altre parole, il portafoglio non viene costruito sulla base di una selezione regionale o settoriale. Inoltre, la rilevanza della prospettiva top-down è regolata caso per caso. Ci sono settori in cui è poco rilevante e altri in cui è fondamentale. "Se si investe in banche senza avere un'idea di ciò che sta accadendo a livello locale, si può andare incontro a qualche spavento", afferma.
Disciplina e team
In secondo luogo, la forte disciplina nelle valutazioni. "Per noi non è sufficiente avere una bella storia da raccontare. Infatti, quando la storia di un titolo è troppo bella, di solito viene prezzata", spiega Pirondini. I titoli entrano in portafoglio solo se il team di gestione vede un significativo potenziale di rialzo e un ridotto potenziale di correzione.
In terzo luogo, la stabilità e l'esperienza del team di gestione. L'Amundi Funds Pioneer Global Equity non è solo Pirondini al timone. Il team di gestione è composto da cinque professionisti con un'esperienza tra i 20 e i 30 anni. E, cosa ancora più importante, lavorano insieme da molto tempo. "Questo affiatamento, dopo tanti anni insieme, ci permette di essere onesti l'uno con l'altro. Possiamo mettere alla prova le nostre tesi di investimento quanto ci serve senza che la cosa diventi personale", riconosce.
In quarto luogo, il suo modo di integrare l'ESG fin dalle fondamenta della strategia. "L'ESG si manifesta in modo non lineare. Non è un rischio finché non diventa improvvisamente una crisi", afferma. Prendiamo ad esempio la cybersecurity. Qualche anno fa non era una preoccupazione, ma ora è un'area critica per le aziende. Oppure le aziende di semiconduttori, che devono considerare la loro esposizione alla scarsità d'acqua.